Coordinatore:
sig. Pasquale Vertucci
via Davide Galdi, 60
84100 SALERNO
tel. 089/338334
Assistente Spirituale:
p. Riccardo Sommella
Casa circondariale
84131 SALERNO – FUORNI
tel. 089/301942 – 089/301722
Coordinatore:
sig. Pasquale Vertucci
via Davide Galdi, 60
84100 SALERNO
tel. 089/338334
Assistente Spirituale:
p. Riccardo Sommella
Casa circondariale
84131 SALERNO – FUORNI
tel. 089/301942 – 089/301722
Associazione Dives in Misericordia per il culto della Divina Misericordia
LAssociazione diocesana Dives in Misericordia ha sede presso la Cattedrale Primaziale di Salerno. Essa è il punto di riferimento per quanti vogliono accostarsi al culto della Divina Misericordia o approfondirlo.
LAssociazione, aderendo a quanto richiesto da nostro Signore Gesù a S. Faustina Kowalska, vuole partecipare ad un rinnovamento religioso che corrisponda allinvito fatto dallamato Papa Giovanni Paolo II di una nuova evangelizzazione.
L intento è quello di vivere il culto della Misericordia Divina non come una devozione secondaria, ma come dimensione integrante della fede e della preghiera del cristiano (cfr.Benedetto XVI). Infatti lAssociazione propone il culto della Misericordia Divina attraverso un più perfetto impegno a vivere santamente il proprio stato di vita.
Le finalità ultime dellAssociazione scaturiscono dalla sua stessa essenza, cioè lamore a Dio e lamore alla Chiesa, e sono: 1) sostenere il proprio Vescovo nel suo ministero; 2) impetrare nuove vocazioni per la Chiesa locale; 3) edificare la diocesi come casa e scuola della comunione.
Il progetto associativo
E costituito da:
1. una proposta di preghiera denominata Il filo rosso e bianco della Divina Misericordia. Essa unisce gli aderenti, in comunione dintenti per i fini dellAssociazione, nella celebrazione dellora della Misericordia, alle ore tre del pomeriggio, attraverso la recita della coroncina. Ad essa aderiscono quanti simpegnano, con una promessa, a recitare per un anno (dal 5 ottobre nascita al cielo di Santa Faustina al 4 ottobre successivo) la coroncina della Divina Misericordia, insegnata da Gesù a Santa Faustina.
2. un programma diocesano annuale di formazione liturgica e dottrinale.
Esso comprende:
3. la Festa della Divina Misericordia, richiesta da Gesù a Santa Faustina nella II domenica di Pasqua e istituzionalizzata dallamato Giovanni Paolo II come della Divina Misericordia. In quel giorno vi è il solenne raduno del clero e dei fedeli con il proprio Vescovo e, poiché è possibile lucrare lindulgenza plenaria, la celebrazione assume la caratteristica di un piccolo giubileo diocesano.
LAssociazione diocesana riceve presso i locali della Cattedrale il MARTEDI dalle 17.00 alle 19.00.
TEL. 089 231 387 FAX: 089 2576778
CELL. 329 0059687
E-mail: info@divinamisericordia.biz
Sito internet: www.divinamisericordia.biz
Direttore Diocesano: Sac. Montefusco Antonio,
Vice direttore Diocesano: Sac. Carmine Voto
Presidente:
dott. Franco Orio
via G. Santoro, 14
84100 SALERNO
tel. 089/220787
Assistente Spirituale:
sac. Giovanni Albano
via E. Lanzara, 4
84083 CASTEL S. GIORGIO (SA)
tel. 081/951784
L’A.M.A.S.I. è una associazione diocesana che propone la condivisione dell’esperienza vocazionale all’Amore e alla Compassione di Cristo per gli ammalati.
I punti fondamentali dell’A.M.A.S.I. sono:
– LA FORMAZIONE come conoscenza e riconoscimento della vocazione ad avvicinare gli ammalati a Cristo sotto la materna protezione della Vergine Maria;
– LA CATECHESI E LA PREGHIERA come conoscenza e riconoscimento di Gesù nell’ammalato, soprattutto attraverso l’Eucarestia e la Parola di Dio;
– L’APOSTOLATO vissuto alla luce degli insegnamenti del Vangelo e del magistero della Chiesa e certamente realizzato nella vicinanza ed assistenza agli ammalati.
L’Associazione A.M.A.S.I. – Associazione Mariana Assistenza Sollievo Infermi nasce a Salerno il giorno 11 settembre 1979 per opera di Alfonso ACCARDI ed altre diciotto persone, con l’approvazione dello Statuto che ha come fondamento la diffusione del culto della Madonna e l’assistenza spirituale e materiale degli ammalati.
Le radici di questa decisione così forte hanno avuto origine molto tempo prima; occorre andare indietro nel tempo, al maggio del 1957.
In quel periodo, la signora Grazia SERPICO si recò a Lourdes, come ammalata, con il treno bianco dell’UNITALSI .
Al ritorno, raccontò la sua esperienza al coniuge Alfonso ACCARDI. Da subito i due, con alcuni amici, decisero di costituire un piccolo gruppo di volontari per diffondere il culto mariano e per accompagnare gli ammalati a Lourdes.
Il gruppo fu denominato G.A.L.S. – Gruppo Amici Lourdes Salerno.
L’attività veniva svolta principalmente a Salerno e nei comuni limitrofi; i viaggi a Lourdes venivano effettuati con Associazioni più grandi e già organizzate per tali attività.
