Blog


In occasione delle festività natalizie nostro Arcivescovo presiede le seguenti celebrazioni nella Cattedrale di Salerno:
- Venerdì 24 dicembre ore 24.00 solenne celebrazione eucaristica di mezzanotte
- Sabato 25 ore 10.00, solennità del Natale di nostro Signore
- Venerdì 31 ore 17.00, canto solenne del Te Deum in ringraziamento per l’anno trascorso
- Giovedì 6 gennaio ore 10.00 Epifania.
- Sabato 1° gennaio ore 11.00 solennità di Maria Madre di Dio celebrazione eucaristica presso la concattedrale di Campagna*
Tutte le celebrazioni saranno trasmesse in diretta da TDS Salerno

Sabato 8 gennaio alle ore 18.00 presso la Cattedrale dei Santi Matteo e Gregorio Magno in Salerno, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S.E. Mons. Andrea Bellandi, verranno ordinati undici Diaconi Permanenti: Renato Alfano, Alberto Iannotti, Orlando Loria, Carlo Manzione, Francesco Milione, Gianmarco Martinoli, Alfonso Nitto, Sergio Oliva, Salvatore Perisano, Daniele Raimondo e Guido Santoro.
La comunità diocesana tutta, è invitata a partecipare alla Celebrazione Eucaristica, attraverso la diretta al canale 73 del Digitale Terrestre.

In vista del Santo Natale il nostro Arcivescovo ha rivolto il proprio messaggio di auguri ai fedeli dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, nella lettera S.E. Mons. Andrea Bellandi scrive:
Viviamo in un “cambiamento d’epoca”, come più volte ha detto papa Francesco, ma spesso molti tra noi non ne hanno piena coscienza e il rischio è che, pur continuando ad usare parole cristiane, compiere gesti cristiani, appellarsi a valori cristiani – nella logica del “si è sempre fatto così” – questa tradizione risulti a molti sempre più vuota di contenuto e di esperienza reale (…)
Di seguito la lettera integrale:

Venerdì 17 dicembre, alle 10.45 presso l’Istituto Teologico Salernitano del Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” si terrà una conferenza sul tema: “La vera e falsa gnosi di Cristo secondo Sant’Ireneo di Lione”, tenuta dal Prof. Gagliardi don Mauro.
È possibile seguire la conferenza in diretta on-line tramite canale YouTube Istituto Teologico Salernitano e su Cisco Webex al seguente indirizzo:
https://ieu.webex.com/ieu/j.php?MTID=m0d033dc90d2fb6ec879862fb4004e384
Accedi per numero riunione
Numero riunione (codice di accesso): 2733 487 3238
Password riunione: 73FqMDAMT8j
Per la partecipazione in presenza è necessario:
– Prenotarsi entro giovedì a questo indirizzo mail: itsalernitano@gmail.com
– Possedere la certificazione verde (Green Pass)

Gli Uffici della Curia Arcivescovile di Salerno-Campagna-Acerno osserveranno un periodo di chiusura natalizia che va dal 23 dicembre fino al 6 gennaio incluso. Riapriranno venerdì 7 gennaio.

Mercoledì 15 dicembre alle ore 12.00 presso la Cappella Unisa, si tiene il tradizionale appuntamento in prossimità delle feste Natalizie con la celebrazione della Santa Messa presieduta dal nostro Arcivescovo, S.E. Mons. Andrea Bellandi. In questo tempo così particolare questa celebrazione vuole essere l’occasione per momento all’insegna della gioia e della speranza, che nasce dalla venuta del Signore Gesù in mezzo a noi nella festa del Natale ormai prossimo.
È possibile seguire la celebrazione eucaristica sulla pagina FB Cappella Unisa.

Da venerdì 11 dicembre e fino alla metà del mese di aprile, in collaborazione col comune di Salerno nell’ambito del “Piano Freddo”, apre il dormitorio per persone senza fissa dimora presso la Chiesa della Medaglia Miracolosa, in via Gramsci 33.
«Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge e i Profeti»(Mt 7,12).
È da qui che parte la nostra opera caritativa a sostegno delle fasce più deboli. Non è solo un fatto morale o religioso, è un’opera che nasce dal cuore di chiunque si sente figlio del mondo intero e, di conseguenza, fratello/sorella di chiunque altro. Se io fossi in una condizione di bisogno, cosa vorrei, cosa desidererei che i miei fratelli e sorelle facessero per me? Mettersi nei panni dei più bisognosi è l’unico modo per poter comprendere il senso della nostra vita. Se la vita ci ha riservato più fortuna rispetto ad altri ci sarà un motivo.
Il nostro ringraziamento va alle istituzioni, in modo particolare, al Comune di Salerno e alle sue Politiche Sociali, nonché alle tante persone di buona volontà che hanno risposto all’appello a contribuire a quest’opera di carità, che non è, e non sarà l’unica o l’ultima. Ci va di sottolineare la disponibilità della Comunità dei diaconi permanenti che quest’anno hanno voluto fare loro questo progetto garantendo la loro presenza quotidiana per l’accoglienza e per alcune notti. Questa è la Chiesa di Cristo, la Chiesa “della stola e del grembiule” come amava chiamarla il caro don Tonino Bello.
Compassione: questa è la parola chiave che ci ha insegnato nostro Signore: imparare a gioire con chi gioisce e a soffrire con chi soffre. Solo con la compassione ci potrà essere un modo più giusto ed equo.
Don Flavio Manzo
Direttore Caritas Diocesana

Sabato 18 dicembre alle ore 17.00, presso la sala del Museo Virtuale “Scuola Medica Salernitana”, in via Mercanti, si ritroveranno diversi esponenti della Curia, del Comune, del Terzo Settore e della comunità islamica del territorio salernitano per riflettere sul significato più profondo della festa del Natale, a partire dal magistero sociale di Papa Francesco.
L’evento, organizzato dall’Ufficio Cultura e Arte e presieduto da S.E. Mons. Andrea Bellandi, è aperto al pubblico, fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle normative anti-Covid.

La Pastorale Giovanile, unitamente al gruppo Giovani & Riconciliazione, offre una proposta di ritiro che può essere utilizzata secondo le diverse esigenze delle parrocchie, dei gruppi e anche personalmente. L’Avvento è tempo favorevole per fermarsi e lasciare spazio alla Parola che continuamente ci stimola ad alzare il capo perché il Signore è vicino.
Talithà kum è l’invito che Gesù rivolge a tutti!