Blog

27 Dic
0

CS – Apertura del Giubileo nella nostra Arcidiocesi: il programma del 29 dicembre 2024

Si celebra l’apertura del Giubileo nelle Chiese particolari, tra cui l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, il 29 dicembre 2024, Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, come ha stabilito il Santo Padre Francesco, nella Bolla Spes non confundit. È in programma, dunque, per quella data, alle ore 16.30, il collectio (raduno ndr) nella Rettoria di San Benedetto, cui seguirà il pellegrinaggio verso la Cattedrale e, dunque, l’ingresso al Duomo e la Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, concelebrata dai presbiteri presenti in Diocesi, con i canti di 250 coristi delle varie parrocchie. A partecipare all’appuntamento, anche 6 detenuti cui sono stati concessi dei permessi premio per l’occasione.

I dettagli

Il Pellegrinaggio che si snoderà verso la Cattedrale, è il segno del cammino di speranza del popolo pellegrinante dietro la Croce di Cristo, come raffigurato nel logo del Giubileo: In un mondo nel quale progresso e regresso si intrecciano, la Croce di Cristo rimane l’àncora di salvezza: segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele (Papa Francesco, Udienza generale, Piazza San Pietro – 21 settembre 2022). È il cammino della Santa Famiglia di Dio che, nell’oggi della Chiesa, avanza verso la Gerusalemme celeste.

L’ingresso del popolo di Dio nella Cattedrale avverrà attraverso la porta principale, segno di Cristo. Sulla soglia, Sua Eccellenza Monsignor Bellandi innalzerà la croce e, rivolto verso il popolo, con un’acclamazione lo inviterà alla venerazione del dolce legno che porta appeso il Signore del mondo (Inno del Venerdì Santo “Passione del Signore”). Varcata la porta, l’Arcivescovo, quindi, presiederà il rito della memoria del Battesimo e farà l’aspersione con l’acqua, porta d’ingresso nel cammino di iniziazione sacramentale e nella Chiesa.

La Celebrazione della Messa costituirà il vertice del Rito di apertura dell’Anno Giubilare. “In quanto azione di Cristo e del popolo di Dio gerarchicamente ordinato, costituisce il centro di tutta la vita cristiana per la Chiesa universale, per quella locale, e per i singoli fedeli” (Ordinamento Generale del Messale Romano, 16).

Qui il comunicato completo:

 


Nota di servizio per i giornalisti
Gli operatori delle testate/tv giornalistiche potranno effettuare riprese video prima e dopo la Celebrazione Eucaristica, ma non durante la stessa.
Saranno, inoltre, riservati dei posti a sedere per i giornalisti, fruibili in ordine di arrivo.
Circa le immagini fotografiche, il 29 dicembre 2024, sarà possibile estrarle gratuitamente al termine della cerimonia al seguente link:
https://drive.google.com/drive/mobile/folders/1twaujdD4Fnpe89-p1_AyODiVvltW1Lhh?usp=sharing

Si ricorda, infine, che l’intera Celebrazione sarà trasmessa in diretta su Telediocesi.


Leggi tutto
27 Dic
0

“9 minuti con l’Arcivescovo” | Natale ’24

Oggi, 27 dicembre 2024, in occasione dell’appuntamento con “9 minuti”, consueta intervista dell’ultimo venerdì del mese, l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi ha rivolto i suoi auguri a tutta la comunità.

Leggi tutto
20 Dic
0

Ammissione all’Ordine del Diaconato e Conferimento dell’Accolitato

Domenica 5 gennaio 2025, alle ore 19.00, presso la Cattedrale di Salerno, S.E. Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo Metropolita, presiederà la Celebrazione Eucaristica durante la quale avrà luogo:

  • Il rito di Ammissione all’Ordine del Diaconato dei candidati:
    • Francesco Auricchio
    • Gabriele Ciliberti
    • Marco De Luca
    • Gianpaolo Ferrigno
    • Raffaele Salzano
    • Alessandro Vitale
  • Il conferimento del Ministero dell’Accolitato a Luciano Marino.

