Domenica 4 febbraio 2024 si terrà, presso il Centro Pastorale “San Giuseppe” (Via Guido Vestuti, Salerno), la XVIII Assemblea Elettiva di Azione Cattolica dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.
Un passaggio fondamentale che offrirà all’associazione l’opportunità di riflettere sul proprio operato e su quanto è chiamata a vivere e testimoniare ogni giorno, condividendo le idee e gli obiettivi per i prossimi anni.Svolta con cadenza triennale, l’Assemblea prevede il coinvolgimento e la partecipazione dei soci (e non solo) affinché tutti possano sentirsi partecipi, dare il proprio contributo ed esprimere le proprie opinioni.
Attraverso l’Assemblea verrà eletto il nuovo Consiglio Diocesano che sarà composto da 18 consiglieri in rappresentanza del Settore Adulti, del Settore Giovani e dell’ACR – Azione Cattolica dei Ragazzi. Essi si occuperanno di guidare l’Associazione per il triennio 2024-2027, curando sinergicamente i settori e l’articolazione presenti, secondo lo spirito di laici di AC chiamati alla cura dell’uomo e alla custodia della casa comune.
Blog


Martedì 30 gennaio alle ore 20.00, presso la parrocchia Ss. Corpo di Cristo in Pontecagnano, il vicario generale, don Alfonso Raimo, partecipa all’incontro comunitario delle realtà oratoriane di Pontecagnano in occasione della Festa di San Giovanni Bosco. Un incontro rivolto non solo ai giovani e giovanissimi ma anche agli animatori e ai collaboratori degli Oratori.
Di seguito altre iniziative organizzate per l’occasione:

Domenica 11 febbraio, alle ore 18.00, presso la chiesa del Ss. Crocifisso si tiene il S. Rosario Meditato, a seguire la Celebrazione Eucaristica e la supplica alla Madonna di Lourdes in occasione della Giornata Mondiale del Malato e della festa della memoria della Madonna di Lourdes.

Il Movimento Pro Sanctitate di Salerno presenta la Mostra: “I volti della Città” esposta presso il “Liceo Alfano I” in via dei Mille, 43 a Salerno, nel periodo 25 gennaio – 9 febbraio 2024.
Si tratta di una mostra itinerante costituita da pannelli che raffigurano volti di uomini e donne che hanno fatto della loro vita un dono, che hanno abitato “la città” testimoniando la loro fede e la loro dedizione per le sorelle e i fratelli che hanno incontrato sulla loro strada. Con le loro azioni hanno inciso sulla società, cercando di rendere più belli, più sani, più accoglienti i luoghi del “quotidiano”. I pannelli raccolgono frammenti delle loro storie, brevi pensieri, tracce del loro silenzioso passare, della rivoluzione che hanno acceso nel mondo.
È previsto un appuntamento significativo sabato 3 febbraio alle ore 10.00 nell’Aula Magna del Liceo Alfano I, una tavola rotonda con parole e note. Testimonianze, dialogo con l’assemblea, video, musica per violini, tutto per e con i giovani.
A loro è rivolta un’attenzione particolare poiché visitando la Mostra avranno modo di conoscere modelli di vita “diversi” da quelli che oggi hanno la meglio sui social e di confrontarsi con testimoni che contribuiscono a rendere più bello il volto della nostra città di Salerno.
Protagonista di questo evento sarà una figura presentata nella Mostra: la vita della giovane beneventana Carlotta Nobile, morta a 24 anni nel 2013, violinista, storica dell’arte, blogger, una vita bella, ben vissuta e donata.

Domenica 4 febbraio il servizio diocesano di pastorale familiare, desidera sensibilizzare le comunità parrocchiali per la 46° Giornata Nazionale per la Vita promossa dalla Cei, dal tema: “La forza della vita ci sorprende” e propone una veglia di preghiera o un’adorazione eucaristica in preparazione a tale giornata approfondendo anche il messaggio della CEI. Inoltre, invita le coppie in attesa, a partecipare alla Santa Messa di domenica 4 febbraio, per una speciale benedizione.

