Blog

15 Gen
0

Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani 2025

Anche quest’anno il 18 gennaio si apre la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Il brano che guiderà questi giorni è tratto dall’Evangelo giovanneo (11, 17-27): la domanda provocatoria “Credi tu questo?”, posta da Gesù a Marta durante la visita per la morte del fratello Lazzaro, vuole interpellare infatti i cristiani sulla fede che il Credo niceno-costantinopolitano ci trasmette e consegna. L’anniversario del Concilio Ecumenico di Nicea è occasione per riflettere sulla fede comune che ci configura ancor più come un solo popolo in cammino.

L’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso invita, dunque, a partecipare a due appuntamenti importanti: martedì 21 gennaio a Napoli per l’Ecumenical Day, celebrazione nazionale che vedrà tutti i rappresentanti delle Chiese cristiane in Italia confluire nella Cattedrale di Napoli, e mercoledì 22 gennaio alle ore 19.00, presso la parrocchia di san Giuseppe e san Michele arcangelo al Quadrivio di Campagna. La partecipazione di S.E. Mons. Andrea Bellandi insieme ai rappresentanti delle diverse comunità cristiane del territorio è segno di speranza per i cristiani, che si riconoscono figli di “Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra” e compagni di quel “solo Signore, Gesù Cristo, Unigenito Figlio di Dio”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Preparati congiuntamente dal Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani e la Commissione Fede e costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese, i testi utili si possono trovare qui:

https://unedi.chiesacattolica.it


Leggi tutto
14 Gen
0

Il messaggio della CEI per la scelta dell’insegnamento della religione cattolica

Il messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (IRC) nell’anno scolastico 2025/26.

Siamo molto grati a tutti gli insegnanti che, mentre offrono le ragioni della speranza che li muove, accompagnano coloro che stanno crescendo a scoprire la bellezza e il senso della vita, senza cedere alle tentazioni dell’individualismo e della rassegnazione, che soffocano il cuore e spengono i sogni“.

Leggi tutto
13 Gen
0

Festa diocesana dell’Infanzia Missionaria dei Ragazzi 2025

Domenica 19 gennaio alle ore 15.30 presso la parrocchia Maria SS.ma Immacolata in Salerno si terrà la Giornata dell’Infanzia Missionaria dei Ragazzi. Raccogliendo i frutti del cammino sinodale, l’evento è organizzato in sinergia tra gli Uffici della Caritas, Migrantes e Cooperazione tra le Chiese, nonché dai giovani della Gi.Fra. della comunità ospite. L’evento si rivolge alla fascia di età che va dai 6 ai 14 anni.
Info:

  • 320 1904038
  • 333 4792941

Leggi tutto
13 Gen
0

Nomine e avvicendamenti pastorali 2025

Prossimi avvicendamenti pastorali 2025
ultimo aggiornamento del 28 marzo (in rosso)

 

  • Don Edoardo Picciuolo 
    Vicario Parrocchiale Parrocchia Maria SS. del Rosario, Romagnano al Monte

 

  • Don Edoardo Picciuolo 
    Incardinazione nell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno

 

  • Don Michele Romeo 
    Rettore Santuario diocesano di S. Pantaleone Medico e Martire

 

  • Don Cesare D’Andrea 
    Vicario Parrocchiale della parrocchia Santi Giuseppe e Vito, Montecorvino Pugliano

 

  • Don Francesco Coralluzzo 
    Direttore Istituto Teologico Salernitano presso il Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II”

 

Avvicendamenti e Nomine 2025
già Precedentemente pubblicati

  • Don Stefano Pesce
    Direttore spirituale dell’associazione Legio Mariae per l’Arcidiocesi Salerno-Campagna-Acerno

 

  • Revoca del Commissariamento dell’Associazione privata di fedeli “Opera del Gregge del Bambino Gesù”

 

  • Don Vincenzo Serpe
    Assistente spirituale dell’associazione pubblica di fedeli denominata “Coro dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno”

 

Leggi tutto
13 Gen
0

Determina RUP num. 78 prot. 11

Decreto Legislativo n° 36/2023 Art. 62 – Aggregazioni e centralizzazione delle committenze. Art. 16 del Regolamento funzionamento Stazione Unica Appaltante

Determina di liquidazione oneri centrale unica di committenza “Diocesi associate” relativi alle procedure di affidamento:

  • servizi professionali PFTE, PE, CSP, CSE, DL
  • servizi geologici
  • indagini geologiche e sui materiali

Relative all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica della “Chiesa di Santa Maria Solditta – Buccino (Sa)”.

Prot_11_10_01_2025_Ministero della Cultura_P 128_Determina n. 78_

Leggi tutto
13 Gen
0

Determina RUP num. 77 prot. 10

Decreto Legislativo n° 36/2023 Art. 62 ~ Aggregazioni E centralizzazione delle committenze. Art. 16 del Regolamento funzionamento Stazione Unica Appaltante

Determina di liquidazione oneri centrale unica di committenza “Diocesi associate” relativi alle procedure di affidamento:

  • servizi professionali PFTE, PE, CSP, CSE, DL
  • servizi geologici
  • indagini geologiche e sui materiali

Relative all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica della “Chiesa di Santa Croce – Palomonte (Sa)”.

