21 marzo, ore 15.00
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Campus di Fisciano – Sala Conferenze DISPAC
Edificio B, Primo Piano
Introduzione
· Giampaolo D’Andrea (Presidente Associazione ANIMI)
· Gian Battista Muzzi (Presidente Associazione Longobardia)
Saluti istituzionali
· Prof. Vincenzo Loia (Magnifico Rettore, Università degli Studi di Salerno)
· Prof.ssa Paola Aiello (Università degli Studi di Salerno, Direttrice DISUFF)
· Prof. Armando Bisogno (Università degli Studi di Salerno, Direttore DISPAC)
· Prof. Salvatore Capasso (Direttore DSU-CNR)
Presiede
· Amalia Galdi (Università degli Studi di Salerno)
Relazioni
· Claudio Azzara (Università degli Studi di Salerno) – La donna longobarda e il potere
· Chiara Lambert (Università degli Studi di Salerno) – “Nobilis a veteri proavorum feminates stirpe..”: la donna longobarda nell’epigrafia
· Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) – La donna longobarda nelle fonti archeologiche
· Karina Grömer (Director of the Prehistory Department of the Natural History Museum in Vienna and University of Vienna) – L’abbigliamento della donna longobarda
· Luigi Andrea Berto (Western Michigan University) – Le donne nel “mito” delle origini dei Longobardi
22 marzo, ore 09.00
CURIA ARCIVESCOVILE DI SALERNO
Salone degli Stemmi
Saluti istituzionali
· S.E. Mons. Andrea Bellandi (Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno)
· Arch. Vincenzo Napoli (Sindaco di Salerno)
· Dott. Carlo Abbà (Ass.re alle Attività produttive – Comune di Monza)
· Dott.ssa Raffaella Bonaudo (Soprintendente ABAP Salerno-Avellino)
· Dott.ssa Antonia Autuori (Presidente Fondazione della Comunità Salernitana ETS)
Presiede
· Lorella Parente (ISSR “San Matteo” Salerno; Uff. “Cultura e Arte” – Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno)
Relazioni
· Cristiana Dobner OCD (Monastero Santa Maria del Monte Carmelo, Barzio) – La donna longobarda e la vita religiosa
· Francesca Stroppa (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) – Immagini femminili nelle fonti artistiche di età longobarda
· Lucia Di Cintio (Università degli Studi di Salerno) – La donna nel diritto longobardo. Alcuni aspetti del mundio
· Elda Morlicchio (Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’) – Onomastica femminile longobarda
· Frank Andraschko (Università degli Studi di Amburgo) – Cimitero per uomini e cimitero per donne: un fenomeno culturale nel contesto longobardo del Nord Germania
Conclusioni
· Francesco Panarelli (Università degli Studi della Basilicata, Direttore DIUSS)
Saluto di chiusura
· Andrea Santolini (Associazione Longobardia, Vice Presidente)