Negli anni il gruppo ha lavorato ed ha avuto la possibilità di sviluppare notevoli esperienze sotto la guida di Alfonso ACCARDI. Il coinvolgimento di tante persone, l’aumento delle richieste per la partecipazione ai pellegrinaggi, piano piano facevano maturare l’idea di creare una associazione autonoma, all’interno della Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Ma con quali disponibilità finanziarie? Nessuna.
Finalmente, nel mese di luglio 1979, l’idea si concretizza.. Grazie alla disponibilità delle Ferrovie dello Stato, ad alcuni amici responsabili di associazioni già consolidate e all’agenzia viaggi Erebus, si possono fissare i primi obiettivi per la costituzione di una associazione diocesana.
In questo periodo hanno valenza notevole i legami affettivi con Federico Pepe(UALSI) ed altri amici i quali aiutano e convincono Alfonso ACCARDI a creare una associazione a Salerno.
Nei primi giorni di settembre la bozza dello Statuto è già disponibile per essere discussa ed approvata.
Il giorno 11 settembre è formalmente costituita l’AMASI. Il giorno 12 novembre dello stesso anno
l’associazione viene riconosciuta ufficialmente dall’Hospitalitè Notre Dame de Lourdes.
Il primo pellegrinaggio ufficiale è datato 25 giugno 1980. In questo stesso anno l’AMASI ottiene altri due importanti riconoscimenti: è ammessa quale membro titolare nel Segretariato Pellegrinaggi Italiani e nell’ANDDP di Parigi.
Il 15 settembre 1981 S.E. Monsignor Gaetano POLLIO, con proprio decreto erigeva l’AMASI in PIA UNIONE approvandone lo Statuto, “ad experimentum” per un triennio; S.E. Monsignor Guerino GRIMALDI , nel 1989, con proprio decreto, erigeva in Associazione diocesana la PIA UNIONE AMASI
“con tutti i diritti e doveri derivanti da tale erezione e ne approvo definitivamente lo Statuto”.
PIA UNIONE AMASI – via Bastioni, 5 84125 SALERNO
tel. 089237122 – fax 089237209
PRESIDENTE: Alfonso D’ANTUONI
Assistente Spirituale: don Gerardo BACCO
vice Presidente: Teresa ACCARDI
Pubbliche relazioni: Domenico DELLA PORTA
Hospitaliere: Teresa ACCARDI
Responsabile medici: Michele DI TOMMASO
Presidente:
prof. Ambrogio Ietto
via P. De Granita, 14
84100 SALERNO
Tel 089/221451
www.aimc.it
L’ A.Ge.S.C. , Associazione Genitori Scuole Cattoliche, è nata nel 1975 e rappresenta un milione di famiglie italiane, che hanno compiuto la scelta della Scuola Cattolica, al cui interno è presente con oltre 700 Comitati d’Istituto.
L’ Associazione sostiene:
– Il primato della famiglia nell’educazione e nell’istruzione dei figli, per diritto naturale dei genitori e per diritto-dovere costituzionale;
– Il diritto dei genitori di scegliere a fini educativi, in piena coscienza e libertà, per i propri figli, le istituzioni, le modalità ed i momenti più rispondenti ai propri convincimenti morali, religiosi e civili;
– La necessità di qualificare e promuovere la scuola cattolica secondo i principi sanciti dal Concilio Vaticano II, nel documento “Gravissimum educationis”, e dal costante insegnamento del Magistero della Chiesa
L’ A.GE.S.C. persegue i seguenti scopi:
– Assumere programmi ed iniziative utili ad orientare gli associati nelle loro scelte educative, in conformità ai principi ispiratori dell’Associazione;
– Sensibilizzare i genitori sul significato della scelta educativa della scuola cattolica, sollecitandone l’impegno personale, in unione con tutti coloro che si riconoscono nella scelta di vita cristiana, al fine di assicurare una loro presenza attiva nella vita e nelle strutture della società;
– Inserirsi attivamente nella realtà della scuola cattolica per favorire l’attuazione di una comunità educativa, tendente alla formazione integrale della persona;
– Collaborare responsabilmente alla realizzazione del progetto educativo della scuola cattolica;
– Presentare e sostenere con la più ampia partecipazione delle famiglie, proposte ed istanze interessanti la scuola cattolica e il suo rapporto con la famiglia e la società, in un contesto di pluralismo culturale ed istituzionale, con particolare riguardo alla tutela ed alla promozione della libertà di insegnamento e di scelta dell’educazione, senza condizionamenti politici ed economici;
– L’Associazione non ha scopi di lucro.
SEDE ASSOCIAZIONE
c/o Istituto Sacro Cuore
Viale Volontari della Libertà 56
Salerno
Presidente Provinciale:
Laura Marmai
L.Marmai@libero.it
Assistente Spirituale:
mons. Alfredo De Girolamo
via V. Laspro, 23
84100 SALERNO
Tel. 089/224165
Responsabili Zonali Salerno
Assistente Spirituale:
Padre Oliviero Ferro
tel. 3317600154
mail pofpofalbatros@yahoo.fr
Presidente Provinciale:
prof. Emilio Fusco
c.so V. Emanuele, 94
84100 SALERNO
tel. 089/226979
Assistente Spirituale:
can. Angelo Maria Cuozzo
84090 S. MANGO PIEMONTE
tel. 089/631075