Blog

18 Set
0

Convegno sulla figura, la presenza e il rapporto di San Matteo con la Guardia di Finanza

Venerdì 27 settembre alle ore 9.45 nel Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno si terrà il convegno sulla figura, la presenza e il rapporto di San Matteo con la Guardia di Finanza in occasione del 250esimo anniversario di fondazione della Guardia di Finanza.

Moderato da Mons. Ernesto Rascato, docente presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, introduce S.E. Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, dopo i saluti dell’Arch. Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno; il convegno vedrà gli interventi di Padre Ernesto Della Corte, docente presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, del prof. Alessandro Di Muro, Docente presso l’Università degli Studi della Basilicata e di S.E. Mons. Santo Marcianò, Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia. L’intervento conclusivo è affidato al Gen. C.A. Vito Augelli, Comandante Interregionale dell’Italia Merdionale della Guardia di Finanza.

 

 

Invito

Leggi tutto
18 Set
0

Pastorale Carceraria | Convegno: Giustizia riparativa “Annuncio Profetico”

Sabato 28 settembre, nella Sala Marianna De Fusco del Pontificio Santuario di Pompei, dalle ore 9.30 si tiene il convegno dal titolo: Giustizia riparativa “Annuncio Profetico”. L’evento è organizzato dalla Pastorale Carceraria Campania ed è rivolto ai volontari e alle numerose realtà del mondo del penitenziario.

Moderato da Vincenzo Perone, giornalista RAI, dopo i saluti di S.E. Rev.ma Mons. Pasquale Cascio, Vescovo delegato alla pastorale carceraria della CEC e di don Rosario Petrone, delegato regionale cappellani, il convegno vedrà gli interventi dell’avv. Giovanna Perna, coordinatrice Centro G.R., di don Franco Esposito, presidente della Conferenza Regionale e del dott. Raffaele D’Antuono, psicologo clinico, per approfondire il tema della giustizia riparativa; segue un dibattito e interventi dei presenti in sala; infine la testimonianza della sig.ra Lucia Di Mauro, vedova Montanini.

Per l’occasione saranno esposti manufatti realizzati dai detenuti e dai volontari.

 

Leggi tutto
17 Set
0

Ordinazione presbiterale di don Francesco Paolo Castaldi e don Emmanuel d’Amato

Domenica 29 settembre alle ore 18.00 nella Cattedrale Primaziale di Salerno saranno ordinati presbiteri don Francesco Paolo Castaldi e don Emmanuel d’Amato per l’imposizione delle mani e la preghiera di ordinazione di S.E. Mons. Andrea Bellandi.

Don Francesco Paolo Castaldi presiederà per la prima volta la Celebrazione Eucaristica martedì 1 ottobre alle ore 19.00 nella chiesa di San Francesco in Giffoni Valle Piana.

Don Emmanuel d’Amato presiederà per la prima volta la Celebrazione Eucaristica sabato 5 ottobre alle ore 19.00 nella parrocchia Ss. Pietro, Nicola e Maria Assunta in Montecorvino Rovella.

 

Leggi tutto
17 Set
0

Unitalsi | Pellegrinaggio a Montevergine e Altavilla Irpina

Domenica 20 ottobre l’Unitalsi Salerno ha organizzato un pellegrinaggio a Montevergine che prevede la partecipazione alla Messa, la visita al Santuario e la visita alla casa museo di S. Alberico Crescitelli in Altavilla Irpina. Il termine per le iscrizioni è il 10 ottobre.
Per info:
329/6543302 – 366/3361910 – 339/1062866

Leggi tutto
16 Set
0

Adorazione ed Evangelizzazione di strada “La Luce nella Notte”

Domenica 22 settembre presso la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, in piazza V. Veneto, Salerno – dalle ore 20.00 alle 23.00, ci sarà l’appuntamento con “La Luce nella Notte”, evento di Evangelizzazione di strada e “Abbracci Gratis” animato dal gruppo del Cenacolo di Nuovi Orizzonti Salerno, (associazione di volontariato internazionale nata nel ’93 da un’ispirazione spirituale di Chiara Amirante).
L’evento è stato promosso ed è in collaborazione con la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù; la parrocchia di Santa Maria ad Martyres; la Congregazione de Le Figlie di San Paolo; la Congregazione de Le Ancelle del Sacro Cuore ed il Cenacolo Nuovi Orizzonti Salerno.
Inoltre l’evangelizzazione si svolgerà in collaborazione con un folto gruppo di ragazzi provenienti da Cittadella Cielo (Fr), casa madre dell’Opera e il Gruppo Regionale Giovani di Nuovi Orizzonti.

Leggi tutto
11 Set
0

Confraternite | Convegno: “L’impegno dei laici nella Chiesa”

Sabato 5 ottobre alle ore 17.30, presso la chiesa Maria Ss. di Costantinopoli, in piazza di Pandola di Montoro si terrà il convegno dal titolo “L’impegno dei laici nella Chiesa” nell’ambito dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. del Rosario. Organizzato dalla parrocchia Santi Vito e Stefano e dalla confraternita Ss. Rosario con la collaborazione dell’Ufficio Diocesano Confraternite.

Leggi tutto
11 Set
0

Incontro Sinodale della Forania di Buccino-Caggiano

Venerdì 13 settembre alle ore 20.00 si terrà l’Incontro Sinodale della Forania di Buccino-Caggiano presso la chiesa madre di San Gregorio Magno. La domanda che percorrerà l’incontro sarà “Quali priorità pastorali per le nostre parrocchie nel Cammino Sinodale e dopo la Visita Pastorale?”.

