Blog

Quest’anno il Convegno pastorale diocesano (21, 22 e 28 giugno) avrà una strutturazione nuova. I parroci dovranno comunicare in anticipo, entro e non oltre il 18 giugno p.v., alla casella elettronica consigliopastoralesalerno@gmail.com o tramite la consegna in forma cartacea alla segreteria del Vicario generale (giorni dispari), i nominativi dei partecipanti, attingendo prevalentemente dai Consigli pastorali parrocchiali, dal gruppo dei catechisti e dai collaboratori pastorali, senza escludere gli altri fedeli che intendono partecipare. Dopo la relazione introduttiva del prof. Andrea Riccardi, tutto il Convegno si fonderà sui lavori laboratoriali. Ecco perché, oltre ai nominativi dei partecipanti, è necessario che i parroci ricordino ai partecipanti di scegliere il laboratorio a cui intendono prendere parte, come da scheda allegata.

Dopo l’esperienza della Chiesa quale “casa scoperchiata” un’icona che ha fatto riflettere sulle dinamiche in “uscita”, con il prossimo Convegno pastorale diocesano martedì 21 giugno mercoledì 22 e martedì 28, si vuole entrare nella casa dell’uomo, dimorare con lui, coglierne le angosce e le speranze, le ferite e i sogni. Da qui lo spunto che dà la traccia ai lavori: “E tutti venivano guariti…” (At 5, 16) La Chiesa oggi: un ospedale da campo dove essere accolti, accompagnati e guariti.
Si allega il manifesto


Dopo l’esperienza della Chiesa quale “casa scoperchiata” un’icona che ha fatto riflettere sulle dinamiche in “uscita”, con il prossimo Convegno pastorale diocesano martedì 21 giugno mercoledì 22 e martedì 28, si vuole entrare nella casa dell’uomo, dimorare con lui, coglierne le angosce e le speranze, le ferite e i sogni. Da qui lo spunto che dà la traccia ai lavori: “E tutti venivano guariti…” (At 5, 16) La Chiesa oggi: un ospedale da campo dove essere accolti, accompagnati e guariti.
Si allega la Griglia di lavoro