Martedì 31 Gennaio 2017 alle ore 9,30 presso il Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” di Pontecagnano
Blog

In occasione della 39ma Giornata Nazionale per la vita, dal tema “Donne e uomini per la Vita nel solco di Santa Teresa di Calcutta”, l’Ufficio di Pastorale Familiare ha organizzato un ricco programma con diversi momenti che sottolineano il valore prezioso della Vita.
Di seguito la locandina con il programma e il materiale da scaricare:
Per ulteriori informazioni:

Martedì 24 gennaio, presso l’aula D’Ascola del Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II”, iniziano i lavori del Consiglio pastorale diocesano. Una serie di incontri che tracceranno le linee guida per il Convegno Diocesano previsto per il 20-21 giugno 2017.
Di seguito la lettera di presentazione del primo incontro
Martedì 24 gennaio alle ore 19.00 presso l’Aula d’Ascola del Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II”, si terrà la riunione del Consiglio pastorale diocesano per discutere il seguente ordine del giorno:
- Presentazione della bozza delle schede di lavoro per le foranie e le parrocchie in vista del Convegno pastorale diocesano;
- Laboratori-Gruppi di lavoro sulla bozza per valutazioni e integrazioni;
- Varie ed eventuali.
Durante questa sessione saranno presentate le schede che la segreteria del Consiglio pastorale ha definito in base alla precedente riunione. Successivamente, i membri del consiglio pastorale si divideranno in gruppi per fare un’ulteriore lettura, valutazione ed, eventualmente, integrazione della bozza.
I laboratori sono:
- Accogliere: La logica della misericordia pastorale
- Accompagnare: Maturazione di percorsi di sinodalità
- Guarire: Le ripercussioni sociali e comunitarie del Primo Annuncio
Sicuro di un vostro positivo riscontro, auspico la vostra presenza e puntualità.
Roberto Piemonte
direttore del Consiglio Pastorale
Salerno, 17.01.2017

Domenica 15 gennaio 2017 si celebra in tutto il mondo la 103ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato: una consolidata iniziativa della Chiesa per tenere vive l’attenzione e la solidarietà dei fedeli verso i migranti. Per questa occasione Papa Francesco ha scritto un messaggio sul tema «Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce», sollecitando tutti a prendersi cura dei bambini che sono «tre volte indifesi» perché «minori», «stranieri» e «inermi» quando per «varie ragioni sono forzati a vivere lontani dalla loro terra d’origine e separati dagli affetti familiari».
Quella dei minori in fuga dai loro Paesi d’origine è una delle pagine più rimosse della stagione che stiamo vivendo e riguarda un numero crescente di minori stranieri non accompagnati che giungono in Europa: nel 2015 in Italia ne sono arrivati 8.255, nel 2016 il numero è quasi raddoppiato (14000).
Cogliendo l’invito del Pontefice, l’Uffico Diocesano Migrantes di Salerno-Campagna-Acerno invita a celebrare la prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato con un’attenzione particolare alla presenza di migranti nelle nostre parrocchie. Nel corso della giornata chiede che l’impegno sia quello di sensibilizzare le comunità cristiane sui fenomeni migratori, che pur tanto spazio occupano delle pagine dei quotidiani, non sempre in un’ottica cristiana. Senza trascurare di invitare i migranti cattolici e le loro famiglie a partecipare alla Santa Messa, riservando loro ruoli attivi di animazione liturgica. Che questa giornata possa contribuire a diffondere una nuova cultura dell’incontro; riesca a trovare cristiani sensibili verso i nostri fratelli migranti, capaci di abbattere muri di diffidenza e rifiuto e di costruire ponti di fraternità.
Inoltre, l’Ufficio Diocesano Migrantes è a disposizione delle comunità religiose, gruppi parrocchiali e aggregazioni laicali a riflettere insieme sui temi della migrazione attraverso il messaggio del Santo Padre Francesco nella lettera dell’8 settembre 2016 per la Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato 2017.
Ricordiamo, infine, che le offerte raccolte durante le celebrazioni in tale giornata rientrano nelle collette obbligatorie a carattere nazionale fissate dalla CEI (Notiziario CEI n. 2 del 21 marzo 1994).
Le offerte sono trasmesse alla Fondazione Migrantes tramite l’economato diocesano:
a mezzo Assegno o Bonifico intestato a “Fondazione Migrantes” c/c nr. 14221/55 c/o MONTE DEI PASCHI DI SIENA – Filiale 8616 Ag. 16 P.za dei Giureconsulti, 16/20 – 00167 Roma – CAB 03216.9 – ABI 1030.6 – CIN J BIC PASCITM1R16 – IBAN IT 24 J 01030 03216 000001422155
oppure sul c/c postale nr. 000026798009, intestato a Fondazione Migrantes – via Aurelia, 796 – 00165 Roma.
per informazioni rivolgersi a
Antonio Bonifacio
direttore Ufficio Migrantes
tel: 089 097 7808
mail: ufficiomigrantes@diocesisalerno.it
FB: Ufficio Diocesano Migrantes Salerno-Campagna-Acerno e Festa dei Popoli Salerno

