Blog


Calendario delle Celebrazioni Liturgiche per il Tempo di Natale presiedute dall’Arcivescovo S.E. Mons. Andrea Bellandi:
24 Dicembre 2022
Natale del Signore, solennità
Cattedrale Primaziale di Salerno, ore 23.00
Santa Messa nella notte
25 Dicembre 2022
Natale del Signore, solennità
Cattedrale Primaziale di Salerno, ore 10.00
Santa Messa del giorno
31 Dicembre 2022
Cattedrale Primaziale di Salerno, ore 17.00
Celebrazione Eucaristica e Te Deum in ringraziamento per l’anno trascorso
1° Gennaio 2023
Maria santissima Madre di Dio, solennità
Concattedrale di Campagna, ore 11.00
Santa Messa
56ma Giornata mondiale della Pace
6 Gennaio 2023
Epifania del Signore, solennità
Cattedrale Primaziale di Salerno, ore 10.00
Santa Messa
Tutte le celebrazioni che si terranno nella Cattedrale di Salerno saranno trasmesse in diretta da TDS, canale 87.

Gli Uffici della Curia Arcivescovile di Salerno-Campagna-Acerno osserveranno un periodo di chiusura per le festività natalizie che va dal 23 dicembre fino all’8 gennaio incluso, ad eccezione dell’Ufficio Amministrativo che resterà aperto al pubblico martedì 3 e mercoledì 4 gennaio 2023 e l’Ufficio per le Comunicazioni Sociali che resterà aperto il 4 gennaio. Tutti gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 9 gennaio.

Nella mattina dell’otto dicembre 2022, solennità dell’Immacolata Concezione, il Signore Dio ha chiamato alla liturgia del Cielo il caro Mons. Lazzaro Benincasa.
Uomo di grande fede e cultura nacque a Eboli il 3 agosto 1931 e fu ordinato sacerdote da S.E. Mons Demetrio Moscato il 29 giugno 1954.
Fu Parroco di Aquarola di Mercato San Severino, di San Pietro e San Paolo di Montecorvino Rovella e Primicerio della Collegiata di Santa Maria della Pietà di Eboli.
Per quasi settant’anni ha servito la Chiesa di Cristo, sempre fedele al suo ministero per il quale il Signore è stato parte viva del suo calice e della sua eredità. Ha accompagnato le anime che gli sono state affidate nella gioia e nella speranza, nel dolore e nella tristezza, facendo loro conoscere le vie della Vita.
I funerali si svolgeranno venerdì 9 dicembre, alle ore 15.00, presso la Parrocchia S. Maria della Pietà in Eboli.

S.E. Mons. Andrea Bellandi, dopo aver approvato e promulgato lo Statuto del Capitolo della Chiesa Concattedrale di Campagna, ha nominato i nuovi canonici del medesimo Capitolo:
- Mons. Salvatore Spingi
- Don Giuseppe Zarra
- Don Angelomaria Adesso
- Don Giuseppe Guariglia
- Don Carlo Magna
Che si aggiungono a don Antonio Pisani, già canonico del Capitolo Concattedrale.

Martedì 13 dicembre alle ore 19.00 presso la parrocchia Sacro Cuore di Gesù di Salerno si tiene un incontro di preparazione al Natale dal titolo “Il Natale di San Francesco” organizzato dal Centro Interculturale e Ricerca Tau Onlus. Conversazione riflessione a cura di P. Vincenzo Calabrese Ofm.

In occasione della 45ª Giornata della Vita, sabato 4 febbraio 2023 alle ore 19.30, il Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” ospiterà presso l’Auditorium la prima rassegna di cori parrocchiali dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Alla rassegna “Provocati alla vita” i cori saranno invitati a portare due canti con argomento “Vita e vocazione”.
Per iscriversi inviare la scheda d’iscrizione compilata entro il 14 gennaio 2023 al seguente indirizzo: seminariogp2sa@gmail.com

Dal convegno del 3 dicembre ad Aversa la proposta di creare “luoghi di ascolto” nelle Diocesi campane
Si è tenuto nella cornice monumentale della Real Casa dell’Annunziata di Aversa – sede del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – l’ultimo convegno della Conferenza Episcopale Campana. L’incontro, dal titolo «40 anni da “Per amore del mio popolo non tacerò” dell’Episcopato Campano. Sviluppi, contesti e possibili scenari per la nostra Terra», è stato infatti pensato come strumento di analisi sui mali della Camorra ed occasione di confronto su nuove opportunità di riscatto.
La mattinata si è aperta con l’intervento del presidente della Conferenza Episcopale Campana, monsignor Antonio Di Donna, che nel proprio intervento ha analizzato le posizioni dei Vescovi e del “Cristiano” richiamate nel documento del 1982, le responsabilità del Corpi sociali e l’opportunità di aggiornare il documento calandolo nel contesto presente. Con lui, il caporedattore de Il Mattino di Napoli Pietro Perone, Angelo Cirillo della Consulta della Pastorale Universitaria (Diocesi di Aversa) ed il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Giovanni Melillo. Presenti il sindaco di Aversa Alfonso Golia ed il direttore del Dipartimento di Ingegneria Alessandro Mandolini, in rappresentanza dell’Ateneo.
Al convegno del Vescovi della Campania, cominciato al mattino presto con l’arrivo dei primi partecipanti, hanno aderito rappresentanti delle istituzioni, della magistratura, delle Forze armate e di Pubblica sicurezza, del terzo settore e della società civile. Necessaria anche la lettura del testo del 29 giugno 1982 “Per amore del mio popolo, non tacerò!” – omonimo di un più famoso documento del Natale 1991 – che parafrasando le parole del profeta Isaia (Is 62,1) avvertiva la crisi sociale di inizio anni ’80 in Campania e testimoniava il messaggio cristiano come strumento di redenzione per tutti, anche per “gli uomini della camorra”.
Nell’appuntamento aversano della Conferenza Episcopale Campana, conclusosi con l’intervento dell’ordinario della Chiesa locale Mons. Angelo Spinillo, le tante voci hanno però espresso una posizione comune: far nascere in tutte le diocesi della Regione “spazi” di discussione e confronto che possano conoscere, comprendere ed educare al messaggio cristiano che da quarant’anni dice no alla camorra ed ad ogni altri forma di male. Il ruolo degli educatori laici coadiuvato dagli educatori cristiani nelle proprie parrocchie può e deve essere anche quello di creare i cittadini responsabili del futuro, la cultura del vivere civile ispirata dai principi comuni di legalità e giustizia.
Conpasuni
Comunicato Stampa

Mercoledì 14 dicembre alle ore 19.00 presso la chiesa di San Rocco in via dei Mercanti, l’Unitalsi Salerno ha organizzato la presentazione del libro “La Zampogna oltre la tradizione” di Antonio Giordano. L’evento sarà accompagnato con la Novena di Natale delle zampogne di Daltrocanto.

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 12.00, come da tradizione la Pastorale Universitaria organizza la Celebrazione Eucaristica in occasione del Natale presso la Cappella UniSa presieduta dal nostro Arcivescovo, S.E. Mons. Andrea Bellandi.