L’edizione QSCRAS numero 3, marzo 2024, apre con la seconda parte della ricognizione canonica di S. Mamiliano vescovo di Palermo e con S. Vittore, vescovo di Capua.
Nella rubrica “Beati e Santi” elenca le nuove acquisizioni delle reliquie provenienti dal monastero di San Gregorio Armeno in Napoli.
La pagina otto tratta del ri-confezionamento dell’antica reliquia di San Biagio, vescovo e martire di Sebaste.
La rubrica “Vasi di sangue” si occupa di S. Mercurio, soldato e martire.
Blog


Venerdì 1° marzo dalle ore 16.30 sarà possibile seguire la lezione online del vice rettore della Pontificia Università Antonianum, padre Giuseppe Buffon ofm collegandosi al seguente link https://tediscite.webex.com.
L’appuntamento, dal tema “La Regola di San Francesco”, è inserito nell’offerta del corso di formazione in Teologia e Arte promosso dall’Ufficio Cultura e Arte e dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Salerno in occasione dei Centenari Francescani (2023-26).

Martedì 12 marzo p.v. iniziano gli esercizi spirituali in preparazione dalla Pasqua presso la parrocchia Maria SS. dell’Immacolata, Salerno, organizzati dal Movimento Pro Sanctitate a cura di Don Roberto Piemonte, Vicario episcopale per la Pastorale.
Per offrire a tutti la possibilità di partecipare le meditazioni dal tema “È bello per noi stare qui” si terranno in due fasce orarie alle 17.00 e alle 20.00. In modo che per entrambi gli orari è possibile partecipare alla Celebrazione Eucaristica.

Il testo della relazione di Fr. Goffredo Boselli (Monaco della Fraternità monastica Casa della Madia) nel primo incontro di formazione diocesana sul Triduo pasquale per gli operatori pastorali della liturgia, tenutosi il 22 febbraio scorso.
“I doni della salvezza esigono la comunione. Per questo, il cristiano non celebra la Pasqua di Cristo da solo, nella solitudine, nel segreto della propria stanza (come invece è invitato a pregare), ma in una liturgia, in un’azione comune fatta con i fratelli e le sorelle nella fede”.
G.Boselli – Il Triduo pasquale. Celebrare il cuore della fede cristiana.

Nuovo appuntamento, oggi, 23 febbraio 2024, con “9 minuti con l’Arcivescovo”, la consueta video-intervista dell’ultimo venerdì del mese, all’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi.
S.E. Monsignor Bellandi, in particolare, ha annunciato due importanti mostre che si terranno a marzo: “Il mio Inferno”, prima parte del progetto Dante Profeta di Speranza e “Sub Tutela Dei” dedicata a Rosario Livatino, magistrato agrigentino ucciso dalla mafia nel 1990 e proclamato Beato da Papa Francesco nel 2021. Inoltre si è soffermato su “La tavola degli Oratori- Cominciamo da Don Bosco”, incontro per educatori e formatori degli oratori in programma il 25 febbraio e, ancora, sulla lezione gratuita on-line su “La Regola di San Francesco”, organizzata per il 1° marzo, in occasione dei Centenari Francescani, dall’Istituto di Scienze Religiose di Salerno con l’Ufficio Cultura e Arte dell’Arcidiocesi.
Infine, S.E. Monsignor Bellandi si è espresso sulla delicata questione dell’Autonomia Differenziata.
Di seguito il comunicato stampa completo:


Sul sito della CCEE si legge: “L’iniziativa quaresimale, denominata ‘catena eucaristica’, pensata originariamente come segno della vicinanza della Chiesa alle vittime del covid e alle loro famiglie, è diventata un appuntamento fisso di preghiera: dal Mercoledì delle Ceneri, e per tutto il tempo di Quaresima, i Presidenti delle Conferenze Episcopali del nostro Continente invitano a pregare per il Sinodo e per la pace in Ucraina e Terra Santa.
(…)
L’iniziativa, che vedrà coinvolti tutti i membri del CCEE secondo il calendario allegato e che vedrà, come lo scorso anno, ogni Conferenza episcopale nazionale impegnata nell’organizzazione di almeno una Messa, vuole essere segno di comunione e di speranza per l’intero Continente; tempo di digiuno e preghiera “per sentirci tutti fratelli e implorare da Dio la fine della guerra”.

Determina per la liquidazione dell’anticipazione ex art. 125 D. LGS. N. 36/2023 per i servizi professionali di progettazione di fattibilità tecnico-economica, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione dei lavori, misure – contabilità – liquidazione e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e il certificato di regolare esecuzione – relativi all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica del campanile della chiesa di Santa Maria Solditta – Buccino (Sa)”.
DETERMINA LIQUIDAZIONE ANTICIPAZIONE PROGETTISTA – DISC. 202-signed

Determina per la liquidazione dell’anticipazione ex art. 125 D. LGS. N. 36/2023 per i servizi professionali di progettazione di fattibilità tecnico-economica, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione dei lavori, misure – contabilità – liquidazione e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e il certificato di regolare esecuzione – relativi all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica del campanile della chiesa di Santa Croce – Palomonte (Sa)”.
DETERMINA LIQUIDAZIONE ANTICIPAZIONE PROGETTISTA – DISC. 201-signed

Determina per la liquidazione dell’anticipazione ex art. 125 D. LGS. N. 36/2023 per i servizi professionali di progettazione di fattibilità tecnico-economica, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione dei lavori, misure – contabilità – liquidazione e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e il certificato di regolare esecuzione – relativi all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica del campanile della chiesa di Sant’Antonio – Buccino (Sa)”.
DETERMINA LIQUIDAZIONE ANTICIPAZIONE PROGETTISTA – DISC. 200-signed