La data tradizionale per la celebrazione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani va dal 18 gennaio “Festa della Cattedra di San Pietro” al 25 gennaio “Festa della Conversione di San Paolo”.
“L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione”: è il motto biblico – ispirato al capitolo 5 della Seconda Lettera ai Corinzi – che ci viene proposto per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani del 2017. Una scelta quanto mai felice, visto che quest’anno ricorre il quinto Centenario della Riforma protestante, avviata da Martin Lutero con l’affissione delle 95 tesi sulle indulgenze, avvenuta il 31 ottobre 1517 a Wittenberg, in Germania. L’ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso, in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, organizza i seguenti appuntamenti:
- Lunedì 9 gennaio c.a. alle 18.30 presso la Chiesa Metodista di via Manzella, 29, Torrione, Salerno. Meditazione Biblica su Gal 5, 16-26 a cura della biblista cattolica Stefania De Vito e del Pastore Antonio Squitieri.
- Sabato 21 gennaio, ore 18.00 Celebrazione Ecumenica della Parola presso la Chiesa Maria SS. del Rosario, Mariconda, Salerno.
- Lunedì 23 gennaio, ore 19.00 proiezione di Ameluk un film di Mimmo Mancini che offre una riflessione sui temi dell’incontro tra le culture diverse, della valorizzazione delle differenze, dell’accoglienza dell’altro e dell’integrazione religiosa, presso Casa Nazareth, adiacente Chiesa Gesù Redentore, Pastena, Salerno.
Letture bibliche consigliate per ogni giorno della settimana
Il testo 2 Corinzi 5, 14-20, struttura la riflessione degli otto giorni, che sviluppa alcuni degli spunti teologici dei singoli versetti
Primo Giorno: | Uno morì per tutti |
Secondo Giorno: | Vivere non più per se stessi |
Terzo Giorno: | Non considerare più nessuno con i criteri di questo mondo |
Quarto Giorno: | Le cose vecchie sono passate |
Quinto Giorno: | Tutto è diventato nuovo |
Sesto Giorno: | Dio ha riconciliato il mondo con sé |
Settimo Giorno: | L’annunzio della riconciliazione |
Ottavo Giorno: | Riconciliàti con Dio |
Si allegano:
- Lettera ai confratelli.docx
- Suggerimenti per lorganizzazione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.docx

Martedì 24 gennaio alle ore 17.00. presso la parrocchia Maria SS. Del Rosario di Pompei, in via Gen. La Marmora, Rione Mariconda, a Salerno si terrà un incontro formativo, organizzata dall’ufficio diocesano per la Pastorale della Sanità, per ricordare il venticinquesimo anniversario della Giornata Mondiale del Malato istituita da San Giovanni Paolo II il 13 maggio 1992.
Interverrà il dott. Nicola Silvestri, direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria
OO.RR. San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona di Salerno. Seguirà il saluto di don Vito Granozio,
direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della Salute.
L’incontro è rivolto a medici, infermieri, operatori sanitari, mondo del volontariato, enti e associazioni, movimenti, sacerdoti, diaconi, religiosi, religiose, ministri istituti (lettori e accoliti), ministri straordinari della comunione e a quanti vorranno partecipare.
Per informazioni rivolgersi
al diacono Lobello Antonio 389 9690867
oppure alla mail: pastoralesanitaria@diocesisalerno.it
Entro il 31 gennaio 2017 i Reverendi Parroci sono invitati a consegnare presso la Cancelleria i transunti di battesimo, cresima, matrimonio, defunti, e il numero di prime comunioni del 2016. I moduli si possono scaricare dal seguente link:
http://www.diocesisalerno.it/cancelleria-ufficio/modulistica-documentazioni/

Mercoledì 11 gennaio alle ore 17.00 presso la Sala Comunitaria della Cappella Unisa inizia il Corso di formazione alla globalità “Il coraggio di essere umani” organizzato dalla Cappella Universitaria in collaborazione con il Segretariato Unitario di Animazione Missionaria (Suam). Questa attività, legata alle missioni dei religiosi dell’equipe, è rivolta ai giovani che desiderano vivere una breve esperienza di missione durante il periodo estivo. Alla fine degli incontri verrà rilasciato, a chi lo richiede, anche un attestato valido come preparazione al Sacramento della Cresima.
Per informazioni rivolgersi a
Don Enzo Serpe: 333 6185521
cappella@unisa.it; pastoraleuniversitaria@diocesisalerno.it



In collaborazione con gli Uffici Scuola Diocesani di Avellino, Nola e Salerno-Campagna-Acerno, l’Istituto Superiore Scienze Religiose “Giovanni Duns Scoto” di Nola propone, nell’ambito delle attività per il cinquantesimo della sua fondazione (1967-2017), propone un corso di formazione-aggiornamento dal titolo “A cinquecento anni dalla riforma luterana. Storia, idee e prospettive ecumeniche” rivolto a docenti, sacerdoti e laici sulla riforma luterana a cinquecento anni dall’affissione sulla porta della Chiesa del castello di Wittenberg delle 95 tesi. Il corso avrà luogo presso la sede dell’Issr di Nola martedì 31 gennaio e martedì 14 febbraio.
Inviare la seguente richiesta di ammissione entro 12 dicembre 2016:
Inoltre, dal 17 al 23 aprile 2017 sarà possibile partecipare a un viaggio a Wittenberg, Germania, epicentro della Riforma, luogo nel quale si trova il castello dove Lutero affisse nel 1517 le sue famose 95 tesi.
Termine di iscrizione entro il 31 gennaio.
In allegato:
Per informazioni rivolgersi all’ufficio Pastorale scolastica,
direttore don Leandro Archileo D’Incecco
telefono: 089 221204
cell: 347 9972693 (ufficio)
email: scuola@diocesisalerno.it