Di seguito lo schema di preghiera per l’introduzione e la conclusione degli incontri foraniali:

Leggi tutto
10 Set
0

Convegno Catechistico dal titolo “Si seppe che Gesù era in casa”

Mercoledì 2 ottobre alle ore 17.30, presso l’auditorium della parrocchia Sacro Cuore di Gesù di Eboli, si terrà il Convegno Catechistico Diocesano dal titolo “Si seppe che Gesù era in casa”. Gli interventi introduttivi sono a cura di don Salvatore Soreca, UCR e di don Roberto Piemonte, UCD.

Focus sul tema “L’inclusione pastorale ed ecclesiale delle persone con disabilità” della dott.ssa Fernanda Cerrato, responsabile UCR settore catechesi ai disabili. Le conclusioni sono affidate a S.E. Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno. Modera i lavori la referente diocesana per il Servizio Catechesi e disabilità, dott.ssa Maria Cirillo.

 

Link dell’incontro: https://meet.google.com/qcv-zvcj-eyn

Leggi tutto
10 Set
0

XXVII Congresso provinciale delle ACLI di Salerno

Sabato 28 settembre presso il Polo Nautico di Salerno si terrà il XXVII Congresso provinciale delle ACLI di Salerno sul tema: “Il Coraggio della PACE – Partecipazione Accoglienza Coesione Equità” provando a declinare le caratteristiche dell’Agire Sociale, che il Santo Padre ha indicato come popolare, sinodale, democratico, pacifico e cristiano.

Leggi tutto
09 Set
0

Anno scolastico 2024/2025: la lettera del nostro Arcivescovo al mondo della scuola

In occasione dell’inizio dell’anno scolastico 2024/2025, l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, ha indirizzato al mondo della Scuola il suo augurio di buon lavoro.

Di seguito, il testo integrale della lettera scritta da S.E. Monsignor Bellandi per studenti, professori e personale non docente:

Carissimi/e,

con l’inizio del nuovo anno scolastico termina il periodo delle vacanze estive, un tempo nel quale – chi più, chi meno – ognuno di voi ha avuto maggiormente la possibilità di avere del tempo “libero”, in cui poter fare quello che gli piaceva. Soprattutto per voi ragazzi, l’estate è il tempo del divertimento, del gioco, del ritrovarsi con gli amici, del poter andare al mare o in montagna, o visitare luoghi non conosciuti. Tutti noi, ammettiamolo, ci siamo sentiti più liberi in questo tempo estivo! Un tempo che potremmo definire “straordinario” rispetto all’ordinarietà del quotidiano.

Ma ora ricomincia il tempo solito, ordinario, fatto di impegni scolastici, lezioni da preparare, libri da studiare, orari prefissati, colleghi o compagni di scuola che non ci siamo scelti e che ci possono risultare più o meno simpatici. E questo vale per tutti, studenti, professori, personale della scuola. D’altra parte, se ci pensiamo bene, la vita stessa è costituita ¬– nella quasi totalità – di circostanze, doveri, situazioni da affrontare che, nella maggioranza dei casi, non abbiamo deciso noi; anche le persone che ci circondano quotidianamente spesso non le abbiamo scelte noi, ma ci sono state “date”. Se riflettiamo un momento, perfino la nostra stessa persona è fatta di aspetti che non sono dipesi da una nostra volontà, ma che abbiamo “ricevuto”: il luogo dove siamo nati, la nostra famiglia, il carattere che abbiamo, le capacità o i limiti che ci appartengono, il nostro stesso corpo. 

Cosa voglio dire con tutto ciò? In punta di piedi mi permetto di dire che davanti a voi – ma anche davanti a me, ogni giorno – sta una grande sfida: imparare a “guardare” con curiosità e positivamente quello che ci è dato e con il quale la nostra vita è chiamata a confrontarsi, perché può diventare una grande occasione per crescere e imparare qualcosa di nuovo del grande mistero che è l’esistenza, per scoprire aspetti e potenzialità di noi stessi che prima non pensavamo di avere. Quando il vescovo vietnamita Francesco Saverio Nguyên Van Thuân era in carcere – trascorse 13 anni in prigione, dal 1975 al 1988 – la sua scelta fu: «Vivo il momento presente, colmandolo di amore»; e il modo con il quale si concretizzava questo era: «Afferro le occasioni che si presentano ogni giorno, per compiere azioni ordinarie in un modo straordinario». Se perfino in quelle condizioni estreme, in cui lui si trovava, era possibile “vivere con libertà e amore”, anche per noi, nelle nostre giornate, si apre la possibilità di sperimentare che ciò che ci sta davanti -e che magari avevamo visto mille volte con fastidio o noia – acquisti improvvisamente un’intensità di bellezza che ci stupisce e incanta, al punto che l’ordinario diventa straordinario, facendoci scoprire che nel rapporto con ogni cosa, persona o circostanza, c’è la possibilità di amare ed essere liberi.

Sentire la pienezza della vita nelle piccole cose di ogni giorno, vivere con intensità ogni nostra esperienza, ricercare ciò che è buono per noi stessi e per gli altri, e non solo ciò che è immediatamente utile: questo procura la gioia autentica. Una giovane donna senese del 1300, Caterina, che la Chiesa ha proclamato santa e patrona dell’Italia e dell’Europa, scriveva in una sua lettera: «Non accontentatevi delle piccole cose. Dio le vuole grandi»! Concludendo queste riflessioni, il mio augurio a tutti voi, in occasione di questo nuovo anno scolastico, è quindi che le vostre giornate diventino davvero “grandi”!

 

Qui il comunicato completo:

Leggi tutto