Blog

20 Gen
0

Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile – Esercizi spirituali

Dal 21 al 23 febbraio presso Casa San Donato di Acerno si terranno gli esercizi spirituali organizzati dal Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile.
La quota di iscrizione è di 40 euro, qui il modulo google per l’iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfq1MmE-VEt6qRe4z9c8-x9k1f8GeZx1VtdxMYq0gJMmDR8tQ/viewform?usp=header

Per info: eventipgsalerno@gmail.com

Leggi tutto
20 Gen
0

Giubileo Adolescenti

Dal 25 al 27 aprile il Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile propone il pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo degli Adolescenti (13-17 anni).

La quota di 95€, comprende il pass, il kit e il trasporto per Roma (il cui prezzo varia a seconda dei numeri degli iscritti e della località destinata per alloggiare); le quote dovranno essere versate in due rate (marzo e aprile).

Sarà possibile iscriversi, entro il 26 gennaio, al seguente indirizzo mail: giubileopgsalerno@gmail.com.

 

 

 

Leggi tutto
17 Gen
0

Pastorale Familiare – Proposta percorso di formazione

L’Ufficio Diocesano di Pastorale della Famiglia per l’anno Pastorale 2024-25 propone un percorso di formazione, affidata a padre Marco Vianelli, attuale Direttore dell’Ufficio Nazionale CEI per la Pastorale della Famiglia, che avrà come tema: Essere, sapere, fare e far fare. Le coordinate di un servizio pastorale”.

Gli incontri raccolgono l’esigenza di una formazione da costruire insieme, dove si condividano esperienze e competenze ma anche la creatività del nuovo. Ciascuno degli incontri sarà articolato con un momento formativo ed un momento di confronto e testimonianza. Di seguito il calendario degli incontri proposti al venerdì, presso la Colonia San Giuseppe:

  • Venerdì 31 gennaio alle ore 20.30, Colonia San Giuseppe, Salerno:

“Essere e Sapere”, come gestire un gruppo
A cura di padre Marco Vianelli, direttore ufficio CEI, e Stefano e Barbara Rossi, coppia collaboratrice del direttore.

  • Lunedì 17 febbraio alle ore 20.30, Parrocchia Santissimo Salvatore, Santa Maria di Costantinopoli in Baronissi (SA)

FESTA GIUBILARE DIOCESANA DEI FIDANZATI alla presenza del nostro Arcivescovo Mons. Andrea Bellandi

  • Venerdì 28 febbraio alle ore 20.30, Colonia San Giuseppe, Salerno:

“Fare e far Fare”, come accompagnare le giovani coppie
A cura di Don Ignazio De Nichilo, collaboratore Ufficio CEI, e Pier Marco ed Emma Trulli, coppia responsabile del Corso di Alta Formazione “Familiae Cura”.

  • Venerdì 28 marzo alle ore 20:30, Colonia San Giuseppe, Salerno:

Le competenze dell’operatore pastorale
A cura di padre Marco Vianelli, direttore ufficio CEI, e Don Ignazio De Nichilo, collaboratore Ufficio CEI.

  • Venerdì 9 maggio ore 18:00, Santuario Santa Maria della Speranza, Battipaglia:

Momento conclusivo del Cammino e Festa della Famiglia in sintonia con il Giubileo 2025 “Pellegrini di Speranza”.

È garantita l’animazione dei bambini

Di seguito la lettera indirizzata alle Coppie Animatrici dei percorsi di fede e agli operatori di Pastorale Familiare:

Leggi tutto
16 Gen
0

Servizio Civile Universale con l’Unitalsi – bando 2024

È stato pubblicato il nuovo bando per il Servizio Civile con l’Unitalsi, rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti. È possibile svolgere il Servizio Civile anche presso la sottosezione di Salerno.
Per avere maggiori informazioni, contattare il n. 320 7981096.
Il bando del progetto “Prossimi al Prossimo Campania” è disponibile al sito web www.unitalsi.it
o è possibile richiederlo via e-mail all’indirizzo unitalsi.salerno@virgilio.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità online entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Leggi tutto
16 Gen
0

CS – Al via la “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani”

Al via la “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani”, l’Arcivescovo: “Un’opportunità unica per riflettere e celebrare la nostra comune fede”

Tutto pronto per la tradizionale “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani” che si celebra dal 18 al 25 gennaio 2025. Quest’anno, il tema è rappresentato dalla domanda di Cristo a Marta “Credi tu questo?” (Gv. 11,26) e coincide con l’anniversario dei 1700 anni del primo Concilio ecumenico dei cristiani che si tenne a Nicea, vicino Costantinopoli, nel 325 d.C. “Questa commemorazione – osserva l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi– offre un’opportunità unica per riflettere e celebrare la nostra comune fede di cristiani, quale fu espressa nel Credo formulato durante quel Concilio, una fede ancora oggi viva e feconda. La Settimana di preghiera ci invita ad attingere a questa eredità condivisa e ad entrare più profondamente nella fede che ci unisce come cristiani. In questo momento storico, la domanda di Cristo ancora una volta ci sfida: Io sono la risurrezione e la vita (…) Credi tu questo? E la nostra fede diventa la nostra Speranza che non delude. Anche riguardo al cammino ecumenico si tratta, in fondo, di credere nella risurrezione”.

