Gli Uffici della Curia Arcivescovile di Salerno-Campagna-Acerno osserveranno il periodo di chiusura estiva che va da sabato 5 agosto a domenica 20 agosto. Gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 21 agosto.
Blog


Sono da oggi on line (htttps://camminosinodale.chiesacattolica.it e www.chiesacattolica.it) le Linee guida per la fase sapienziale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia, arrivato al terzo anno. Si tratta di uno strumento per accompagnare e orientare questo Cammino cercando «di capire come far sì che il rinnovamento ecclesiale, coltivato nella fase narrativa, non rimanga solo un sogno».

Giornata Mondiale della Gioventù:
destinazione Lisbona per 128 giovani dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
I partecipanti faranno esperienza della “Chiesa Universale”
Grande fermento tra i ragazzi di tutto il mondo, per la Giornata Mondiale della Gioventù in programma dal 1° al 6 di agosto, a Lisbona. Il 31 luglio, 128 le persone che si metteranno in viaggio con la Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Soddisfatto per la massiccia partecipazione, l’Arcivescovo di Salerno Campagna, S.E. Monsignor Andrea Bellandi: “Quasi 130 ragazzi, esclusi altri che si recheranno a Lisbona con Associazioni e Movimenti, partiranno dalla nostra Arcidiocesi per vivere la GMG: è questo un dato decisamente incoraggiante”.
Tema della XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù sarà “Maria si alzò e andò in fretta” (Lc 1,39). In particolare, i 128 giovani dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno viaggeranno a bordo di 3 bus, insieme ad altri 37 ragazzi provenienti dalla Diocesi Amalfi-Cava, per dirigersi a Civitavecchia. Da lì, tutti insieme, i circa 800 partecipanti campani, si imbarcheranno alla volta di Barcellona, prendendo parte ad una Adorazione Eucaristica notturna ed eventualmente alle Confessioni. Previsto, dunque, lo spostamento a Lisbona, da dove ci si metterà poi nuovamente in viaggio per una visita a Fatima. Il 3 agosto, quindi, i giovani, rientrati a Lisbona, accoglieranno Papa Francesco.
“La Diocesi della Campania ha inteso intraprendere questo viaggio insieme, promuovendo gemellaggi e favorendo momenti di incontro – ha spiegato il Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Don Roberto Faccenda– Attraverso la GMG è la Chiesa Mondiale che riparte, facendo riscoprire ai giovani la fede, il silenzio, la riflessione e la Gioia”.
Di seguito il Comunicato Stampa completo:

Rinviato a data da destinarsi
——————————————————————————————————————————
L’Ufficio Diocesano Pellegrinaggi e Turismo propone il pellegrinaggio in Giordania e Terra Santa dal 16 al 24 novembre 2023 presieduto dal nostro Arcivescovo, S.E. Mons. Andrea Bellandi. Le iscrizioni al pellegrinaggio sono aperte fino al primo settembre.
Per informazioni mettersi in contatto con Don Carmine Ascoli, direttore dell’Ufficio Diocesano Pellegrinaggi e Turismo al seguente recapito cell.: 340 7993064 oppure via mail: ufficiodiocesanopell.salerno@gmail.com
Di seguito il materiale informativo:

In occasione della III Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani che si celebrerà domenica 23 luglio, l’ufficio per la Pastorale della Famiglia ha fatto pervenire a tutti i parroci dell’Arcidiocesi il materiale che ha come tema “Di generazione in generazione la sua misericordia” (Lc 1,50), scelto dal Santo Padre per l’occasione e ci riporta ad un incontro benedetto: quello tra la giovane Maria e la sua anziana parente Elisabetta.

Domenica 23 luglio alle ore 19.30 presso il complesso monumentale di Santa Maria a Vico, in occasione del ventennale dell’Incoronazione della Madonna, si terrà il solenne Pontificale e la proclamazione del decreto vescovile di erezione a Santuario di Santa Maria a Vico presieduti da S.E. Mons. Andrea Bellandi.

È possibile prendere visione il primo numero del bollettino del clero 2023 che quest’anno compie 100 anni. Esso costituisce l’organo di informazione ufficiale dell’Arcidiocesi: un canale autorevole attraverso cui l’Arcivescovo e le altre compagini ecclesiali possono comunicare scelte, decisioni e iniziative.

Il Seminario Metropolitano di Salerno propone tre Giornate Vocazionali dall’8 al 10 agosto presso il Santuario della Madonna di Avigliano di Campagna. Questi incontri sono rivolti a tutti i ragazzi dal terzo anno di superiori in poi che possono iscriversi entro il 1° agosto.
Per informazioni contattare Paolo Caravano al 345 5936131.

Giovedì 13 luglio alle ore 19.00 presso la Cattedrale, sarà celebrata la Santa Messa in occasione del 939° anniversario della Consacrazione del principale luogo di culto della città di Salerno, fondato sulle reliquie dell’Apostolo Matteo, avvenuta il 13 luglio del 1084 ad opera di Papa Gregorio VII in esilio nella nostra città.

Il progetto “guardaroba solidale“ nasce con l’intento di aiutare persone che hanno necessità di reperire vestiario, scarpe e accessori, ma che non dispongono di mezzi sufficienti.
Presso la Casa dei Missionari Saveriani, sita in via Acquaviva a Salerno, già da tempo molti cittadini donano abiti dismessi, spesso in discrete condizioni, a volte seminuovi e, in qualche caso, forniti del cartellino dell’azienda produttrice; pertanto, i laici saveriani insieme ad altri generosi volontari, hanno raccolto questo materiale organizzandolo come si fa per il guardaroba di famiglia, in modo che quanti necessitano possano scegliere e rifornirsi secondo il proprio gusto e le proprie necessità.
I primi fruitori del guardaroba solidale sono “un gruppo di senza fissa dimora” che durante i mesi più freddi dell’anno pernottano nell’edificio e, oltre che offrire un letto e un tetto per ripararsi dalle intemperie, si dà loro anche la possibilità di curare la propria persona con l’utilizzo serale di docce e il cambio dei vestiti sporchi.
In qualche occasione, parte degli indumenti sono stati donati per emergenze venutesi a creare (sbarco di navi con migranti) oppure per persone e famiglie in difficoltà.
Sarebbe auspicabile che il guardaroba si possa aprire sempre più a quanti hanno necessità di usufruirne attraverso poche indicazioni:
-
I richiedenti possono accedere al guardaroba se muniti di una richiesta scritta dal parroco, da un referente Caritas oppure da responsabili di associazioni di volontariato che operano in aiuto di persone disagiate;
-
Il guardaroba è aperto ogni settimana: il lunedì mattina (ore 10:00 -12:00) e venerdì pomeriggio (ore 17:00 -19:00) e per accedervi ci si può prenotare al numero +39 353 320 5539 con telefonata o messaggio WhatsApp.
La Caritas diocesana e la Famiglia saveriana