Blog

24 Mar
0

Giubileo Diocesano del Dialogo Interreligioso: “Transitare”

Giovedì 27 marzo l’Ufficio diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso invita a partecipare al Giubileo Diocesano del Dialogo Iterreligioso dal titolo “Transitare”.

Questo evento rappresenta un’occasione per superare i confini, sia fisici che spirituali, e per abbracciare la ricchezza delle diverse culture e fedi presenti nel nostro territorio.

Il percorso del Giubileo si snoderà attraverso tre tappe significative:

  • Battipaglia, ore 15.45: Accoglienza da parte delle autorità locali presso il Salotto Comunale, seguita da uno scambio di saluti con le comunità islamica, sikh, bahá’í, metodista valdese, pentecostale e ortodossa.
  • Oliveto Citra, ore 17.30: Accoglienza a cura della comunità evangelica pentecostale presso la Sala Consiliare del Comune, con un ulteriore scambio di saluti.
  • Campagna, ore 19.15: Accoglienza in Piazza S. Antonio Abate, corteo lungo Corso Umberto I e arrivo in Cattedrale, dove si terrà un momento di preghiera silenziosa.

L’evento vedrà la partecipazione di importanti figure religiose e istituzionali, tra cui Mons. Andrea Bellandi, Mons. Alfonso Raimo, Don Roberto Piemonte, l’Imam Mohamed Hedi Khadhraoui e rappresentanti di diverse comunità religiose presenti nel territorio.

“Transitare” è un invito a camminare insieme, a costruire ponti di dialogo e a celebrare la diversità come fonte di arricchimento spirituale e culturale.

Per informazioni:

  • udedi@diocesisalerno.it

Leggi tutto
24 Mar
0

Trigesimo di S.E. Mons. Gerardo Pierro

Lunedì 24 marzo, alle ore 18.30, nella parrocchia S. Maria delle Grazie in Capriglia di Pellezzano, sarà celebrata una messa in suffragio per il vescovo emerito, Mons. Gerardo Pierro, ad un mese dalla sua dipartita, avvenuta il 24 febbraio scorso.  A presiedere la celebrazione eucaristica sarà S.E. Mons. Alfonso Raimo, vescovo ausiliare.

Leggi tutto
21 Mar
0

Parrocchie: Moduli Bilancio e Calendario Collette 2025

Sul sito web diocesano sono disponibili i moduli per la rendicontazione mensile del bilancio parrocchiale e il calendario dettagliato delle collette universali, nazionali e diocesane per l’anno 2025.

Cliccando sui seguenti link è possibile scaricare i moduli:

Leggi tutto
20 Mar
0

Unitalsi – Un gesto di bontà

Il 29 e 30 marzo si terrà in tutta Italia la 23ª edizione della Giornata Nazionale dell’UNITALSI, un evento di solidarietà che invita tutti a compiere un gesto di bontà.

“Sostienici con un gesto di bontà” è il messaggio che accompagnerà la Giornata Nazionale 2025 e anche quest’anno la sottosezione di Salerno partecipa con i suoi volontari.

Ancora una volta simbolo della Giornata è il cofanetto di pasta, contenente 4 formati di pasta in sacchetti singoli da 400 gr ciascuno. Consegnare il cofanetto nelle mani dei sostenitori dell’Unitalsi per i volontari è sempre una grande gioia: questo non è solo un modo per finanziare le attività, ma è soprattutto un modo per parlare dell’associazione; di Lourdes, che per gli unitalsiani è casa.

La Giornata Nazionale è un’occasione di incontro: sarà possibile chiedere informazioni su ciò che fa l’Unitalsi. I volontari saranno felici di rispondere a ogni domanda, sciogliere ogni dubbio, soddisfare ogni curiosità!

L’offerta minima per ricevere il cofanetto è 10,00 euro e i volontari saranno presenti presso le chiese seguenti:

Chiesa Cuore Immacolato di Maria (Via Madonna di Fatima – Pastena) – Sabato 18:00 Domenica 8:30 – 10:00 – 11:30 – 19:00

Chiesa San Giovanni Battista (Cappelle) – Sabato 17:30

Chiesa Nostra Signora di Lourdes (Matierno) – Sabato 18:30 e domenica 11:00

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Capezzano) Sabato 17:30 – Domenica 8:30

