Venerdì 3 Giugno alle ore 20 presso il Centro ASI di Solofra si tiene la IX Veglia di Pentecoste dal titolo “Finché voce avrò” organizzata dalla forania di Montoro-Solofra, presieduta dal nostro Arcivescovo S.E. Mons. Andrea Bellandi e con la testimonianza di padre Michele Madonna e il gruppo giovani “Cantammo a Gesù”. Verrà invocato particolarmente lo Spirito santo per tutte le situazioni di disagio che stiamo vivendo in questo momento storico a livello mondiale.
I sacerdoti che desiderano prendere parte a questo momento di preghiera portino camice e stola rossa.
Blog


Nel corso della 76a assemblea generale dei vescovi italiani svoltasi a Roma dal 23 al 27 maggio, è stato illustrato e distribuito a tutti gli ordinari delle diocesi italiane il programma dettagliato (celebrazioni, temi, relatori) della Settimana Liturgica.
Scarica qui la brochure

La cura autentica della nostra stessa vita e delle nostre relazioni con la natura è inseparabile dalla fraternità, dalla giustizia e dalla fedeltà nei confronti degli altri. Bisogna ricominciare dall’uomo, per salvare la Terra. Da qui l’esigenza di una rinnovata promozione della dignità di ogni persona umana, di solidarietà con i poveri e gli indifesi, di sollecitudine per il bene comune, di salvaguardia del creato.Sia il nostro un tempo favorevole per «sentire nuovamente che abbiamo bisogno gli uni degli altri, che abbiamo una responsabilità verso gli altri e verso il mondo […]. Già troppo a lungo siamo stati nel degrado morale, prendendoci gioco dell’etica, della bontà, della fede, dell’onestà […]. Tale distruzione di ogni fondamento della vita sociale finisce col metterci l’uno contro l’altro per difendere i propri interessi, provoca il sorgere di nuove forme di violenza e crudeltà e impedisce lo sviluppo di una vera cultura della cura dell’ambiente»(Laudato si’, 229)

Il 27 e 28 maggio presso il Grand Hotel Salerno si tiene la sesta edizione del seminario organizzato dal CoNNGI, la rete di associazioni di giovani con background migratorio dal titolo La cultura come strumento di coesione e promozione sociale è al centro della sesta edizione di “Protagonisti! Le nuove generazioni italiane si raccontano”.

Le giornate Laudato Si’ diocesane sono un modo per celebrare l’anniversario della lettera enciclica di Papa Francesco, “Laudato Si’: sulla cura della nostra casa comune”.
Dal 2015 la celebrazione annuale è diventata un modo per tutti i cattolici di riunirsi e di gioire dei progressi che abbiamo fatto nel dare vita alla Laudato si’ e di impegnarci a continuare a pregare e ad agire per la nostra casa comune.
Quest’anno, sotto il tema “Comunità Energetiche”, i cattolici dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno lavoreranno affinché “La conversione ecologica che si richiede per creare un dinamismo di cambiamento duraturo è anche una conversione comunitaria. ” (LS 219), e questa citazione dalla Laudato Si’ guida la celebrazione delle giornate salernitane dal 26 al 27 maggio 2022 al Centro Pastorale San Giuseppe.
L’Ufficio diocesano per i problemi sociali chiama a raccolta l’intera comunità diocesana perché sia un comunità in azione che sotto la guida della Laudato Si’ offre un progetto per affrontare la crisi climatica e energetica: Le Comunità Energetiche. Un progetto che vuole essere una risposta concreta ed un elemento vivo di aggregazione comunitaria oltre che un risparmio di almeno il 50% sulla bolletta elettrica parrocchiale.

Giovedì 26 maggio alle ore 19.00 presso il Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II si tiene la presentazione del sussidio estivo dell’Anspi per gli oratori dal titolo “Di che pianeta sei?” con la presentazione del nostro Arcivescovo S.E. Mons. Andrea Bellandi.
Inoltre, interverranno don Roberto Piemonte, vicario episcopale per la Pastorale; don Luigi Piccolo, referente per la pastorale degli oratori; Renato Malangone, Direttore Ufficio per la pastorale del tempo libero e sport; don Alessandro Bottiglieri, presidente Comitato Zonale Anspi Salerno; Isabella Pellegrino, formatrice nazionale Anspi.

Domenica 26 giugno la Pastorale Familiare celebra a Pompei il X Incontro Mondiale delle Famiglie e invita a partecipare i parroci, i sacerdoti e le coppie referenti dell’Arcidiocesi. L’evento dal titolo “L’Amore familiare: vocazione e via di santità” avrà inizio alle ore 16.30 in piazza Esedra e termina con la Santa messa dove verrà dato mandato alle famiglie.

Su invito del Coni di Salerno l’ufficio Sport e Tempo Libero intende promuovere “I Giochi delle Parrocchie” attività riservate alle parrocchie della nostra Arcidiocesi.
A Salerno la manifestazione si svolgerà domenica 5 giugno presso il Centro sportivo Tennis Club/Pattinodromo Lungomare Clemente Tafuri, Torrione di Salerno.
Saranno presenti gli sport del mare… e non solo, con la possibilità di sperimentare nuove attività sportive e culturali, come ad esempio: canoa, rafting, arrampicata, equitazione, tiro con l’arco, scherma, beach volley, beach badminton, giochi d’acqua e giochi sportivi, sfide ludo linguistiche e tanto altro.
Per esigenze organizzative si prega di confermare la partecipazione entro il 30 maggio p.v. inviando una mail a: pastoralesport@diocesisalerno.it
- Lettera Ufficio Sport giornata dello sport 2022
- Elenco partecipanti Giochi Parrocchie 2022 4.5 elementare e 1 media
- Elenco partecipanti Giochi Parrocchie 2022 1.2.e 3 elementare
- Elenco partecipanti Giochi Parrocchie 2022 2-3-4-5 superiore
- Elenco partecipanti Giochi Parrocchie 2022 1e 2 media e 1 superiore

Sabato 21 maggio, dalle ore 9.00, presso il Pontificio Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei si tiene la V Giornata della Misericordia per gli Istituti Penitenziari della Regione Campania. Dopo due anni di sospensione, riprende l’appuntamento annuale che vede coinvolto sia il personale degli Istituti penitenziari che i detenuti della nostra regione. Per motivi organizzativi la stessa non si è potuta tenere, come di consuetudine, il sabato precedente la festa della Divina Misericordia ma è slittata a sabato 21 maggio p.v.