Determina correzione errore materiale e conferma del contratto affidamento servizio supporto legale al RUP – interventi di sicurezza sismica del campanile della chiesa di Sant’Antonio in Buccino (Sa) stipulato in data 2 agosto 2023.
Determina correzione errore materiale e conferma del contratto affidamento servizio supporto legale al RUP – interventi di sicurezza sismica del campanile della chiesa di Sant’Antonio in Buccino (Sa) stipulato in data 2 agosto 2023.
Determina a contrarre per aggiudicazione dell’affidamento indagini geologiche e sui materiali relativi all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica del campanile della chiesa di Santa Croce – Palomonte (Sa)” – CUP F56J22000200006 – CIG: B0F9B1F279.
Determina a contrarre per aggiudicazione dell’affidamento indagini geologiche e sui materiali relativi all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica del campanile della chiesa di Santa Maria Solditta – Buccino (Sa)” – CUP F56J22000200006 – CIG: B08C40EBE1.
Determina a contrarre per aggiudicazione dell’affidamento indagini geologiche e sui materiali relativi all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica del campanile della chiesa di Sant’Antonio – Buccino (Sa)” – CUP F56J22000200006 – CIG: B0E00C1D28.
Si è svolto oggi 15 aprile 2024 dalle ore 10.00 alle 12.30 presso gli uffici della CEC del Santuario di Pompei, l’incontro dei responsabili diocesani del settore.
Si è discusso dei seguenti argomenti
– la parola ai Direttori Diocesani
– Un aiuto alla progettazione con l’intervento:
Presenti all’incontro
“La comunicazione è vita, la vita è comunicazione: l’intuizione carismatica del Beato Alberione, fondatore della Famiglia Paolina”
La conferenza si terrà venerdì 19 aprile nella sala della biblioteca parrocchiale di S. Maria ad Martyres di Torrione. La comunicazione è la dimensione fondamentale della vita di fede: si riceve l’annuncio del Risorto da qualcuno che ce ne dà notizia e a nostra volta siamo chiamati a portare l’«informazione» agli altri. A partire da questa esigenza comunicativa si è avviato l’impegno del beato Giacomo Alberione, autentico apostolo dei mezzi della comunicazione moderni. Questa grande passione per il Vangelo lo portò ad utilizzare tutti i mezzi che il progresso tecnologico metteva a disposizione.
««
Si svolgerà Lunedì 22 aprile ore 17, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile, l’incontro dal titolo: «Concilio Vaticano II: “Il Concilio del Futuro”», promosso dalle Presidenze Diocesane del M.E.I.C., FUCI ed AC. L’incontro vedrà la partecipazione di. S.Em. Card. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo emerito di Perugia-Città della Pieve e già Presidente della Conferenza Episcopale italiana che interverrà sull’argomento con una sua relazione dopo i saluti di S.E. Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, e dei Presidenti Diocesani del M.E.I.C., FUCI ed AC Rocco Pacileo, Francesco Di Palma e Maria Vittoria Lanzara. Successivamente vi sarà modo di confrontarsi in un dibattito.
“Tempo fa, durante il nostro percorso di studio, abbiamo pensato di approfondire il discorso legato all’anniversario molto importante che è caduto un anno fa, il sessantesimo anniversario dell’apertura del Concilio ecumenico Vaticano – affermano Rocco Pacileo e Stefano Pignataro (all’epoca Presidente Diocesano della Fuci ndr) evento epocale che ha mutato radicalmente la produzione di pensiero non soltanto della nostra Madre Chiesa, ma anche di molto pensiero del laicato intellettuale. Viviamo tempi in cui oltre il Relativismo imperante, specialmente nei giovani, ma oserei dire anche in molti Adulti, vige grande smarrimento di valori, di concetti, di fruizione stessa nella cultura e della cultura. L’impegno cattolico, molte volte molto denso ma talvolta dispersivo, deve ricominciare a camminare sulla via tracciata dai nostri padri, molti dei quali padri, appunto, conciliari. Una riflessione sui sessant’anni dal Concilio Vaticano II, per i soci FUCI, M.E.I.C. e per tutta la popolazione salernitana interessata, potrebbe essere di notevole stimolo per approfondire, senza retorica, la visione della Chiesa e della società civile su svariati temi che esso approfondì e rinnovò e rileggerli criticamente secondo una visione di una Chiesa sempre attenta alla tradizione ma aperta alla modernità, in particolare con un occhio attento ai giovani ed alle tematiche giovanili. Siamo grati a Sua Eminenza il Cardinale Bassetti per aver accettato il nostri invito e al nostro Arcivescovo S.E. Mons. Andrea Bellandi, sempre vicino alle nostre realtà”.
Comunicato Stampa del 20 aprile
Martedì 7 maggio alle ore 20.00 la forania di Baronissi-Calvanico-Pellezzano ha organizzato i laboratori sinodali foraniali presso la chiesa Maria SS.ma di Costantinopoli di Baronissi.
Sabato 20 aprile alle ore 19.00 presso la parrocchia Sacro Cuore di Gesù di Bellizzi si terrà la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Andrea Bellandi in occasione dei cinquant’anni del Movimento di Comunione e Liberazione.
Da lunedì 15 a mercoledì 17 aprile presso il Grand Hotel Salerno si svolgerà il Convegno Nazionale per i Direttori e Responsabili diocesani e regionali della Pastorale della scuola e dell’IRC. Il tema scelto è il racconto evangelico dei discepoli di Emmaus, “Si avvicinò e camminava con loro”, prendendo spunto dall’argomento che accompagna la fase sapienziale del Cammino sinodale della Chiesa italiana.