Cappella del Rosario (Capezzano) Sabato 18:30 – Domenica 11:00

Cappella San Rocco (Capezzano) – Domenica 9:45

Chiesa Santa Maria delle Grazie (Siano) – Domenica 10:00

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Castel San Giorgio) – Domenica 11:00

Chiesa di San Rocco (Via Mercanti) – Domenica dalle 10:00 alle 13:00

Chiesa di San Demetrio (Via Dalmazia) – Domenica 11:00 e 19:00

Leggi tutto
19 Mar
0

CS – Giubileo Diocesano dei Docenti e del Personale della Scuola e dell’Università

Si terrà il 21 marzo 2025, un nuovo appuntamento Giubilare per la nostra Arcidiocesi che coinvolgerà docenti e personale del mondo della Scuola e dell’Università. A promuoverlo, il Servizio Diocesano Insegnanti di Religione, in collaborazione con la Pastorale Scolastica, la Pastorale Universitaria e gli Uffici Cultura e Arte, Liturgico e delle Comunicazioni Sociali, sotto il coordinamento dell’Ufficio per il Giubileo.

Tre, i momenti in programma: un breve pellegrinaggio verso la Cattedrale, partendo dal Santuario Maria S.S. di Constantinopoli, poi una riflessione e un approfondimento culturale, guidati da due docenti, precisamente dal prof. Marco Erba e dal prof. Marco Pio D’Elia. E, infine, una Liturgia della Parola presieduta dall’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi.

“Se c’è una realtà che sta particolarmente a cuore a Papa Francesco e alla Chiesa, in questo tempo, è quella dell’educazione delle giovani generazioni, in un tempo in cui la sfida educativa costituisce un’urgenza prioritaria a cui rispondere – ha osservato S.E. Monsignor Andrea Bellandi«Perché è attraverso l’educazione che l’essere umano raggiunge il suo massimo potenziale e diviene un essere consapevole, libero e responsabile. Pensare all’educazione è pensare alle generazioni future e al futuro dell’umanità; è pertanto qualcosa di profondamente radicato nella speranza e richiede generosità e coraggio» (Papa Francesco). Oggi siamo chiamati a dare vita ad un nuovo patto educativo che coinvolga persone e istituzioni e che sappia mettere al centro la persona nella sua unicità e nella sua capacità di intessere relazioni sane con gli altri e il mondo circostante, promuovendo i veri valori umani in una prospettiva interculturale e interreligiosa”, ha osservato l’Arcivescovo.

“Rivolgo un caloroso invito a tutti i docenti e al personale della scuola e dell’università a partecipare al Giubileo Diocesano a loro dedicato. – ha aggiunto Don Leandro D’Incecco, Direttore dell’Ufficio Scuola della Diocesi di Salerno- Questo evento non è pensato esclusivamente per i credenti, ma per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza di crescita, confronto e arricchimento. Sarà un momento di formazione che intreccia l’arte, la cultura e la spiritualità, un’opportunità per riflettere insieme sul valore dell’educazione e sul ruolo della speranza nella nostra missione di insegnanti ed educatori”.

Qui il comunicato stampa completo:

 

 

Leggi tutto
19 Mar
0

Giubileo diocesano dell’Ordo Virginum

Martedì 25 marzo, alle ore 18.00, presso la Cattedrale di Salerno, si terrà il Giubileo diocesano dell’Ordo Virginum. L’evento avrà inizio con l’Adorazione Eucaristica e il Vespro, seguiti dalla Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Andrea Bellandi.

Leggi tutto
17 Mar
0

La Pastorale Giovanile incontra i giovani dell’Arcidiocesi

Il Servizio per la Pastorale Giovanile ha organizzato un percorso di 11 incontri per i giovani che intendono prepararsi alla giornata vocazionale dell’11 maggio.

Per poter incontrare tutti, la Pastorale Giovanile sta pianificando incontri in ogni forania dell’Arcidiocesi.

Di seguito le date degli incontri:

  • giovedì 27 marzo: forania di Buccino Caggiano;
  • domenica 30 marzo: forania di Montoro-Solofra;
  • martedì 1 aprile: forania di Battipaglia-Olevano sul Tusciano;
  • venerdì 11 aprile: forania di Salerno Est;
  • mercoledì 23 aprile: forania di Campagna-Colliano
  • giovedì 24 aprile: forania di Eboli
  • martedì 6 maggio: forania di San Cipriano Picentino-Giffoni
  • giovedì 8 maggio: forania di Montecorvino-Pontecagnano-Acerno;
  • —————: forania di Mercato San Severino-Bracigliano-Castel San Giorgio
  • —————: forania di Salerno Ovest;
  • —————: forania di Baronissi-Calvanico-Pellezzano

 

Leggi tutto
17 Mar
0

Ordinazione prebiterale di tre diaconi

Mercoledì 30 aprile p.v. alle ore 18.30 presso la Cattedrale di Salerno saranno ordinati presbiteri i diaconi don Davide Barra, don Antonio Cerasuolo e don Emmanuel Gagliardi per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S.E. Mons. Andrea Bellandi.

