
Venerdì 21 marzo, docenti e personale della scuola e dell’università vivranno un’esperienza di riflessione, condivisione e preghiera. Un momento speciale, promosso dal Servizio Diocesano Insegnanti di Religione in collaborazione con la Pastorale Scolastica, la Pastorale Universitaria e gli Uffici Cultura e Arte, Liturgico e delle Comunicazioni Sociali, sotto il coordinamento dell’Ufficio per il Giubileo, per riscoprire il valore della missione educativa e i segni di speranza nel cammino formativo.
Ospite d’eccezione sarà il prof. Marco Erba, docente e scrittore, che con il suo intervento “La Speranza: il passaggio dall’istruzione all’educazione” offrirà spunti preziosi sulla sfida educativa di oggi. Il prof. Marco Pio D’Elia, docente e vice direttore dell’Ufficio Diocesano Cultura e Arte, guiderà una riflessione sui segni di speranza nell’arte della Cattedrale di Salerno.
La giornata si concluderà con la Liturgia della Parola presieduta da S.E. Mons. Andrea Bellandi.
Streaming TDS: https://www.youtube.com/live/goCsnlLTlNk?si=RfDxCe62M2YnjQsl
Di seguito il programma della giornata:
Ore 15.30: Raduno in piazza Sant’Agostino – Salerno
Ore 16.00: Saluto e preghiera iniziale guidata da S.E. Mons. Alfonso Raimo nel santuario di Maria SS. di Costantinopoli (Chiesa di Sant’Agostino)
Pellegrinaggio verso la Cattedrale
Ore 16.30: Relazioni
– “I segni di Speranza nell’arte della Cattedrale di Salerno”
prof. Marco Pio D’Elia, docente e vice direttore Ufficio Diocesano Cultura e Arte
– “La Speranza: il passaggio dall’istruzione all’educazione”
prof. Marco Erba, docente e scrittore
Ore 18.00: Liturgia della Parola presieduta da S.E. Mons. Andrea Bellandi
Indulgenza Giubilare
Per ottenere l’indulgenza plenaria durante il Giubileo, i fedeli devono soddisfare alcune condizioni fondamentali:
– Confessione sacramentale: Confessare i peccati, preferibilmente poco prima di ricevere l’indulgenza.
– Comunione eucaristica: Ricevere la Comunione, che rappresenta un incontro intimo con Cristo.
– Preghiera secondo le intenzioni del Papa: Recitare il Credo, il Padre nostro; pregare per le intenzioni del Santo Padre. (Pater, Ave e Gloria)
– Distacco dal peccato: Avere un sincero distacco dal peccato, anche da quelli veniali, per poter ricevere l’indulgenza.
Atti specifici per il Giubileo
Durante i Giubilei, la Chiesa stabilisce anche atti specifici che possono concedere l’indulgenza.
Questi possono includere:
– Pellegrinaggi: Visitare luoghi santi, come basiliche o cattedrali designate per il Giubileo.
– Partecipazione a celebrazioni liturgiche: Partecipare a messe o altre celebrazioni speciali organizzate durante il Giubileo.
– Opere di misericordia: Compiere opere di misericordia, sia corporali che spirituali, che riflettono l’insegnamento di Cristo.
CS – Giubileo Diocesano dei Docenti e del Personale della Scuola e dell’Università
Leggi tutto