Fratelli e sorelle carissimi,

Con mio grande stupore Papa Francesco ha deciso di eleggermi Pastore della vostra Arcidiocesi di Salerno – Campagna – Acerno. Una decisione sinceramente inaspettata, che mi riempie di commozione, gratitudine e – inutile negarlo – anche di intensa trepidazione. Da subito si sono affollate alla mia mente le domande: “Sarò all’altezza di questo grande compito”? “L’esperienza pastorale vissuta in questi anni – come docente di teologia, Parroco, assistente spirituale di giovani universitari – sarà un bagaglio sufficiente per saper guidare una Chiesa di così grande tradizione”? “Il mio provenire da un’altra terra, quella toscana, non sarà forse di ostacolo ad un mio inserimento pieno nella nuova realtà che il Santo Padre mi affida”?

Tutte domande umanamente legittime, ma che non potevano e non possono tuttavia cancellare l’evidenza vissuta in tutta la mia storia personale, soprattutto in quella dei miei trentaquattro anni di sacerdozio: ovvero che il Signore non mi ha mai abbandonato, è rimasto sempre fedele a me e alle sue promesse! Che respiro proviene da questa certezza, quale ingenua baldanza suscita in me questa consapevolezza! Per questo, senza tentennamenti, ho detto subito “Sì” alla richiesta del Papa, sapendo che stavo dicendo “Sì” al misterioso disegno di Dio. E ho pensato agli altri, innumerevoli “Sì” che lo hanno preceduto e reso possibile, a partire da quello pronunciato a Nazareth da una giovane donna, che ha permesso a Dio di entrare come uomo nella nostra storia, trasfigurando definitivamente l’orizzonte della vita umana.

Ecco perché, carissimi amici – e lo siete già per me, in quel significato profondo dato da Gesù a questa parola – sono entusiasta di iniziare con voi e tra voi questo nuovo tratto di strada della mia vita, certo che il Signore camminerà con noi confortandoci, illuminandoci, rialzandoci quando cadremo, sempre rinnovando in noi quella speranza che è frutto della certezza di riconoscerci figli amati dal Padre. E, prendendo a prestito le parole di Papa Francesco, mi sforzerò di essere – con tutto il cuore – un Pastore capace di «camminare davanti, indicando il cammino, indicando la via; camminare in mezzo, per rafforzarlo nell’unità; camminare dietro, sia perché nessuno rimanga indietro, ma, soprattutto, per seguire il fiuto che ha il Popolo di Dio per trovare nuove strade».

Cercherò di accogliere tutti, ascoltare tutti, dialogare con tutti, amare tutti: in ogni persona c’è un riflesso del volto di Gesù da scoprire, sia essa credente o no, professi la fede cristiana oppure intenda onorare Dio all’interno di un’altra tradizione religiosa, viva intensamente la propria fede cristiana, o al contrario se ne sia un po’ distaccata. Tutti e ognuno cercherò di portare nel mio cuore! Ma certamente un posto particolare lo avranno i confratelli sacerdoti, i giovani – che tanta importanza hanno avuto da sempre nella mia vita – le famiglie e tutte le persone provate in vario modo dal dolore. Mi auguro che possano sperimentare da me un sincero affetto paterno.

Un saluto intensamente cordiale, infine, intendo rivolgere a tutte le autorità civili, mosso dal desiderio di poter collaborare fattivamente per il bene comune del nostro popolo. E, da ultimo, un sincero “grazie” anche al mio predecessore mons. Luigi, il quale solo per motivi di salute ha dovuto interrompere anzitempo il suo ministero: grazie per l’affetto con il quale mi ha accolto, per i suggerimenti che sicuramente potrà e vorrà darmi, e anche per aver deciso di rimanere all’interno della comunità diocesana. Egli continuerà ad essere senz’altro un aiuto prezioso per tutti noi.

Affido tutto quanto il mio ministero, e più in generale la mia vita, all’intercessione di Maria e dei santi Patroni dell’Arcidiocesi: l’apostolo Matteo, l’abate Antonino, e San Donato, che sempre mi ricorderà anche le mie origini dalla terra toscana.

 

Ci benedica tutti il Signore misericordioso!

 

 

                                                                                                + Andrea Bellandi

Arcivescovo eletto di Salerno-Campagna-Acerno

 


Articoli nella stessa categoria


La Seconda Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia, svoltasi a Roma dal 31 marzo al 3 aprile 2025, ha visto la partecipazione di 1.008 delegati, tra cui cardinali, vescovi, sacerdoti e laici. L’assemblea ha discusso il documento conclusivo del cammino sinodale, intitolato “Perché la gioia sia piena”. È stata decisa la ...

 

S.E. Mons. Andrea Bellandi, in data 26 marzo 2025, ha emanato un decreto riguardante l’Associazione privata di fedeli “Opera del Gregge del Bambino Gesù”...

 

Martedì 25 marzo, alle ore 18.00, presso la Cattedrale di Salerno, si terrà il Giubileo diocesano dell’Ordo Virginum. L’evento avrà inizio con l’Adorazione Eucaristica e il Vespro, seguiti dalla Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Andrea Bellandi....

 

Mercoledì 30 aprile p.v. alle ore 18.30 presso la Cattedrale di Salerno saranno ordinati presbiteri i diaconi don Davide Barra, don Antonio Cerasuolo e don Emmanuel Gagliardi per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S.E. Mons. Andrea Bellandi. Presiederanno per la prima volta la Celebrazione Eucaristica: Don Davide il 1° ...

 

Mercoledì 5 marzo alle ore 19.00, presso la cattedrale di Salerno S.E. Mons. Andrea Bellandi presiederà la Celebrazione Eucaristica con il rito dell’imposizione delle ceneri. La celebrazione sarà trasmessa in diretta da TDS, sul canale 87 del digitale terrestre.    ...

 

Ritorna, oggi, 31 gennaio 2025, l’appuntamento con “9 minuti”, la video-intervista dell’ultimo venerdì del mese all’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi. L’Arcivescovo si è soffermato sulla Giornata della Memoria celebrata il 27 gennaio, in un tempo delicato come il nostro in cui non sono ...

 

Mercoledì 14 maggio la nostra Chiesa salernitana si recherà in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo. Il programma
predisposto dal delegato diocesano per il Giubileo, don Ugo De Rosa, prevede una partecipazione sia in treno che in pullman...

 

Giovedì 23 gennaio alle ore 10.00 nel Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno si terrà un convegno dal titolo “Prevenzione della morte cardiaca improvvisa: una sfida globale” organizzato dal Gruppo Intervento Emergenze Cardiologiche (GIEC). Dopo i saluti di S.E. Mons. Andrea Bellandi, interverranno il prof. Maurizio ...

 

L’Arcivescovo S.E. Monsignor Andrea Bellandi,
annuncia le nuove nomine pastorali...

 

DECRETO REVOCA COMMISSARIAMENTO ASSOCIAZIONE “OPERA DEL GREGGE DEL BAMBINO GESU”‘ Considerato che il 1 ° ottobre 2024 la terna Commissariale da me nominata con Decreto del 9 febbraio 2024 (Vol. XVII, Decr. 011 /2024) mi ha consegnato la Relazione finale corredata di allegata documentazione; condivisa la decisione dei Commissari, ...