Presiederanno per la prima volta la Celebrazione Eucaristica:

Don Davide il 1° maggio alle ore 18.30 presso la parrocchia Maria Ss. del Rosario di Pompei, Mariconda – Salerno

Don Antonio il 2 maggio alle ore 19.30 presso la parrocchia San Marco a Rota, Curtero – Mercato San Severino

Don Emmanuel il 10 maggio alle ore 19.0 presso la parrocchia Santi Vincenzo, Bartolomeo e Martino – Mercato San Severino

 

Leggi tutto
17 Mar
0

Convegno | Donne nella società e nella cultura dei Longobardi

Si terrà il 21 e il 22 marzo 2025“Donne nella società e nella cultura dei Longobardi”, il Convegno internazionale organizzato dall’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI) e dall’Associazione Longobardia, insieme con l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno e l’Università degli Studi di Salerno. Puntando i riflettori sul ruolo delle mulieres longobarde, l’iniziativa – ospitata nella prima giornata presso l’Unisa e nella seconda presso la Curia Arcivescovile – mira a fornire spunti di riflessione “di genere”, focalizzando l’attenzione su fasi storiche fondamentali nell’evoluzione della condizione femminile.

“Questo importante Convegno internazionale che si svolge non a caso a Salerno, città segnata indelebilmente dalla presenza longobarda dal VII all’XI secolo, (ma il cui influsso si protrarrà anche nei secoli immediatamente successivi), intende focalizzare il ruolo di primo piano avuto dalle donne nella società e nella cultura longobarda che ha lasciato tracce profonde in vari ambiti, da quello del governo a quello medico, dall’ambito religioso a quello educativo. – ha osservato l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi – Non possiamo, ad esempio, non ricordare la Scuola Medica Salernitana, dove, tra le personalità di spicco delle mulieres Salernitanae, sono tramandati i nomi delle longobarde Trotula de Ruggiero, Rebecca Guarna ed Abella Salernitana. La nostra Arcidiocesi è quindi ben lieta di ospitare, nel prestigioso Salone degli Stemmi, la seconda sessione di studio nella mattina del 22 marzo, che sarà presieduta dalla professoressa Lorella Parente, Direttore dell’Ufficio Cultura e Arte della nostra Arcidiocesi”, ha concluso S.E. Monsignor Bellandi.

“Il convegno del 21 e 22 marzo a Salerno rappresenta un momento importante per la ricerca e la riflessione su un popolo che ha segnato la nostra storia e la nostra cultura cristiana. – aggiunge il Direttore dell’Ufficio “Cultura e Arte”, Lorella Parente – Davvero significativa, poi, la tematica scelta, relativa al ruolo delle donne nella società longobarda. In un mondo che ha sempre ufficialmente parlato e pensato al maschile, riscoprire la rilevanza della presenza femminile nei luoghi di potere e nella vita della Chiesa, così come conoscerne la moda e i costumi, non potrà che favorire un rinnovato interesse verso le bellissime figure delle mulieres longobarde salernitane.  Ricordo che Salerno è la prima delle due tappe di questo significativo convegno, che vedrà svolgersi la seconda seduta a Monza, città indissolubilmente legata alla regina Teodolinda. – conclude il Direttore – Ringrazio i promoters dell’iniziativa, ossia l’Associazione Nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia e l’Associazione Longobardia, nonché i partners DiSPaC e DISUFF dell’Università degli Studi di Salerno”.