Prot_10_10_01_2025_Ministero della Cultura_P 128_Determina n. 77_

Leggi tutto
13 Gen
0

Determina RUP num. 76 prot. 9

Decreto Legislativo n° 36/2023 Art. 62 – Aggregazioni e centralizzazione delle committenze. Art. 16 del Regolamento funzionamento Stazione Unica Appaltante

Determina di liquidazione oneri centrale unica di committenza “Diocesi associate” relativi alle procedure di affidamento:

  • servizi professionali PFTE, PE, CSP, CSE, DL
  • servizi geologici
  • indagini geologiche e sui materiali

Relative all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica del campanile della chiesa di Sant’Antonio – Buccino (Sa)”.

Prot_9_10_01_2025_Ministero della Cultura_P 128_Determina n. 76_

Leggi tutto
10 Gen
0

Revocato il Commissariamento dell’Associazione privata di fedeli “Opera del Gregge del Bambino Gesù”

DECRETO
REVOCA COMMISSARIAMENTO
ASSOCIAZIONE
“OPERA DEL GREGGE DEL BAMBINO GESU”‘

Considerato che il 1 ° ottobre 2024 la terna Commissariale da me nominata con Decreto del 9 febbraio 2024 (Vol. XVII, Decr. 011 /2024) mi ha consegnato la Relazione finale corredata di allegata documentazione;
condivisa la decisione dei Commissari, a conclusione del loro operato, di indire le elezioni per la costituzione del nuovo Consiglio direttivo secondo quanto disposto dai relativi articoli dello Statuto dell’Associazione “Opera del Gregge del Bambino Gesù”;

Visti i risultati delle elezioni che si sono svolte il 15 dicembre u.s.;
Ricevuto, in data 17 dicembre c. a., il verbale dell’elezione del Presidente dell’Associazione;

Preso atto che è stata nominata Presidente la Sig.ra Donatella NANNINI, nata a Modena il 21 maggio 1960; con il presente Decreto,
REVOCO
con effetto immediato il Decreto di Commissariamento dell’Associazione “Opera del Gregge del Bambino Gesù”.
Il passaggio delle consegne dai Commissari alla Presiedente dovrà avvenire entro e non oltre sette giorni dalla pubblicazione e notifica del presente Decreto.
In virtù del mio dovere di vigilanza (cfr can. 305 § 1 C.J.C.), come già scritto nella mia lettera indirizzata ai Soci dell’Associazione in data 6 dicembre 2024, mi riservo, dopo un attento discernimento della documentazione a me consegnata dalla terna Commissariale, di prendere delle decisioni pro bono Jideli11m e in virtù del mio dovere di Pastore di questa Chiesa.
Il Cancelliere Arcivescovile notifichi al più presto il presente Decreto alla Presidente dell’Associazione, Sig.ra Donatella Nannini, che dovrà renderlo noto a tutti gli Associati attraverso i canali ufficiali di informazione dell’Associazione
e affiggerlo alla bacheca degli avvisi e a Mons. Erasmo Napolitano, finora Commissario Arcivescovile.


Decreto del_07_01_2025_Revoca del Commissariamento Opera del Gregge

Leggi tutto
10 Gen
0

QSCRAS – gennaio 2025

La prima edizione QSCRAS del 2025, apre con la storia delle reliquie di San Bartolomeo, apostolo e martire e e con la seconda parte della ricognizione canonica di San Guglielmo da Vercelli.

Nella rubrica “Beati e Santi” elenca le nuove acquisizioni delle reliquie di cui alcune provenienti dall’Arcidiocesi di Firenze.

Nella sezione Attività dell’Ufficio viene descritta la ricognizione di tutte le reliquie presenti nella chiesa madre di Anzi (PZ).

Leggi tutto
10 Gen
0

Don Crescenzo Aliberti è tornato alla casa del Padre

Il giorno 9 gennaio 2025, ha concluso la sua esistenza terrena il rev.do don Crescenzo Aliberti.

Nato a Siano (Sa) il 13 ottobre 1944, viene ordinato Sacerdote il 29 giugno 1968.

Dapprima Parroco della parrocchia S. Maria delle Grazie e S. Stefano in Monticelli e Corticelle di Mercato S. Severino (Sa), ha svolto buona parte del suo ministero di Parroco nella Comunità di S. Maria delle Grazie in Siano (Sa), dal 1° settembre 1987, succedendo a Mons. Gioacchino Illiano, eletto Vescovo della Diocesi di Nocera Inferiore – Sarno, fino al 22 settembre 2023. Negli anni della sua presenza a Siano ha promosso iniziative di carattere pastorale con l’intento di costituire un laicato formato, favorendo attività legate ai giovani nella realtà dell’Oratorio parrocchiale e attraverso la diffusione di Associazioni e Movimenti, tra cui il Cammino Neocatecumenale e la Confraternita di Misericordia.

Ha approfondito la sua formazione culturale, conseguendo la Laurea in Lettere Moderne, presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli e la Licenza in Teologia.

Ha servito la Diocesi in diversi incarichi: nell’amministrazione della Casa Albergo per Anziani “Mons. Corvino” in Siano (Sa); come Presidente dell’Ente Fondazione “Sabato Nardi” in Bracigliano (Sa) nel 2008; Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Interdiocesano Sostentamento Clero; Vicario della Forania di Mercato S. Severino-Siano-Bracigliano-Castel San Giorgio, nel 2015; e come Convisitatore della Visita Pastorale indetta dall’Arcivescovo Mons. Bellandi nel febbraio del 2023, fino a quando le condizioni di salute glielo hanno consentito.

Leggi tutto