Il 14 aprile prossimo, in occasione della Giornata Mondiale della Terra Santa, in tutte le Chiese cattoliche del mondo, si celebra la Colletta del Venerdì Santo a sostegno dei Luoghi Santi, i cui proventi andranno a sostegno della presenza cristiana in Medio Oriente e custodire i santuari. L’impegno a sostenere le Chiese del Medio Oriente risale ai tempi di san Paolo. L’apostolo delle genti ricordava il dovere dell’impegno per Gerusalemme, perché proprio grazie alla comunità cristiana della Città Santa il Vangelo aveva potuto diffondersi in tutto il mondo.
Blog


Presso la Cattedrale di Salerno il 28 marzo scorso si è tenuta la Giornata diocesana della Misericordia, presieduta da S.E. Mons. Luigi Moretti. Si pubblica il testo della Meditazione di Padre Ermes Ronchi e la Diretta dal canale youtube andata in onda su Tele Diocesi Salerno
Ecco il testo della Riflessione di P. Ermes: Testo padre Ermes.docx
Link della diretta televisiva: https://www.youtube.com

Il Convegno Pastorale della Diocesi di Salerno- Campagna-Acerno, diventa ogni anno, sempre più, una vera occasione di ascolto e confronto intorno a ciò che si vive nelle nostre Parrocchie.
Accogliere, Accompagnare e Guarire sono i tre verbi che nel triennio 2016-2019 vogliono aiutarci a pensare e definire un’azione Pastorale che sia davvero l’incontro di ogni uomo con Cristo che Accoglie, Accompagna, Guarisce.
Di qui l’invito del nostro Arcivescovo a cominciare da subito nelle nostre Parrocchie, con entusiasmo e passione, un “lavoro” di confronto e riflessione che possa convergere nel prossimo Convegno Pastorale di Giugno.

Il Convegno Nazionale dal titolo “Amministrazione dei beni e cura pastorale. Formazione, partecipazione, solidarietà”, organizzato dall’Ufficio Economato e Amministrazione, dall’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici e l’Osservatorio Giuridico Legislativo della CEI e rivolto agli economi e responsabili degli uffici amministrativi delle diocesi italiane e si è tenuto a Salerno dal 6 all’8 marzo 2017.
Per info e materiale https://economato.chiesacattolica.it/amministrazione-dei-beni-e-cura-pastorale/

I vescovi della Conferenza Episcopale Campana hanno redatto il testo definitivo delle Linee-guida per la recezione della esortazione apostolica post sinodale “Amoris laetitia” destinate ai presbiteri, agli operatori pastorali, in particolare a quelli impegnati nella pastorale familiare, e a tutti i fedeli dell’Arcidiocesi.
Si allega il testo delle lineeGuida CEC.pdf
La Giunta Regionale Campania ha disposto di destinare risorse per 6 milioni di euro per la concessione di contributi a favore delle realtà oratoriali al fine di dare impulso alle azioni di sostegno e valorizzazione della funzione educativa delle attività svolte dagli enti ecclesiastici della Chiesa cattolica e delle altre confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato un’intesa.
Di seguito la documentazione per la presentazione delle domande
- Allegato_152740 (1)
- Allegato_152741
- Allegato_152742
- Allegato_152743
- Allegato_152744
- Decreto Dirigenziale_Dip54_12_N_11_del_10-02-2017

“TuttixTutti”, giunto alla 7° edizione, è un concorso rivolto alle parrocchie e organizzato dal Servizio Promozione Cei.
TuttixTutti nasce dal successo di ifeelCUD. Cambiano la denominazione e il logo ma non la finalità: si premiano sempre i progetti di utilità sociale e si punta sulla ‘formazione al sostegno economico nelle parrocchie.
Ogni parrocchia potrà parteciparvi iscrivendosi online su www.tuttixtutti.it, creando un gruppo di lavoro, ideando un progetto di solidarietà e organizzando un incontro formativo per promuovere il sostegno economico alla Chiesa cattolica.
Tre le novità principali: il contributo per tutte le parrocchie che organizzeranno un incontro formativo secondo i criteri indicati nel bando; l’aumento del numero dei premi per i progetti di solidarietà, che passano da 8 a 10 da un minimo di1.000 euro fino a un massimo di 15.000 euro.
Regolamento e iscrizione online sul sito www.tuttixtutti dal 1° marzo al 31 maggio 2017. Proclamazione dei vincitori online il 30 giugno.
Si allega il link all’articolo di approfondimento pubblicato su Sovvenire, la pubblicazione del Servizio Promozione Cei, del mese di Settembre 2016.
e il video di presentazione del concorso disponibile nel canale YouTube 8xmille https://youtu.be/31Yzoyk4_v4
Di seguito:
Comunicato stampa_TuttixTutti_ Marzo 2017.doc

Si comunica che è disponibile on line la prima parte del sussidio liturgico-pastorale per il tempo di Quaresima-Pasqua 2017, predisposto dall’Ufficio Liturgico della CEI.
Le indicazioni liturgiche offrono spunti mirati per celebrare con frutto i Tempi forti di Quaresima e di Pasqua secondo un autentico spirito di ascolto e conversione.
Il sussidio è consultabile al seguente link:

L’Ufficio per l’Evangelizzazione, la Catechesi e il servizio al Catecumenato mette a disposizione di tutte le parrocchie dell’Arcidiocesi due momenti di spiritualità e crescita comunitaria, entrambi ispirate dall’ultima Esortazione Apostolica post sinodale “Amoris Laetitia” con una lettura attraverso un percorso di arte contemporanea.
Si tratta di una Via Crucis in chiave moderna e di un percorso di spiritualità coniugale.
Il linguaggio multimediale è adatto a giovani e adulti sia per i praticanti sia per chi si è allontanato ma nel cuore ha la nostalgia di Gesù, per chi è in ricerca sincera, per chi si pone domande e per chi ha desiderio di “un di più”.
Le parrocchie interessate possono rivolgersi direttamente a Don Salvatore Castello: salcast57@gmail.com.

Giovedì 30 marzo, alle ore 12.30, presso la Cappella dell’Università degli studi di Salerno, si tiene la Celebrazione Eucaristica in occasione della prossima Pasqua presieduta da S.E. Mons. Luigi Moretti e organizzata dall’Ufficio per la Pastorale Universitaria, diretta da don Vincenzo Serpe.
La festività ormai vicina è un’occasione per incontrarsi e scambiarsi gli auguri e condividere la mensa eucaristica.
Al termine della celebrazione ci si scambierà gli auguri con nell’aula studio attigua alla cappella, per condividere così il cammino che insieme si sta facendo all’Università.
Sono invitati a partecipare tutti coloro che a vario titolo partecipano alla vita del Campus di Fisciano e Baronissi, studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo, perché come Chiesa che opera nella cultura si possa vivere un momento di forte e intensa vita spirituale.