Si svolge mercoledì 18 settembre alle ore 17.30 il convegno dedicato a Mons. Carucci, presso il complesso monumentale di San Pietro a Corte. Dopo i saluti di S.E. Mons. Andrea Bellandi, del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, della soprintendente ABAP-Sa-Av Raffaella Bonaudo e del direttore del Museo Diocesano San Matteo Carmen Rossomando, relazioneranno la prof.ssa Amalia Galdi – UNISA, lo storico dell’arte Antonio Braca e il già soprintendente Gennaro Miccio.
Blog


La Confraternita Monte dei Morti e il Comitato Vergine del Carmelo di Campagna mercoledì 28 agosto ha organizzato un Trekking spirituale che percorrerà sette tappe che corrispondono ai sette segni del Vangelo di Giovanni fino ad arrivare all’eremo di San Michele di Campagna dove avrà luogo la Santa Messa.

L’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno annuncia i primi appuntamenti dedicati al Santo Patrono Matteo
Gremito, questa sera, 21 agosto 2024, l’atrio della Cattedrale di Salerno, in occasione della tradizionale Alzata del Panno di San Matteo Apostolo, Patrono della nostra città. A presiedere l’evento che segna l’inizio delle celebrazioni dedicate a San Matteo, l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi. A conclusione della santa messa celebrata nella Cripta del Duomo dal parroco Don Felice Moliterno, il corteo con la Reliquia del “Braccio” e il Panno del Santo, poi innalzato. “Ogni anno, carissimi, ci ritroviamo in questo momento dell’Alzata del panno di San Matteo, che inaugura il mese dei festeggiamenti in onore del nostro Santo Patrono, ascoltando il brano delle Beatitudini. – ha esordito l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi -Quest’anno le parole di Gesù risultano particolarmente significative: Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati… Beati i miti, perché avranno in eredità la terra… Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia… Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio…. Tutti verbi al futuro, che ci fanno capire come la realizzazione piena di queste Beatitudini – e purtroppo ne abbiamo conferma in questi tempi assai tribolati – è da attendersi solo alla fine dei tempi. Tuttavia, al presente, tutti devono instancabilmente cooperare affinché questo orizzonte escatologico (cioè finale) inizi a realizzarsi anche nel tempo che viviamo. E’ una responsabilità, questa, affidata a tutti gli uomini di buona volontà (Beati i poveri in spirito, perché di essi – già ora – è il regno dei cieli) e particolarmente a noi cristiani, perché Cristo è il Re della Pace”.
Qui il comunicato completo:

Dal 27 al 28 agosto sarà accolta la reliquia di Sant’Agostino all’interno del vasto programma celebrativo in occasione nel XIII centenario della traslazione delle spoglie del Santo da Cagliari a Pavia. La reliquia – consegnata ufficialmente da P. Ioseph Sciberras, Postulatore O.S.A., è stata donata dal Sacrario salernitano alla chiesa sorella di Cagliari.

Determina per la liquidazione del corrispettivo per le indagini geologiche e sui materiali relativi all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica del campanile di Sant’Antonio – Buccino (Sa)”.

Determina per la liquidazione del compenso professionale per i servizi geologici relativi all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica della chiesa di S. Maria Solditta – Buccino (Sa)”.

Determina per la liquidazione del compenso professionale per i servizi geologici relativi all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica del campanile di Sant’Antonio – Buccino (Sa)”.

Determina per la liquidazione del compenso professionale per i servizi geologici relativi all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica della chiesa di S. Maria Solditta – Buccino (Sa)”.

Determina proroga scadenza avviso pubblico per la costituzione di un elenco di operatori economici da invitare per le procedure negoziate relative agli affidamenti di contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea.
Prot_1161_05_08_2024_Ministero della Cultura_Determina RUP n. 59

Sul numero di agosto-settembre 2024 della rivista “Vita Pastorale”, Edizioni San Paolo, è stata pubblicata un’ampia intervista all’arcivescovo Andrea Bellandi a cinque anni dalla sua nomina episcopale.L’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno e le sue sfide pastorali raccontata attraverso un’indagine realizzata da Elisa e Marco Roncalli dal titolo “Un’area di bellezze naturali oltre che di storia e di cultura”.Una conversazione che prende le mosse dalle emozioni vissute appena Arcivescovo per poi toccare alcuni temi chiave – dalla Visita Pastorale, ancora in corso, al coinvolgimento delle donne nella vita della Diocesi, alle vocazioni, alla nomina del vicario mons. Alfonso Raimo, al fenomeno dell’immigrazione e infine all’analisi sulla sicurezza nel territorio – tutti temi sui quali si è speso monsignor Bellandi in questi primi cinque anni di episcopato. “Vedo crearsi facilmente condizioni caratterizzate da immediatezza – sottolinea monsignor Bellandi, rilanciando un suo punto fermo –, dove vescovo e fedeli, mi pare si possa dire, si relazionano con serenità, senza filtri, in un dialogo aperto a tutto campo come chiedo sempre”. E aggiunge: “Cerco di insistere molto sono le relazioni fra sacerdoti, che desidero autentiche e intense, sostenute da percorsi di formazione per affrontare come necessario le più diverse responsabilità. Cosa che riguarda anche i laici…”.