 

Leggi tutto
20 Dic
0

CS – Inaugurazione dell’opera restaurata de “La Madonna degli Angeli” del portone laterale del Duomo

Ultimata l’opera di restauro de “La Madonna degli angeli” e  del Portone laterale del Duomo

Il 23 dicembre 2024, alle ore 10,  l’inaugurazione presso la Cattedrale di Salerno

Saranno inaugurati, in tutto il loro rinnovato splendore, la Madonna degli Angeli e il  Portone laterale del Duomo appena restaurati, alla presenza dell’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi e del Parroco della Cattedrale, Don Felice Moliterno.  Lunedì 23 dicembre 2024, alle ore 10, presso la Cattedrale di Salerno, sarà, infatti, presentato il frutto dell’intervento svolto sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino ed eseguito dal Centro restauro Vassallo, grazie al finanziamento del Centro Diagnostica Cavallo. Il restauro conservativo della statua policroma risalente al XIV secolo, ha riportato il manufatto al suo antico splendore, preservandolo – dopo un accurato consolidamento-ai posteri: tale operazione ha  interessato tutte le parti lese ed indebolite dell’opera. I lavori sono stati eseguiti rispettando i canoni di riconoscibilità reversibilità e patina del tempo, dettati dalle Carte del Restauro.

Tra i lavori di restauro realizzati grazie al finanziamento del Centro Diagnostica Cavallo, c’è da annoverare anche la Porta collocata sul transetto della Cattedrale e che introduce alla Cappella di Nona del Palazzo Arcivescovile.

“L’importante restauro della statua policroma della cosiddetta Madonna degli Angeli, risalente al XIV secolo, effettuato grazie al finanziamento del Centro Diagnostica Cavallo, contribuisce in maniera determinante ad arricchire l’opera di riordino e sistemazione della Cattedrale primaziale di Salerno. – ha osservato il parroco della Cattedrale, Don Felice Moliterno–  Per volontà dell’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, si continua nel perseguire l’idea di restituire il Duomo alla città ed ai visitatori provenienti dai più diversi angoli geografici, non solo come luogo sacro, ma anche come monumento storico ed artistico. In questo senso, auspichiamo di favorire e rinsaldare il rapporto di corrispondenza che intercorre fra i salernitani e la loro Cattedrale, affinché sempre e di più si possa guardare a questo monumento come ad uno scrigno di opere d’arte che, addensandosi – spiritualmente ed architettonicamente – attorno al sepolcro dell’Apostolo Matteo, rappresenti in modo ideale e concreto la storia sacra, civile e culturale di Salerno”.

La statua trecentesca della “Vergine con il Bambino” ritorna in Cattedrale

Di dimensioni superiori al naturale, la Vergine con il Bambino della Cattedrale di Salerno, conosciuta anche come “Madonna degli angeli”, è tra le più imponenti sculture lignee policrome del ‘300 in Campania ed era stata allestita con tutta probabilità sull’altare maggiore. L’iconografia della statua riprende un ben noto prototipo francese di fine duecento e inizio trecento, con la Vergine stante e il Bambino benedicente, riccamente abbigliato che accarezza un passerotto. Allusione, questa, alla Passione di Cristo. La fortuna dell’opera sul territorio nel Medioevo è testimoniata dalla replica quasi letterale nella Madonna della collegiata di Santa Maria a Mare a Maiori e dalla diffusione nei dintorni di Salerno delle Madonne incoronate e stanti. L’importante statua lignea è uscita per la prima volta dalla Cattedrale quest’anno per essere esposta presso la mostra Tra cielo e terra. Meraviglie svelate della cattedrale di Salerno dai Normanni al Rinascimentotenutasi presso il Museo Diocesano “San Matteo”, dal 5 maggio al 5 luglio 2024.  Proprio dopo quella occasione, sono stati effettuati gli interventi di restauro conservativo della statua lignea, seguiti poi da quelli al portone laterale della Cattedrale.