*Sarà possibile prendere parte al Convegno anche da remoto, attraverso un link che sarà reso noto in prossimità dell’evento, sui canali social  “Ufficio Arte e Cultura dell’Arcidiocesi”

Di seguito, il programma della due giorni:

21 marzo, ore 15.00

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Campus di Fisciano – Sala Conferenze DISPAC

Edificio B, Primo Piano

Introduzione

·       Giampaolo D’Andrea (Presidente Associazione ANIMI)

·       Gian Battista Muzzi (Presidente Associazione Longobardia)

Saluti istituzionali

·       Prof. Vincenzo Loia (Magnifico Rettore, Università degli Studi di Salerno)

·       Prof.ssa Paola Aiello (Università degli Studi di Salerno, Direttrice DISUFF)

·       Prof. Armando Bisogno (Università degli Studi di Salerno, Direttore DISPAC)

·       Prof. Salvatore Capasso (Direttore DSU-CNR)

Presiede

·       Amalia Galdi (Università degli Studi di Salerno)

Relazioni

·       Claudio Azzara (Università degli Studi di Salerno) – La donna longobarda e il potere

·       Chiara Lambert (Università degli Studi di Salerno) – “Nobilis a veteri proavorum feminates stirpe..”: la donna longobarda nell’epigrafia

·       Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) – La donna longobarda nelle fonti archeologiche

·       Karina Grömer (Director of the Prehistory Department of the Natural History Museum in Vienna and University of Vienna) – L’abbigliamento della donna longobarda

·       Luigi Andrea Berto (Western Michigan University) – Le donne nel “mito” delle origini dei Longobardi

 

22 marzo, ore 09.00

CURIA ARCIVESCOVILE DI SALERNO

Salone degli Stemmi

Saluti istituzionali

·       S.E. Mons. Andrea Bellandi (Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno)

·       Arch. Vincenzo Napoli (Sindaco di Salerno)

·       Dott. Carlo Abbà (Ass.re alle Attività produttive – Comune di Monza)

·       Dott.ssa Raffaella Bonaudo (Soprintendente ABAP Salerno-Avellino)

·       Dott.ssa Antonia Autuori (Presidente Fondazione della Comunità Salernitana ETS)

Presiede

·       Lorella Parente (ISSR “San Matteo” Salerno; Uff. “Cultura e Arte” – Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno)

Relazioni

·       Cristiana Dobner OCD (Monastero Santa Maria del Monte Carmelo, Barzio) – La donna longobarda e la vita religiosa

·       Francesca Stroppa (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) – Immagini femminili nelle fonti artistiche di età longobarda

·       Lucia Di Cintio (Università degli Studi di Salerno) – La donna nel diritto longobardo. Alcuni aspetti del mundio

·       Elda Morlicchio (Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’) – Onomastica femminile longobarda

·       Frank Andraschko (Università degli Studi di Amburgo) – Cimitero per uomini e cimitero per donne: un fenomeno culturale nel contesto longobardo del Nord Germania

Conclusioni

·       Francesco Panarelli (Università degli Studi della Basilicata, Direttore DIUSS)

Saluto di chiusura

·       Andrea Santolini (Associazione Longobardia, Vice Presidente)

Di seguito il comunicato stampa completo:

 

Leggi tutto
17 Mar
0

Convegno | Donne nella società e nella cultura dei Longobardi

Si terrà il 21 e il 22 marzo 2025“Donne nella società e nella cultura dei Longobardi”, il Convegno internazionale organizzato dall’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI) e dall’Associazione Longobardia, insieme con l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno e l’Università degli Studi di Salerno. Puntando i riflettori sul ruolo delle mulieres longobarde, l’iniziativa – ospitata nella prima giornata presso l’Unisa e nella seconda presso la Curia Arcivescovile – mira a fornire spunti di riflessione “di genere”, focalizzando l’attenzione su fasi storiche fondamentali nell’evoluzione della condizione femminile.

“Questo importante Convegno internazionale che si svolge non a caso a Salerno, città segnata indelebilmente dalla presenza longobarda dal VII all’XI secolo, (ma il cui influsso si protrarrà anche nei secoli immediatamente successivi), intende focalizzare il ruolo di primo piano avuto dalle donne nella società e nella cultura longobarda che ha lasciato tracce profonde in vari ambiti, da quello del governo a quello medico, dall’ambito religioso a quello educativo. – ha osservato l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi – Non possiamo, ad esempio, non ricordare la Scuola Medica Salernitana, dove, tra le personalità di spicco delle mulieres Salernitanae, sono tramandati i nomi delle longobarde Trotula de Ruggiero, Rebecca Guarna ed Abella Salernitana. La nostra Arcidiocesi è quindi ben lieta di ospitare, nel prestigioso Salone degli Stemmi, la seconda sessione di studio nella mattina del 22 marzo, che sarà presieduta dalla professoressa Lorella Parente, Direttore dell’Ufficio Cultura e Arte della nostra Arcidiocesi”, ha concluso S.E. Monsignor Bellandi.

