L’Ufficio IRC dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno pubblica il bando di idoneità all’Insegnamento della Religione Cattolica del 2024.
Blog


Determina per la liquidazione del compenso professionale per i servizi geologici all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica della chiesa di Santa Croce – Palomonte (Sa)”
Prot_996_28_06_2024_Ministero della Cultura_P124_Determina n. 57 del 28_06_2024_

Determina per la liquidazione del corrispettivo per le indagini geologiche e sui materiali relative all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica della chiesa di Santa Croce – Palomonte (Sa)”
Prot_994_28_06_2024_Ministero della Cultura_P 124_Determina RUP n. 56 del 28_06_2024_

Ritorna l’appuntamento, oggi, 28 giugno 2024, con “9 minuti”, la video-intervista dell’ultimo venerdì del mese all’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi. L’Arcivescovo, in particolare, ha espresso delle osservazioni sul caso di Satnam Singh, il bracciante indiano di 31 anni che ha perso un braccio in un incidente di lavoro ed è morto dissanguato, per le ferite riportate. Come è noto, il suo datore di lavoro italiano è indagato per omicidio colposo, violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro ed omissione di soccorso. L’Arcivescovo ha poi annunciato che il 1 luglio alle ore 19.30, dopo un periodo di chiusura necessario per un intervento di ristrutturazione, riapre le porte Casa San Donato di Acerno.
A seguire, si è soffermato sulla 50^ Settimana Sociale dei Cattolici in Italia dal titolo “Al cuore della democrazia” che si terrà a Trieste dal 3 al 7 luglio. Sua Eccellenza Monsignor Bellandi ha, quindi, spostato i riflettori sull’iniziativa messa in campo dalla parrocchia San Felice e San Giovanni in Pastorano con la cooperativa Galahad e il patrocinio dell’assessorato alle Politiche Sociali del Comune e dell’Ufficio Arte e Cultura della Diocesi: il primo Gattoparco del Sud e il programma di sensibilizzazione sul rispetto degli animali che rientra in un più ampio discorso legato alla custodia del Creato.
Infine, l’Arcivescovo ha offerto interessanti spunti di riflessione in merito ai recenti trasferimenti e alle ultime nomine dei sacerdoti nella nostra Arcidiocesi, ricordando l’importanza, per i pastori, di proseguire il cammino portando il proprio contributo in comunità diverse.
Di seguito il comunicato stampa completo:
Comunicato Stampa.doc
Comunicato Stampa.pdf

Sabato 29 giugno alle ore 20.30 presso la parrocchia S. Michele Arcangelo, in S. Angelo di Mercato San Severino, si terrà la Santa Messa di ringraziamento per il 60° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale del parroco Don Antonio Sorrentino.

L’Unitalsi Salerno organizza un pellegrinaggio a Pietrelcina che si terrà lunedì 15 luglio e al quale è possibile iscriversi entro l’8 luglio.
Per informazioni e iscrizioni:
366 336 1910 – 339 1062866 – 339 5967099

Nuove nomine sono state firmate ieri, 17 giugno 2024, dall’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi.
Dal prossimo mese di luglio, Don Silvio Velotti sarà vicario parrocchiale della Parrocchia S. Giuseppe e S. Michele Arcangelo (Quadrivio di Campagna) e della Parrocchia Madonna del Ponte (S. Maria del Ponte di Campagna), mentre Don Danilo Catoio sarà Parroco della Parrocchia S. Maria del Buon Consiglio (Campagna) e della Parrocchia S. Maria Domenica (Camaldoli di Campagna).
Inoltre, da settembre, Don Agostino D’Elia sarà Parroco della Parrocchia Santi Giuseppe e Vito (Montecorvino Pugliano), Don Giuseppe Landi rivestirà il ruolo di Parroco della Parrocchia S. Bartolomeo Apostolo (Eboli) e Don Roberto Piemonte sarà Parroco della Parrocchia Gesù Risorto a Salerno.
Di seguito il comunicato stampa completo:

Mercoledì 19 giugno alle ore 11.00 Sua Ecc. Rev.ma Mons. Andrea Bellandi, unitamente al Cappellano Don Rosario Petrone e agli addetti all’Ufficio di Pastorale Carceraria diocesana, si recherà presso l’Istituto penitenziario di Salerno per la consegna di 70 ventilatori.
Ciò è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra l’Ispettorato nazionale dei Cappellani delle Carceri e la C.E.I. che hanno lanciato l’iniziativa “Semi di tarassaco volano nell’aria” al fine di alleviare, per quanto possibile, le sofferenze dei detenuti (in particolare in alcuni reparti) che vengono acuite a causa delle condizioni meteorologiche estive.
L’iniziativa vuole anche essere un gesto concreto di quella attenzione al prossimo di cui si è discusso durante il V Convegno Nazionale dei Cappellani e Volontari delle Carceri, che si è tenuto ad Assisi dal 24 al 27 Aprile dal titolo “Lo vide e ne ebbe compassione; dell’indifferenza alla cura“.