Dal 23 dicembre 2024, dunque, la statua lignea della Vergine con il Bambino ritornerà al Duomo, dove potrà essere ammirata da fedeli e visitatori.

 

Qui il comunicato completo

 

Leggi tutto
18 Dic
0

Chiusura degli uffici di Curia per le festività natalizie

Gli Uffici della Curia Arcivescovile di Salerno-Campagna-Acerno osserveranno un periodo di chiusura per le festività natalizie che va dal 21 dicembre fino al 6 gennaio. Riapriranno regolarmente martedì 7 gennaio.

Leggi tutto
18 Dic
0

CS – Giubileo 2025 | Presentato il Calendario

Si è tenuta questa mattina, mercoledì 18 dicembre 2024, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno, la conferenza stampa di presentazione dell’apertura dell’Anno Giubilare nell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, nonché delle iniziative diocesane in programma.

“Il prossimo anno sarà celebrato l’Anno Santo giubilare che, istituito da Papa Bonifacio VIII nel 1300, ordinariamente (a partire dal 1475) viene celebrato ogni 25 anni – ha esordito l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi – Papa Francesco ha inteso dedicare il prossimo Giubileo (che egli inaugurerà solennemente con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro la sera del 24 dicembre, dove sarà esposta per otto giorni la venerata statua della Madonna della Speranza custodita nel Santuario di Battipaglia)  alla virtù della speranza. Così egli ha motivato la sua decisione: Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante. Il prossimo Giubileo potrà favorire molto la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia, come segno di una rinnovata rinascita di cui tutti sentiamo l’urgenza. Per questo ho scelto il motto Pellegrini di speranza. Tutto ciò però sarà possibile se saremo capaci di recuperare il senso di fraternità universale, se non chiuderemo gli occhi davanti al dramma della povertà dilagante che impedisce a milioni di uomini, donne, giovani e bambini di vivere in maniera degna di esseri umani. (…). La dimensione spirituale del Giubileo, che invita alla conversione, si coniughi con questi aspetti fondamentali del vivere sociale, per costituire un’unità coerente (Lettera del Santo Padre Francesco a Mons. Rino Fisichella per il Giubileo 2025)”, continua Sua Eccellenza Bellandi.

L’Arcivescovo, dunque, insiste sulla centralità del tema della speranza. “La Chiesa lo propone con forza in un tempo segnato da grandi sfide e da forti tensioni sociali, non ultimo il dramma delle guerre che provocano morti, distruzioni, sentimenti di vendetta, popoli a rischio di sopravvivenza. Tutto ciò sembra soffocare la possibilità stessa di sperare – sottolinea S.E. Monsignor Bellandi – Il Giubileo, con il suo contenuto di conversione, perdono, cammino e misericordia, diventa una possibilità reale perché la luce della speranza possa nuovamente illuminare il futuro e ciò non in senso ingenuamente ottimistico. La speranza, infatti, non delude – scrive il Papa nella Bolla di indizione, citando San Paolo – perché fondata sull’amore di Dio: essa nasce dall’amore e si fonda sull’amore che scaturisce dal Cuore di Gesù trafitto sulla croceSe infatti, quand’eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte del Figlio suo, molto più ora che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita (Rm 5,10). E la sua vita si manifesta nella nostra vita di fede, che inizia con il Battesimo, si sviluppa nella docilità alla grazia di Dio ed è perciò animata dalla speranza, sempre rinnovata e resa incrollabile dall’azione dello Spirito Santo. È infatti lo Spirito Santo, con la sua perenne presenza nel cammino della Chiesa, a irradiare nei credenti la luce della speranza: Egli la tiene accesa come una fiaccola che mai si spegne, per dare sostegno e vigore alla nostra vita. La speranza cristiana, in effetti, non illude e non delude, perché è fondata sulla certezza che niente e nessuno potrà mai separarci dall’amore divino […]. Ecco perché questa speranza non cede nelle difficoltà: essa si fonda sulla fede ed è nutrita dalla carità, e così permette di andare avanti nella vita (Papa Francesco, Spes non confundit – Bolla di Indizione del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025)”.