Ritorna oggi, 26 gennaio 2024, l’appuntamento dell’ultimo venerdì del mese con le video-interviste all’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi.
L’Arcivescovo in “9 minuti” ha fornito il bilancio sulla Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani conclusa ieri, 25 gennaio, soffermandosi poi sulla Giornata mondiale della Vita Consacrata, nonché sull’invito alla preghiera rivolto da Papa Francesco alle Diocesi, in preparazione del Giubileo che si aprirà il 24 dicembre.
Infine, S.E. Monsignor Bellandi si è espresso sulla Giornata della Memoria delle vittime dell’Olocausto prevista domani, 27 gennaio, e sulla necessità di contrastare il razzismo dilagante, considerando anche gli ultimi fatti di cronaca che hanno interessato il portiere del Milan, durante la sfida calcistica con l’Udinese.
Di seguito il comunicato stampa completo:

Fino al 10 febbraio 2024, nella scuola, si svolgeranno le iscrizioni al primo anno dei diversi ordini e gradi, e dovrà essere effettuata anche la scelta se avvalersi o meno dell’Insegnamento della Religione Cattolica (=IRC).
Ogni anno la Presidenza della CEI invia un Messaggio alle famiglie.
Ai genitori perché colgano la proposta che viene loro offerta per una crescita integrale dei loro figli sin dalla più tenera età.
Agli alunni perché l’IRC contribuisce alla loro crescita valoriale e culturale; è una splendida opportunità per soffermarsi sulle grandi domande antropologiche che accompagnano la vita e come ancora oggi possono essere uno sguardo sull’esistente soprattutto nella fase in cui un alunno diventa vero uomo o vera donna.
Attesa l’importanza del momento, sollecito la più ampia diffusione (lettura del Messaggio al termine delle celebrazioni festive e nei gruppi, movimenti, associazioni; affissione in bacheca; volantinaggio…), nella convinzione che tale Messaggio possa essere utile alle famiglie e agli alunni.
Di seguito la lettera ai sacerdoti e il messaggio della CEI per la scelta dell’IRC

Determina a contrarre per aggiudicazione dei servizi geologici relativi all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica della chiesa di santa Maria Solditta – Buccino (Sa).
Prot_41_19_01_2024_Ministero della Cultura_P128_Determina R.U.P._
Il Gruppo Fuci “San Gregorio VII” di Salerno rinasce nel 2018 come Gruppo in formazione e viene ufficializzato nel 2021. È costituito da studenti, giovani laureati e da alcuni giovani professionisti. Sin dalla sua rifondazione ha posto come modus operandi un continuo e fattivo rapporto di collaborazione con l’Azione Cattolica e con il Meic.
- Francesco Di Palma
- Maria Annecchiarico
- Stefano Pignataro
- Vincenzo Russo
- Giovanni Gaeta e Giovanna Naddeo
Assistente Spirituale:
- Don Ernesto Della Corte
https://www.facebook.com/fuci.salerno/
mail: fucidisalerno@gmail.com

Giovedì 18 gennaio 2024, si è tenuto un incontro online in occasione della XXXV Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo tra cattolici ed ebrei. Dopo i saluti iniziali a cura del delegato del Vescovo Bellandi, Mariano Vitale, del vicario generale dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, don Alfonso Raimo, e della referente del dialogo ebraico-cristiano presso la Conferenza Episcopale Campana, Maria Velia Loguercio, si viene immersi nel testo di Ezechiele grazie alla passione e allo studio di suor Ombretta Pettigiani, religiosa e docente incaricata di Sacra Scrittura presso l’Istituto teologico di Assisi. A seguire, si è stati poi accompagnati per mano da Gabriella Serra, presidente dell’Amicizia ebraico-cristiana Giovani (AECG), a conoscere il desiderio che diede avvio alle amicizie ebraico-cristiane, in primis, e poi allo sviluppo successivo nel 2021 dell’Amicizia ebraico-cristiana Giovani, nata a Camaldoli di Arezzo presso la Foresteria dei Camaldolesi. A fare da cerniera conclusiva è il vicepresidente della stessa Amicizia ebraico-cristiana Giovani, David Morselli, che ha dato una lettura ebraica dello stesso testo di Ezechiele, peraltro consigliandoci “La Bibbia dell’Amicizia”, testo che commenta la Bibbia a più mani – sia ebrei che cristiani. Ha moderato l’incontro, Romano Carabotta, giornalista e collaboratore dell’Ufficio. Grazie ai tanti presenti e ancor di più agli invitati che hanno reso questo momento istruttivo un’occasione di crescita e di confronto costruttivo.
Di seguito il link dell’incontro: