Blog

17 Mar
0

Convegno | Donne nella società e nella cultura dei Longobardi

Si terrà il 21 e il 22 marzo 2025“Donne nella società e nella cultura dei Longobardi”, il Convegno internazionale organizzato dall’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI) e dall’Associazione Longobardia, insieme con l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno e l’Università degli Studi di Salerno. Puntando i riflettori sul ruolo delle mulieres longobarde, l’iniziativa – ospitata nella prima giornata presso l’Unisa e nella seconda presso la Curia Arcivescovile – mira a fornire spunti di riflessione “di genere”, focalizzando l’attenzione su fasi storiche fondamentali nell’evoluzione della condizione femminile.

“Questo importante Convegno internazionale che si svolge non a caso a Salerno, città segnata indelebilmente dalla presenza longobarda dal VII all’XI secolo, (ma il cui influsso si protrarrà anche nei secoli immediatamente successivi), intende focalizzare il ruolo di primo piano avuto dalle donne nella società e nella cultura longobarda che ha lasciato tracce profonde in vari ambiti, da quello del governo a quello medico, dall’ambito religioso a quello educativo. – ha osservato l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi – Non possiamo, ad esempio, non ricordare la Scuola Medica Salernitana, dove, tra le personalità di spicco delle mulieres Salernitanae, sono tramandati i nomi delle longobarde Trotula de Ruggiero, Rebecca Guarna ed Abella Salernitana. La nostra Arcidiocesi è quindi ben lieta di ospitare, nel prestigioso Salone degli Stemmi, la seconda sessione di studio nella mattina del 22 marzo, che sarà presieduta dalla professoressa Lorella Parente, Direttore dell’Ufficio Cultura e Arte della nostra Arcidiocesi”, ha concluso S.E. Monsignor Bellandi.

“Il convegno del 21 e 22 marzo a Salerno rappresenta un momento importante per la ricerca e la riflessione su un popolo che ha segnato la nostra storia e la nostra cultura cristiana. – aggiunge il Direttore dell’Ufficio “Cultura e Arte”, Lorella Parente – Davvero significativa, poi, la tematica scelta, relativa al ruolo delle donne nella società longobarda. In un mondo che ha sempre ufficialmente parlato e pensato al maschile, riscoprire la rilevanza della presenza femminile nei luoghi di potere e nella vita della Chiesa, così come conoscerne la moda e i costumi, non potrà che favorire un rinnovato interesse verso le bellissime figure delle mulieres longobarde salernitane.  Ricordo che Salerno è la prima delle due tappe di questo significativo convegno, che vedrà svolgersi la seconda seduta a Monza, città indissolubilmente legata alla regina Teodolinda. – conclude il Direttore – Ringrazio i promoters dell’iniziativa, ossia l’Associazione Nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia e l’Associazione Longobardia, nonché i partners DiSPaC e DISUFF dell’Università degli Studi di Salerno”.

*Sarà possibile prendere parte al Convegno anche da remoto, attraverso un link che sarà reso noto in prossimità dell’evento, sui canali social  “Ufficio Arte e Cultura dell’Arcidiocesi”

Di seguito, il programma della due giorni:

21 marzo, ore 15.00

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Campus di Fisciano – Sala Conferenze DISPAC

Edificio B, Primo Piano

Introduzione

·       Giampaolo D’Andrea (Presidente Associazione ANIMI)

·       Gian Battista Muzzi (Presidente Associazione Longobardia)

Saluti istituzionali

·       Prof. Vincenzo Loia (Magnifico Rettore, Università degli Studi di Salerno)

·       Prof.ssa Paola Aiello (Università degli Studi di Salerno, Direttrice DISUFF)

·       Prof. Armando Bisogno (Università degli Studi di Salerno, Direttore DISPAC)

·       Prof. Salvatore Capasso (Direttore DSU-CNR)

Presiede

·       Amalia Galdi (Università degli Studi di Salerno)

Relazioni

·       Claudio Azzara (Università degli Studi di Salerno) – La donna longobarda e il potere

·       Chiara Lambert (Università degli Studi di Salerno) – “Nobilis a veteri proavorum feminates stirpe..”: la donna longobarda nell’epigrafia

·       Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) – La donna longobarda nelle fonti archeologiche

·       Karina Grömer (Director of the Prehistory Department of the Natural History Museum in Vienna and University of Vienna) – L’abbigliamento della donna longobarda

·       Luigi Andrea Berto (Western Michigan University) – Le donne nel “mito” delle origini dei Longobardi

 

22 marzo, ore 09.00

CURIA ARCIVESCOVILE DI SALERNO

Salone degli Stemmi

Saluti istituzionali

·       S.E. Mons. Andrea Bellandi (Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno)

·       Arch. Vincenzo Napoli (Sindaco di Salerno)

·       Dott. Carlo Abbà (Ass.re alle Attività produttive – Comune di Monza)

·       Dott.ssa Raffaella Bonaudo (Soprintendente ABAP Salerno-Avellino)

·       Dott.ssa Antonia Autuori (Presidente Fondazione della Comunità Salernitana ETS)

Presiede

·       Lorella Parente (ISSR “San Matteo” Salerno; Uff. “Cultura e Arte” – Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno)

Relazioni

·       Cristiana Dobner OCD (Monastero Santa Maria del Monte Carmelo, Barzio) – La donna longobarda e la vita religiosa

·       Francesca Stroppa (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) – Immagini femminili nelle fonti artistiche di età longobarda

·       Lucia Di Cintio (Università degli Studi di Salerno) – La donna nel diritto longobardo. Alcuni aspetti del mundio

·       Elda Morlicchio (Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’) – Onomastica femminile longobarda

·       Frank Andraschko (Università degli Studi di Amburgo) – Cimitero per uomini e cimitero per donne: un fenomeno culturale nel contesto longobardo del Nord Germania

Conclusioni

·       Francesco Panarelli (Università degli Studi della Basilicata, Direttore DIUSS)

Saluto di chiusura

·       Andrea Santolini (Associazione Longobardia, Vice Presidente)

Di seguito il comunicato stampa completo:

 

Leggi tutto
17 Mar
0

Convegno | Donne nella società e nella cultura dei Longobardi

Si terrà il 21 e il 22 marzo 2025“Donne nella società e nella cultura dei Longobardi”, il Convegno internazionale organizzato dall’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI) e dall’Associazione Longobardia, insieme con l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno e l’Università degli Studi di Salerno. Puntando i riflettori sul ruolo delle mulieres longobarde, l’iniziativa – ospitata nella prima giornata presso l’Unisa e nella seconda presso la Curia Arcivescovile – mira a fornire spunti di riflessione “di genere”, focalizzando l’attenzione su fasi storiche fondamentali nell’evoluzione della condizione femminile.

“Questo importante Convegno internazionale che si svolge non a caso a Salerno, città segnata indelebilmente dalla presenza longobarda dal VII all’XI secolo, (ma il cui influsso si protrarrà anche nei secoli immediatamente successivi), intende focalizzare il ruolo di primo piano avuto dalle donne nella società e nella cultura longobarda che ha lasciato tracce profonde in vari ambiti, da quello del governo a quello medico, dall’ambito religioso a quello educativo. – ha osservato l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi – Non possiamo, ad esempio, non ricordare la Scuola Medica Salernitana, dove, tra le personalità di spicco delle mulieres Salernitanae, sono tramandati i nomi delle longobarde Trotula de Ruggiero, Rebecca Guarna ed Abella Salernitana. La nostra Arcidiocesi è quindi ben lieta di ospitare, nel prestigioso Salone degli Stemmi, la seconda sessione di studio nella mattina del 22 marzo, che sarà presieduta dalla professoressa Lorella Parente, Direttore dell’Ufficio Cultura e Arte della nostra Arcidiocesi”, ha concluso S.E. Monsignor Bellandi.

“Il convegno del 21 e 22 marzo a Salerno rappresenta un momento importante per la ricerca e la riflessione su un popolo che ha segnato la nostra storia e la nostra cultura cristiana. – aggiunge il Direttore dell’Ufficio “Cultura e Arte”, Lorella Parente – Davvero significativa, poi, la tematica scelta, relativa al ruolo delle donne nella società longobarda. In un mondo che ha sempre ufficialmente parlato e pensato al maschile, riscoprire la rilevanza della presenza femminile nei luoghi di potere e nella vita della Chiesa, così come conoscerne la moda e i costumi, non potrà che favorire un rinnovato interesse verso le bellissime figure delle mulieres longobarde salernitane.  Ricordo che Salerno è la prima delle due tappe di questo significativo convegno, che vedrà svolgersi la seconda seduta a Monza, città indissolubilmente legata alla regina Teodolinda. – conclude il Direttore – Ringrazio i promoters dell’iniziativa, ossia l’Associazione Nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia e l’Associazione Longobardia, nonché i partners DiSPaC e DISUFF dell’Università degli Studi di Salerno”.

