Blog


Mercoledì 1° novembre, nella parrocchia San Giovanni Battista e San Nicola Tolentino di Montoro, alle ore 18.30, il nostro Arcivescovo, presiederà la Celebrazione Eucaristica.
Giovedì 2 novembre nel giorno della Commemorazione dei defunti, dopo il corteo e la deposizione della corona ai caduti delle ore 10.00 presso il cimitero comunale di Salerno, il nostro Arcivescovo S.E. Mons. Andrea Bellandi presiede la Celebrazione Eucaristica a suffragio di tutti i fedeli defunti.
Sarà possibile seguire le dirette televisive sul Canale 87 di TDS.

Si è insediata mercoledì 11 ottobre, a Battipaglia, la Commissione per il Dialogo Interreligioso, promossa dall’Ufficio perl’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Presenti i rappresentanti di 9 confessioni religiose e religioni presenti e operanti sul territorio. Emersa la volontà comune di far crescere il confronto allo scopo di contribuire di far emergere i valori comuni che, in nome della fede nel trascendente, aiutino le comunità a vivere una cultura di Pace, di fraternità, di bene comune e di ecologia integrale. Ha presieduto l’incontro di insediamento l’Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Mons. Andrea Bellandi, presenti, oltre al Vicario Generale Don Alfonso Raimo:
- Padre Alexandri Pistritu, rappresentante della Comunità Ortodossa di Salerno.
- Pastore Antonio Celenta, per la Chiesa Pentecostale di Salerno
- Pastore Pasquale Gigante, per la Chiesa Pentecostale di Salerno
- Pastore Franco Mayer, per la Chiesa Metodista di Salerno e diaspora di Albanella
- Dott. Giuseppe Palatucci, per l’Istituto Buddisti Salerno Soka Gakkai
- Ieromonaco Padre Raffaele Romano, del Monastero Ortodosso “Santi Cosma e Damiano” di
- Montecorvino Rovella
- Prof. Franco Poeta, già docente di Religione Cattolica presso il Liceo Classico di Eboli
- Il rappresentante della comunità Sikh di Battipaglia, Mr. Sangha Baldwinder Singh, ha dato La sua piena adesione,ma non è intervenuto per un improvviso impegno familiare
- Il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Napoli, Rav Cesare Moscati;
- Il dott. Eugenio Mastrovito, in rappresentanza della Moschea di Battipaglia.
Presenze quest’ultime particolarmente significative in queste ore così drammatiche per il dramma della guerra Israelo-palestinese.
Un lavoro di rete, di contatti, di incontri, portato avanti per molti mesi è confluito mercoledì 11 ottobre a Battipaglia, grazieall’ospitalità di Don Paolo Castaldi, presso la struttura teatrale della Parrocchia “S. Antonio di Battipaglia”. Gli eventi hannofatto sì che tale insediamento avvenisse proprio nelle ore più tristi di una guerra che, prendendo a pretesto questioni di razzae di religione, sta uccidendo migliaia di persone tra Israele e Gaza. È stato d’obbligo quindi partire dall’intervento del RabbinoCapo della Sinagoga di Napoli, Cesare Moscati che per ragioni di sicurezza è potuto intervenire solo online. Parole di Pace e didialogo, anche se in un momento di morte, di preoccupazione e di lacrime, quelle pronunciate dal rappresentantedell’ebraismo, condivise successivamente dal rappresentante della Comunità Islamica di Battipaglia, Eugenio Mastrovito.
A tenere le fila dell’incontro è stato il prof. Mariano Vitale, direttore dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’Arcidiocesi, insieme al vicedirettore Don Antonio Del Mese, che hanno tessuto in questi mesi una rete di rapporti che hanno permesso di giungere alla nascita della Commissione che nel suo primo incontro si è proposta una sorta di agenda di impegno sui temi della Pace, dell’Ecologia integrale e del rispetto dell’uomo. Agenda proposta da don Roberto Piemonte nella sua relazione introduttiva, Vicario per la Pastoraledell’Arcidiocesi, e a cui ha dato supporto l’intervento di S.E. l’Arcivescovo di Salerno, Mons. Andrea Bellandi, che ha anchesottolineato come da questa Commissione possano arrivare contributi importanti per la crescita di una società capace dicostruire quei valori umani e sociali, propri delle rispettive fedi, che possono aiutare a costruire un mondo migliore.

Medio Oriente, l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno aderisce alla Giornata Nazionale di digiuno e preghiera per la Pace e Riconciliazione
L’Arcivescovo S.E. Monsignor Andrea Bellandi presiederà l’Adorazione Eucaristica presso la Chiesa di Sant’Agostino
Nell’attuale clima di dolore e forte preoccupazione per la violenza in Medio Oriente, anche l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno aderisce alla Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la Pace e la Riconciliazione promossa dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, per il 17 ottobre 2023, in comunione con i cristiani di Terra Santa, secondo le indicazioni del cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini.
“In questo momento così tragico per la Terra Santa, la Presidenza della C.E.I. ha deciso di promuovere una Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. – ha esordito l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi – Il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, a nome di tutti gli Ordinari, ha chiesto alle comunità locali di incontrarsi nella preghiera corale, per consegnare a Dio Padre la nostra sete di pace, di giustizia e di riconciliazione. Non possiamo lasciare che la morte e i suoi pungiglioni (1Cor 15,55) siano la sola parola da udire. Per questo sentiamo il bisogno di pregare, di rivolgere il nostro cuore a Dio Padre. Solo così potremo attingere la forza e la serenità di vivere questo tempo, rivolgendoci a Lui, nella preghiera di intercessione, di implorazione, e anche di grido“.
È stato, dunque, predisposto un formulario per la preghiera dall’Ufficio Liturgico Nazionale, già divulgato ai sacerdoti. Tutte le parrocchie dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, in orari diversi, il 17 ottobre, organizzeranno, momenti di preghiera con l’Adorazione Eucaristica e con il Rosario alla Vergine Santissima. In particolare, l’Arcivescovo, Sua Eccellenza Monsignor Bellandi, il 17 ottobre, alle ore 20, presiederà l’Adorazione Eucaristica per la Pace in Terra Santa presso la chiesa di Sant’Agostino, Santuario della Madonna che viene dal Mare.
Domenica 15 ottobre, inoltre, in tutte le Celebrazioni Eucaristiche, potrà essere adottata l’intenzione per la Pace: “Padre misericordioso e forte: «tu non sei un Dio di disordine, ma di pace». Spegni nella Terra Santa l’odio, la violenza e la guerra perché rifioriscano l’amore, la concordia e la pace”.
Di seguito il comunicato stampa completo:






Il Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” invita tutti i giovani dell’Arcidiocesi, a partire dai 16 anni, a prendere parte agli Incontri Vocazionali 2023/2024.
-
La prima fase – da ottobre a dicembre – si svolgerà nelle Parrocchie che lo desiderano. I Parroci potranno accogliere alcuni Seminaristi che organizzeranno, secondo il giorno e l’ora concordati, un incontro in chiave vocazionale per tutti i giovani e giovanissimi (ragazzi e ragazze) della Parrocchia dai 16 anni in poi.
-
La seconda fase – da gennaio a maggio – è rivolta ai giovani, individuati dai sacerdoti, che hanno nel cuore ungerme di vocazione al ministero del sacerdozio diocesano, e che desiderano iniziare o continuare un cammino didiscernimento.
Lettera ai sacerdoti – Incontri Vocazionali 2023-24