L’edizione QSCRAS numero 8 del mese di settembre 2022, apre la sua prima pagina, per continuare a pagina 4, con le reliquie di San Giasone Martire, custodite presso l’Abbazia di Montevergine (Av), si occupa poi del sangue di S. Pantaleone martire e, infine, nella rubrica “Attività dell’Ufficio”, tratta del dono da parte dell’Arcivescovo Ortodosso S.E. Mons. Juraij Stransky della reliquia di S. Nicola Greco di Guardiagrele destinata al Sacrario dell’Arcidiocesi.
Blog


Sabato 10 settembre 2022, alle ore 19.00, nella Cattedrale Primaziale di Salerno, l’Arcivescovo Mons. Andrea Bellandi presiederà la Celebrazione Eucaristica e conferirà l’Ordinazione presbiterale a Don Aniello Iannone, della Parrocchia san Michele Arcangelo in Sant’Angelo di Mercato San Severino (SA), nato a Salerno il 24 aprile 1996, alunno del Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” in Pontecagnano-Faiano (SA), ordinato diacono l’11 settembre 2021.
I Presbiteri che desiderano concelebrare, portando con sé camice e stola bianca, sono pregati di trovarsi entro le ore 18.30 nella sala Tempio di Pomona del Palazzo Arcivescovile di Salerno, per indossare le vesti sacre.
I Diaconi che parteciperanno alla Celebrazione Eucaristica, portando con sé camice e stola bianca diaconale, sono pregati di trovarsi, entro le ore 18.30, presso la sagrestia della Cattedrale, per indossare le vesti sacre e raggiungere il settore loro assegnato in Cattedrale.
Don Vincenzo Pierri
Maestro delle Celebrazioni Liturgiche

In occasione del nuovo anno scolastico 2022/2023 il nostro Arcivescovo, S.E. Mons. Andrea Bellandi, scrive una lettera di augurio e incoraggiamento al mondo della scuola dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.

Nei giorni che precedono il 21 settembre, festa del Santo Patrono, si susseguono numerose iniziative come la Visita del Braccio di San Matteo dell’Arcivescovo con la sua parola e benedizione, per arrivare al triduo del 18,19 e 20 che preparerà i fedeli a celebrare con fede e devozione il Santo Patrono.
Il 21 settembre sono previste messe dalle ore 6.30 fino alle 9.30 ogni ora. Alle 11.00, dunque, il Solenne Pontificale presieduto da S.E. Mons. Tommaso Caputo. A seguire, dalle 18.00, al via la solenne processione dei venerati simulacri di San Matteo, San Giuseppe, San Gregorio VII, San Gaio, Sant’Ante e San Fortunato.
Di seguito il programma completo degli eventi
San Matteo Programma 2022 Sarà possibile seguire la diretta televisiva sul Canale 87 di TELE DIOCESI SALERNO o sul canale YouTube tds television.
Martedì 13 settembre alle ore 20.30 presso il Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” di Pontecagnano Faiano, la Pastorale Giovanile propone ai parroci e ai formatori dei gruppi giovanili un incontro tenuto da don Michele Falabretti, responsabile nazionale di Pastorale Giovanile, il quale presenterà il sussidio per adolescenti “Seme diVENTO” e introdurrà al percorso che porterà a vivere la GMG di Lisbona del 2023.

Sabato 10 settembre alle ore 19.00 presso la Cattedrale di Salerno, per l’imposizione delle mani e la preghiera di S.E. Mons. Andrea Bellandi verrà ordinato presbitero il diacono don Aniello Iannone.
Il novello presbitero presiede per la prima volta l’Eucaristia domenica 11 settembre alle ore 19.00 presso la parrocchia di San Michele Arcangelo in Sant’Angelo di Mercato San Severino.
Sarà possibile seguire la diretta televisiva sul Canale 87 di TDS Salerno.
Indicazioni ai presbiteri e ai diaconi per la celebrazione

Lo scorso 9 agosto, ha concluso la sua esistenza terrena il Rev.do don Antonio Ciampa.
Nato a Ruvo del Monte (Pz) il 25.12.1942, ordinato Sacerdote per l’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsiconuovo, il 14.07.1968, ha retto la parrocchia di Baragiano Scalo (Pz) dal 1973 al 2000.
Presso la nostra Arcidiocesi ha svolto il suo ministero prima dal 2002 al 2009 e stabilmente dal 2012, ricoprendo i seguenti incarichi: Parroco di San Nicola in Giovi – Salerno dal 2003 al 2005 e successivamente Vicario parrocchiale presso la Parrocchia del Volto Santo in Salerno.

Alla ripartenza di un nuovo anno pastorale, don Michele Di Martino, rettore del Seminario Metropolitano, invita le comunità della nostra Arcidiocesi a celebrare la Giornata del Seminario che quest’anno verrà celebrata in date diverse in ogni forania.
Di seguito il calendario delle Giornate:
11 settembre:
Forania di san Cipriano P. – Giffoni
Forania di Pontecagnano – Montecorvino P. – Montecorvino R. – Acerno18 settembre:
Forania di Buccino – Caggiano
Forania di Campagna – Colliano9 ottobre:
Forania di Salerno Est
Comune di Pellezzano e Baronissi6 novembre:
Forania di Salerno Ovest20 novembre:
Forania di Battipaglia – Olevano
Forania di Eboli
Forania di Montoro e Solofra4 dicembre:
Forania di Mercato san Severino – Bracigliano – Castel san Giorgio – Siano
Comune di Fisciano e Calvanico
Lettera di don Michele Di Martino

Si svolgerà a Salerno dal 22 al 25 agosto p.v. la 72esima Settimana Liturgica Nazionale dal tema “Ministeri a servizio di una Chiesa sinodale”. Accogliendo la proposta di S.E. Mons. Claudio Maniago, Arcivescovo di Catanzaro Squillace e presidente del Centro Azione Liturgica (CAL), l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno sarà al centro di un momento di ascolto, studio, riflessione, confronto e approfondimento pastorale che interessa tutta la Chiesa italiana.

Al via oggi alle ore 17.00 con la Celebrazione della Parola presso la Cattedrale di Salerno l’appuntamento della 72° Settimana Liturgica Nazionale dal tema “Ministeri a servizio di una Chiesa sinodale” alla quale si sono iscritte circa 200 persone. Sarà un momento di ascolto, studio, riflessione, confronto e approfondimento pastorale che interessa e coinvolge non solo la chiesa locale ma tutta la Chiesa italiana.
Qui è possibile consultare il libretto con i testi, i canti e il programma delle celebrazioni che si svolgeranno nei prossimi giorni.
Libretto 72a Settimana Liturgica Nazionale