*Sarà possibile prendere parte al Convegno anche da remoto, attraverso un link che sarà reso noto in prossimità dell’evento, sui canali social  “Ufficio Arte e Cultura dell’Arcidiocesi”

Di seguito, il programma della due giorni:

21 marzo, ore 15.00

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Campus di Fisciano – Sala Conferenze DISPAC

Edificio B, Primo Piano

Introduzione

·       Giampaolo D’Andrea (Presidente Associazione ANIMI)

·       Gian Battista Muzzi (Presidente Associazione Longobardia)

Saluti istituzionali

·       Prof. Vincenzo Loia (Magnifico Rettore, Università degli Studi di Salerno)

·       Prof.ssa Paola Aiello (Università degli Studi di Salerno, Direttrice DISUFF)

·       Prof. Armando Bisogno (Università degli Studi di Salerno, Direttore DISPAC)

·       Prof. Salvatore Capasso (Direttore DSU-CNR)

Presiede

·       Amalia Galdi (Università degli Studi di Salerno)

Relazioni

·       Claudio Azzara (Università degli Studi di Salerno) – La donna longobarda e il potere

·       Chiara Lambert (Università degli Studi di Salerno) – “Nobilis a veteri proavorum feminates stirpe..”: la donna longobarda nell’epigrafia

·       Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) – La donna longobarda nelle fonti archeologiche

·       Karina Grömer (Director of the Prehistory Department of the Natural History Museum in Vienna and University of Vienna) – L’abbigliamento della donna longobarda

·       Luigi Andrea Berto (Western Michigan University) – Le donne nel “mito” delle origini dei Longobardi

 

22 marzo, ore 09.00

CURIA ARCIVESCOVILE DI SALERNO

Salone degli Stemmi

Saluti istituzionali

·       S.E. Mons. Andrea Bellandi (Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno)

·       Arch. Vincenzo Napoli (Sindaco di Salerno)

·       Dott. Carlo Abbà (Ass.re alle Attività produttive – Comune di Monza)

·       Dott.ssa Raffaella Bonaudo (Soprintendente ABAP Salerno-Avellino)

·       Dott.ssa Antonia Autuori (Presidente Fondazione della Comunità Salernitana ETS)

Presiede

·       Lorella Parente (ISSR “San Matteo” Salerno; Uff. “Cultura e Arte” – Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno)

Relazioni

·       Cristiana Dobner OCD (Monastero Santa Maria del Monte Carmelo, Barzio) – La donna longobarda e la vita religiosa

·       Francesca Stroppa (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) – Immagini femminili nelle fonti artistiche di età longobarda

·       Lucia Di Cintio (Università degli Studi di Salerno) – La donna nel diritto longobardo. Alcuni aspetti del mundio

·       Elda Morlicchio (Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’) – Onomastica femminile longobarda

·       Frank Andraschko (Università degli Studi di Amburgo) – Cimitero per uomini e cimitero per donne: un fenomeno culturale nel contesto longobardo del Nord Germania

Conclusioni

·       Francesco Panarelli (Università degli Studi della Basilicata, Direttore DIUSS)

Saluto di chiusura

·       Andrea Santolini (Associazione Longobardia, Vice Presidente)

Di seguito il comunicato stampa completo:

 

Leggi tutto
14 Mar
0

Giornata diocesana del Diaconato permanente 2025

Nei prossimi giorni si concluderanno gli appuntamenti della “Giornata diocesana del Diaconato permanente” che finora ha visto coinvolte numerose foranie dei diaconi nelle parrocchie.

Di seguito la lettera dell’Arcivescovo sul diaconato inviata ai sacerdoti dell’Arcidiocesi.

Lettera sul diaconato permanente

Leggi tutto
13 Mar
0

Proiezione film “Io Capitano” e dibattito

Mercoledì 2 aprile alle ore 18.00, presso il Centro Pastorale San Giuseppe, si terrà la proiezione del film “Io Capitano”. Al termine avrà luogo la testimonianza di Mamadou Kouassi, la cui storia ha ispirato il film.
L’evento è organizzato dalla parrocchia San Vincenzo De Paoli, con il supporto della Caritas Diocesana, del Servizio per la Pastorale Giovanile e dell’Ufficio Diocesano Migrantes.

Leggi tutto
13 Mar
0

Via Crucis per le vittime del mare

Venerdì 4 aprile presso la parrocchia San Vincenzo De Paoli avrà luogo la Via Crucis per le vittime del mare. Alle ore 15.30 è prevista la partenza con le varie stazioni che guideranno i fedeli lungo un percorso fino a raggiungere la spiaggia, dove verrà deposto un omaggio in memoria delle vittime.
L’iniziativa è organizzata dalla parrocchia San Vincenzo De Paoli, con il supporto della Caritas Diocesana e dall’Ufficio Diocesano Migrantes.