Evento di grande rilevanza spirituale, ecclesiale e sociale, il Giubileo, dal tempo della sua istituzione è stato vissuto dal popolo di Dio “come uno speciale dono di grazia, caratterizzato anzitutto dal perdono dei peccati e, in particolare, dall’indulgenza, espressione piena della misericordia di Dio. – ha aggiunto l’Arcivescovo– I fedeli, spesso al termine di un lungo pellegrinaggio, attraversando la Porta Santa e venerando le reliquie degli Apostoli Pietro e Paolo custodite nelle Basiliche romane, attingevano ai tesori spirituali della Chiesa e rinnovavano con rinnovato vigore la propria confessione di fede. Anche quest’anno ciò si realizzerà anzitutto con il tradizionale pellegrinaggio a Roma, che per i fedeli della nostra Arcidiocesi sarà organizzato mercoledì 14 maggio, con la partecipazione all’Udienza del Papa, il passaggio della Porta Santa in San Pietro e, al termine, la celebrazione della Santa Messa. Altre opportunità sono rappresentate dalle diverse giornate giubilari stabilite per le differenti categorie di persone, gruppi e realtà ecclesiali, secondo un calendario che è consultabile sulla pagina internet dedicata al Giubileo: Iubilaeum2025.va”.

Ad illustrare il calendario degli appuntamenti, presentando i luoghi giubilari con i banner dinanzi alle chiese e le brochure per i pellegrini, è stato il Delegato Diocesano per il Giubileo 2025, Don Ugo De Rosa.

 

Qui il comunicato completo:

Lettera per il Giubileo.pdf

Leggi tutto
17 Dic
0

Determina RUP num. 75 prot. 1677

Determina per la liquidazione per i servizi professionali di fattibilità tecnico-economica ai sensi dell’art. 41 del codice nuovo dei contratti d.lgs. n° 36/2023 – Sezione II – AllegatoI.7 – Relativi all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica del campaniel della chiesa di S. Antonio Buccino (Sa)”.

 

Prot_1677_16_12_2024_Ministero della Cultura_P 128_Determina n. 75_

Leggi tutto
17 Dic
0

Pastorale Universitaria – Santa Messa in preparazione al Natale

Mercoledì 18 dicembre alle ore 12.00 presso la cappella universitaria dell’Unisa S.E. Mons. Andrea Bellandi presiede la Celebrazione Eucaristica in preparazione al Natale.

Leggi tutto
13 Dic
0

Corso di formazione per l’istituzione di nuovi ministri straordinari della Comunione

L’Ufficio Liturgico propone un nuovo corso di formazione per l’istituzione di nuovi ministri straordinari della Comunione (MSC). Le schede di presentazione per ciascun nuovo MSC (allegato A e allegato B) dovranno essere compilate esclusivamente dai Parroci, scannerizzate ed inviate entro e non oltre mercoledì 8 gennaio 2025, all’indirizzo email: ufficioliturgicosalerno@gmail.com.
Il calendario dettagliato degli incontri nonché la modalità di svolgimento del corso saranno comunicati al termine della raccolta delle iscrizioni.

Si ricorda che l’elenco ufficiale dei ministeri laicali resta unicamente quello pubblicato nell’annuario disponibile on-line sul sito web diocesano, sezione Ministeri laicali.

Leggi tutto
13 Dic
0

Conferenza Stampa Giubileo 2025 – Iniziative a Salerno

È in programma mercoledì 18 dicembre, alle ore 10, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno, la conferenza stampa di presentazione dell’apertura dell’Anno Giubilare nell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, nonché delle iniziative diocesane in programma.

Ad illustrare il calendario degli appuntamenti, saranno l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi e il Delegato Diocesano per il Giubileo 2025, Don Ugo De Rosa.

 

Qui il comunicato stampa completo:

 

 

Leggi tutto