Martedì 16 novembre, ore 19.30, sulla piattaforma Cisco Webex, l’Ufficio ecumenismo e dialogo interreligioso e l’Ufficio per la Vita Consacrata propongono un incontro dal titolo “Dialogo&Dialoghi – Percorsi formativi interreligiosi dai concreti contesti di vita”. Intervengono Suor Susanna Rodriguez Castillo, Presidente Superiore Maggiori d’Italia; Suor Teresa Mele, Figlie di San Paol; Dott. Claudio Paravati, direttore della rivista e Centro Studi Confronti. Saluti prof. Mariano Vitale, direttore dell’Ufficio Ecumenismo e dialogo interreligioso.
Blog


Sabato 20 novembre alle ore 18.00 presso la Basilica di Santa Maria Novella, Firenze, nostro Arcivescovo, S.E. Mons. Andrea Bellandi presiede il Solenne Pontificale in occasione del Giubileo di fondazione della Basilica. Alle ore 19.30 il coro dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno terrà un concerto di Musica Sacra.
Gli eventi saranno trasmessi in diretta sui nostri canali social Facebook e YouTube.

Lettera e schema dell’adorazione eucaristica di giovedì 18 novembre alle ore 19.00, presso la chiesa madre di San Cipriano Picentino, in occasione dell’anno speciale dedicato da Papa Francesco a San Giuseppe Sposo di Maria, Padre di Gesù e Custode della Chiesa universale.

Domenica 14 novembre alle ore 9.00 presso il Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II di Pontecagnano Faiano, la Caritas Diocesana, in occasione della V Giornata Mondiale dei Poveri, invita i parroci e tutti gli operatori della carità a partecipare ad un incontro di formazione di preghiera. Alle ore 11.00, dopo un momento di riflessione sul messaggio del Papa sarà celebrata la Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Andrea Bellandi durante la quale sarà dato il mandato a tutti gli operatori della carità.



Sabato 20 novembre, nelle diocesi di tutto il Mondo, si celebrerà la XXXVI Giornata Mondiale della Gioventù. Per questa occasione, nella nostra Arcidiocesi è stato organizzato un evento presso il PalaSele di Eboli alle ore 18.30 dall’Ufficio di Pastorale Giovanile, unitamente al Settore Giovani di Azione Cattolica, all’AGESCI, alla Gioventù Francescana, al Movimento Giovanile Salesiano che accogliendo l’invito del Signore di «accendere stelle nella notte di altri giovani» (CV, 33), hanno creato il motto: «WAKE UP UAGLIÙ»!
Per garantire la buona riuscita dell’evento è necessario che ogni parrocchia faccia pervenire l’elenco dei partecipanti all’Ufficio per la Pastorale Giovanile: eventipgsalerno@gmail.com entro e non oltre il 14 novembre.
Per informazioni:
Allegati:

Mercoledì 10 novembre, ore 19.30, sulla piattaforma Cisco Webex, l’Ufficio ecumenismo e dialogo interreligioso e l’Ufficio per la Vita Consacrata propongono un incontro dal titolo “Dialogo&Dialoghi – Percorsi formativi interreligiosi dai concreti contesti di vita”. Intervengono Dott.ssa Maria Velia Loguercio, teologa; Dott. Simone Santoro, presidente Unione Ebrei d’Italia. Modera Prof.ssa Lucia Antinucci, docente di Ecumenismo. Saluti prof. Mariano Vitale, direttore dell’Ufficio Ecumenismo e dialogo interreligioso.

Lunedì 15 novembre ore 21.00 si tiene un incontro di formazione per animatori dal titolo “Culto, devozione, spiritualità del Sacro Cuore” relaziona Margherita Fiorillo, presidente diocesana di Capua, organizzato dalla Rete Mondiale di preghiera del Papa della regione Campania.
Di seguito i parametri di accesso per la riunione in Zoom
https://zoom.us/j/95598302888?pwd=ck85R2lFN1BSMDNGKzhTNDdmY0ZBZz09
ID riunione: 955 9830 2888
Passcode: CX1VyU

Lunedì 8 novembre, ore 19.30, sulla piattaforma Cisco Webex, l’Ufficio ecumenismo e dialogo interreligioso e l’Ufficio per la Vita Consacrata propongono un incontro dal titolo “Dialogo&Dialoghi – Percorsi formativi interreligiosi dai concreti contesti di vita”. Intervengono Don Roberto Piemonte, Vicario per la Pastorale; Prof. Brunetto Salvarini, docente di teologia della missione e del dialogo. Saluti prof. Mariano Vitale, direttore dell’Ufficio Ecumenismo e dialogo interreligioso.

Alla luce delle Norme generali sull’Anno Liturgico e il Calendario, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha emanato le seguenti disposizioni:
a) sabato 1° gennaio, solennità di Maria Santissima Madre di Dio / domenica 2 gennaio, II domenica dopo Natale
- al 1° gennaio: Secondi Vespri e Messa vespertina della solennità di Maria Santissima Madre di Dio
b) sabato 19 marzo, solennità di san Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria / domenica 20 marzo, III domenica di Quaresima
- al 19 marzo: Primi Vespri e Messa vespertina della III domenica di Quaresima
c) venerdì 24 giugno: coincidenza della solennità della Natività di san Giovanni Battista con la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù
- al 24 giugno: tutto della solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù
- la solennità della Natività di san Giovanni Battista è anticipata a giovedì 23 giugno. I Primi Vespri e la Messa vespertina della vigilia si celebrano il 22 giugno
- sono omessi i Secondi Vespri che lasciano la precedenza ai Primi Vespri della solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù
- dove san Giovanni Battista è Patrono della nazione o della diocesi o della città o di una comunità religiosa, la solennità della Natività di san Giovanni Battista si celebra il 24 giugno, mentre la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù viene celebrata il 23 giugno fino all’Ora Nona compresa
d) domenica 14 agosto, XX domenica del Tempo Ordinario / lunedì 15 agosto, solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
- al 14 agosto: Primi Vespri e Messa della vigilia della solennità della Beata Vergine Maria.