“Il convegno del 21 e 22 marzo a Salerno rappresenta un momento importante per la ricerca e la riflessione su un popolo che ha segnato la nostra storia e la nostra cultura cristiana. – aggiunge il Direttore dell’Ufficio “Cultura e Arte”, Lorella Parente – Davvero significativa, poi, la tematica scelta, relativa al ruolo delle donne nella società longobarda. In un mondo che ha sempre ufficialmente parlato e pensato al maschile, riscoprire la rilevanza della presenza femminile nei luoghi di potere e nella vita della Chiesa, così come conoscerne la moda e i costumi, non potrà che favorire un rinnovato interesse verso le bellissime figure delle mulieres longobarde salernitane.  Ricordo che Salerno è la prima delle due tappe di questo significativo convegno, che vedrà svolgersi la seconda seduta a Monza, città indissolubilmente legata alla regina Teodolinda. – conclude il Direttore – Ringrazio i promoters dell’iniziativa, ossia l’Associazione Nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia e l’Associazione Longobardia, nonché i partners DiSPaC e DISUFF dell’Università degli Studi di Salerno”.

*Sarà possibile prendere parte al Convegno anche da remoto, attraverso un link che sarà reso noto in prossimità dell’evento, sui canali social  “Ufficio Arte e Cultura dell’Arcidiocesi”

Di seguito, il programma della due giorni:

21 marzo, ore 15.00

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Campus di Fisciano – Sala Conferenze DISPAC

Edificio B, Primo Piano

Introduzione

·       Giampaolo D’Andrea (Presidente Associazione ANIMI)

·       Gian Battista Muzzi (Presidente Associazione Longobardia)

Saluti istituzionali

·       Prof. Vincenzo Loia (Magnifico Rettore, Università degli Studi di Salerno)

·       Prof.ssa Paola Aiello (Università degli Studi di Salerno, Direttrice DISUFF)

·       Prof. Armando Bisogno (Università degli Studi di Salerno, Direttore DISPAC)

·       Prof. Salvatore Capasso (Direttore DSU-CNR)

Presiede

·       Amalia Galdi (Università degli Studi di Salerno)

Relazioni

·       Claudio Azzara (Università degli Studi di Salerno) – La donna longobarda e il potere

·       Chiara Lambert (Università degli Studi di Salerno) – “Nobilis a veteri proavorum feminates stirpe..”: la donna longobarda nell’epigrafia

·       Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) – La donna longobarda nelle fonti archeologiche

·       Karina Grömer (Director of the Prehistory Department of the Natural History Museum in Vienna and University of Vienna) – L’abbigliamento della donna longobarda

·       Luigi Andrea Berto (Western Michigan University) – Le donne nel “mito” delle origini dei Longobardi

 

22 marzo, ore 09.00

CURIA ARCIVESCOVILE DI SALERNO

Salone degli Stemmi

Saluti istituzionali

·       S.E. Mons. Andrea Bellandi (Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno)

·       Arch. Vincenzo Napoli (Sindaco di Salerno)

·       Dott. Carlo Abbà (Ass.re alle Attività produttive – Comune di Monza)

·       Dott.ssa Raffaella Bonaudo (Soprintendente ABAP Salerno-Avellino)

·       Dott.ssa Antonia Autuori (Presidente Fondazione della Comunità Salernitana ETS)

Presiede

·       Lorella Parente (ISSR “San Matteo” Salerno; Uff. “Cultura e Arte” – Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno)

Relazioni

·       Cristiana Dobner OCD (Monastero Santa Maria del Monte Carmelo, Barzio) – La donna longobarda e la vita religiosa

·       Francesca Stroppa (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) – Immagini femminili nelle fonti artistiche di età longobarda

·       Lucia Di Cintio (Università degli Studi di Salerno) – La donna nel diritto longobardo. Alcuni aspetti del mundio

·       Elda Morlicchio (Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’) – Onomastica femminile longobarda

·       Frank Andraschko (Università degli Studi di Amburgo) – Cimitero per uomini e cimitero per donne: un fenomeno culturale nel contesto longobardo del Nord Germania

Conclusioni

·       Francesco Panarelli (Università degli Studi della Basilicata, Direttore DIUSS)

Saluto di chiusura

·       Andrea Santolini (Associazione Longobardia, Vice Presidente)

Di seguito il comunicato stampa completo:

 

Leggi tutto