Nella nostra Arcidiocesi, il momento culminante della Settimana di preghiera sarà la celebrazione ecumenica in  programma mercoledì 22 febbraio, alle ore 19, presso la Parrocchia S. Giuseppe e S. Michele Arcangelo in Quadrivio di Campagna. Insieme all’Arcivescovo, S.E. Monsignor Bellandi, infatti, interverranno i responsabili delle diverse comunità cristiane del territorio.

Qui il comunicato completo:

 

Leggi tutto
15 Gen
0

Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei

Giovedì 23 gennaio, alle ore 19.00, con un incontro online, l’Ufficio diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, in occasione della XXXVI Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, rifletterà insieme a S.E. Mons. Gaetano Castello, vescovo ausiliare di Napoli, e a S.E. Mons. Alfonso Raimo, vescovo ausiliare di Salerno-Campagna-Acerno, alla prof. MariaVelia Loguercio e al prof. Mariano Vitale, sulla opportunità di essere pellegrini di speranza rilanciando il dialogo e il rapporto ebraico-cristiano per vivere pienamente «un Giubileo» (Lv 25,12), un tempo santo.

Leggi tutto
15 Gen
0

Cerimonia di apertura del Giubileo della speranza nelle carceri

Giovedì 9 Gennaio 2025 si è aperto il “Giubileo della speranza nelle carceri” italiane, con la celebrazione presieduta, nella basilica di San Pietro dal cardinale arciprete Mauro Gambetti, alla presenza dell’Ispettore generale dei cappellani negli Istituti di pena d’Italia, don Raffaele Grimaldi, insieme ad altri quindici delegati regionali e alcuni membri della commissione per il Giubileo dei detenuti.

Durante la celebrazione, il cardinale Gambetti ha benedetto le “lampade della speranza”, lanterne in ceramica recanti il simbolo del Giubileo 2025, realizzate dagli ospiti della “Domus Misericordiae”, struttura per le misure alternative alla pena detentiva gestita dall’Associazione “Migranti senza frontiere”. Simboli di luce e rinascita, Gambetti le ha poi consegnate ai delegati regionali che, in questo mese di gennaio, le porteranno in tutti gli Istituti di pena.

Nella giornata precedente, alla presenza delle autorità centrali dell’Amministrazione penitenziaria italiana e dell’onorevole Andrea Ostellari, Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, si è tenuta la presentazione ufficiale delle attività che verranno svolte negli Istituti penitenziari d’Italia durante tutto l’Anno giubilare.

 

Qui il comunicato stampa completo:

Leggi tutto
15 Gen
0

Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani 2025

Anche quest’anno il 18 gennaio si apre la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Il brano che guiderà questi giorni è tratto dall’Evangelo giovanneo (11, 17-27): la domanda provocatoria “Credi tu questo?”, posta da Gesù a Marta durante la visita per la morte del fratello Lazzaro, vuole interpellare infatti i cristiani sulla fede che il Credo niceno-costantinopolitano ci trasmette e consegna. L’anniversario del Concilio Ecumenico di Nicea è occasione per riflettere sulla fede comune che ci configura ancor più come un solo popolo in cammino.

L’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso invita, dunque, a partecipare a due appuntamenti importanti: martedì 21 gennaio a Napoli per l’Ecumenical Day, celebrazione nazionale che vedrà tutti i rappresentanti delle Chiese cristiane in Italia confluire nella Cattedrale di Napoli, e mercoledì 22 gennaio alle ore 19.00, presso la parrocchia di san Giuseppe e san Michele arcangelo al Quadrivio di Campagna. La partecipazione di S.E. Mons. Andrea Bellandi insieme ai rappresentanti delle diverse comunità cristiane del territorio è segno di speranza per i cristiani, che si riconoscono figli di “Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra” e compagni di quel “solo Signore, Gesù Cristo, Unigenito Figlio di Dio”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Preparati congiuntamente dal Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani e la Commissione Fede e costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese, i testi utili si possono trovare qui:

https://unedi.chiesacattolica.it


Leggi tutto
14 Gen
0

Il messaggio della CEI per la scelta dell’insegnamento della religione cattolica

Il messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (IRC) nell’anno scolastico 2025/26.

Siamo molto grati a tutti gli insegnanti che, mentre offrono le ragioni della speranza che li muove, accompagnano coloro che stanno crescendo a scoprire la bellezza e il senso della vita, senza cedere alle tentazioni dell’individualismo e della rassegnazione, che soffocano il cuore e spengono i sogni“.

Leggi tutto
13 Gen
0

Festa diocesana dell’Infanzia Missionaria dei Ragazzi 2025

Domenica 19 gennaio alle ore 15.30 presso la parrocchia Maria SS.ma Immacolata in Salerno si terrà la Giornata dell’Infanzia Missionaria dei Ragazzi. Raccogliendo i frutti del cammino sinodale, l’evento è organizzato in sinergia tra gli Uffici della Caritas, Migrantes e Cooperazione tra le Chiese, nonché dai giovani della Gi.Fra. della comunità ospite. L’evento si rivolge alla fascia di età che va dai 6 ai 14 anni.
Info:

  • 320 1904038
  • 333 4792941

Leggi tutto