Leggi tutto
12 Mar
0

Pastorale Familiare – Celebrazione comunitaria per la festa di San Giuseppe

L’Ufficio per la Pastorale della Famiglia ha pubblicato la lettera di auguri ai papà con uno schema di preghiera in occasione della Festa del Papà.


Cari papà,

in occasione della solennità di San Giuseppe, sposo di Maria e padre di Gesù, in quest’anno Giubilare dedicato alla Speranza, a nome del nostro Arcivescovo Andrea e delle coppie dell’equipe del servizio diocesano di Pastorale Familiare, desideriamo formularvi i nostri affettuosi auguri di ogni bene, assicurandovi la nostra preghiera per la vostra missione. Vi invitiamo a guardare la figura di San Giuseppe come vostro modello e a celebrare la vostra festa condividendo un momento di preghiera con i vostri figli nelle vostre comunità parrocchiali. San Giuseppe insegna anzitutto a “esserci” per la vita dei vostri figli. Lui c’è stato per Gesù, non è scappato dinanzi al compito difficile e misterioso che lo attendeva, e si è assunto appieno le sue responsabilità. Non ci vuole molto a essere genitori, ma non basta una vita per essere padre. Grazie per il vostro impegno e la vostra dedizione che quotidianamente offrite ai vostri figli e alle vostre famiglie: buona Festa del Papà!

 

Salerno, addì 19 marzo 2025

Solennità di San Giuseppe

 

Don Adriano D’Amore e l’equipe di Pastorale Familiare

 


Leggi tutto
07 Mar
0

Determina RUP num. 84 prot. 429

Determina di liquidazione diritti di segreteria – per rilascio certificato destinazione urbanistica – comune di Buccino – relativo all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica della chiesa di Santa Maria Solditta – Buccino (Sa)”

 

Prot_429_07_03_2025_Ministero della Cultura_P 128_Determina RUP n. 84_

Leggi tutto
07 Mar
0

Determina RUP num. 83 prot. 428

Determina di liquidazione diritti di segreteria – per rilascio certificato destinazione urbanistica – comune di Palomonte – relativo all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica della chiesa di Santa Croce – Palomonte (Sa)”

 

Prot_428_07_03_2025_Ministero della Cultura_P 124_Determina RUP n. 83_

Leggi tutto
07 Mar
0

Determina RUP num. 82 prot. 427

Determina di liquidazione diritti di segreteria – per rilascio certificato destinazione urbanistica – comune di Buccino – relativo all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica della chiesa di Sant’Antonio – Buccino (Sa)”

 

Prot_427_07_03_2025_Ministero della Cultura_P 128_Determina RUP n. 82_

Leggi tutto
07 Mar
0

Incontro Matrimoniale – gli appuntamenti di marzo e aprile

Due mesi, quelli di marzo e aprile, dedicati a tutti coloro che desiderano migliorare la propria capacità di comunicare e di vivere la relazione di coppia e la relazione con gli altri. I Week End organizzati dall’associazione Incontro Matrimoniale invitano ai partecipanti a riflettere sulle proprie esperienze di relazione, stimolati dalle testimonianze di vita concreta presentate da un team di animatori.
Dalle iniziali esperienze con le coppie di sposi e con i sacerdoti, la proposta è stata estesa alle coppie, alle famiglie, ai giovani, ai meno giovani ed alle persone adulte Single, con il medesimo scopo di migliorare la comunicazione interpersonale.


Weekend Sposi
Dove: Hotel Sabbiadoro, località Lago – Battipaglia
mail: iscrizioni.sud@wwme.it

È dedicato a coppie di sposi, preti e religiosi. Per rileggere se stessi e rimotivare la propria relazione. Per i preti per rileggere se stessi e la relazione con la propria comunità.

 

 

 

 

 


Weekend Single
Dove: Hotel Sabbiadoro, località Lago – Battipaglia
mail: iscrizionesingle.sud@wwme.it

Si rivolge a persone single, separati, divorziati, vedovi o che semplicemente vivono sole. Il WE Single da la possibilità di confrontarsi con persone che vivono le stesse situazioni di solitudine. Vuole aiutare a fare un incontro con una persona non sempre facile da incontrare: noi stessi. Per capire come ci “ascoltiamo” e come incontriamo chi siamo veramente.

Leggi tutto