Domenica 6 ottobre, presso la Colonia San Giuseppe, si è tenuto un incontro di presentazione del corso di aggiornamento e formazione in servizio per docenti di Religione Cattolica dal titolo “PER-COSTRUIRE INSIEME. Il curricolo territoriale di IRC nell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno”.
Il corso dell’anno scolastico passato “PER-CAMMINARE INSIEME. L’IRC dalla progettazione del curricolo dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno all’azione didattica in classe” è stato propedeutico all’inizio del percorso triennale (2024/25 – 2025/26 – 2026/27) che inizia quest’anno.
L’attività formativa è organizzata in nove moduli, da ottobre a giugno, una volta al mese, il venerdì. Ogni modulo prevede una breve presentazione dell’attività da realizzare nel laboratorio a cura dell’esperto – formatore in seduta plenaria (30 minuti) e attività di laboratorio dei docenti di RC coordinati da tutor e suddivisi in gruppi (3 ore), nelle quattro zone (Salerno, Baronissi, Battipaglia, Campagna) della Diocesi.
Il corso si concluderà con un incontro finale di restituzione dei prodotti elaborati in seduta assembleare domenica 22 giugno 2025.
Di seguito il calendario e la logistica del corso:
Blog


Giornata Missionaria Mondiale (GMM) 2024:
le iniziative nell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
“Andate e invitate al Banchetto tutti” (cfr. Mt 22,9)
Fervono, nell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, i preparativi per la Giornata Missionaria Mondiale (GMM) del 20 ottobre 2024. L’equipe del Centro Missionario Diocesano, anche quest’anno, coordina il servizio di animazione missionaria suggerito dalla CEI, in un imprescindibile dinamismo al quale ogni battezzato è chiamato. “Alla vigilia del Giubileo della Speranza, il Santo Padre ci esorta a riscoprirci pellegrini-missionari di speranza. – ha osservato il Direttore dell’Ufficio diocesano per la promozione della Cooperazione missionaria tra le Chiese, Don Marco Raimondo– Il ruolo di tutte le nostre comunità è centrale. Sentendo una sana inquietudine, nessun battezzato può esimersi dal fare posto a tavola. Una tavola non condivisa non è una tavola cristiana. Una comunità che non si apre alla missione universale, con la preghiera e anche con l’offerta materiale, è destinata non ad essere più solida, ma ad indebolirsi. Per queste ragioni, sentire, partecipare, condividere, accogliere gli stimoli che la CEI ci offre, ad ottobre e non solo, sono un segno di grande fiducia nella Provvidenza e di generosa apertura all’altro”.
Dopo aver tenuto, il 1° ottobre, l’Adorazione Eucaristica di apertura del mese missionario presso la Parrocchia di San Nicola e San Matteo a Coperchia di Pellezzano e oltre a mettere a disposizione animazione e formazione missionaria- come l’iniziativa in programma oggi, 17 ottobre, alle ore 20, presso la Chiesa di S. Maria della Parrocchia dei Santi Nicola e Matteo in San Mango Piemonte e Sordina – il Centro Missionario Diocesano, il 18 Ottobre alle ore 19,30, organizza la Veglia di preghiera diocesana presieduta da S.E. Rev.ma Monsignor Alfonso Raimo, presso la Parrocchia di San Giuseppe e San Michele Arcangelo e Madonna del Ponte di Quadrivio di Campagna, con la testimonianza di Padre Giovanni Gargano, missionario in Bangladesh.
Tra le altre attività messe in campo, per giovani e non, non è mancata la ormai trentennale “Mission Cup” della Parrocchia dei Santi Felice e Giovanni Battista in Pastorano, vissuta negli anni da tante comunità nel mese missionario. Obiettivo del CMD, come Chiesa missionaria, in uscita, si conferma, dunque, “quello di incontrare e valorizzare i gruppi missionari delle parrocchie e delle comunità del territorio, – conclude Don Marco Raimondo– riscontrando, puntualmente, spirito di accoglienza, entusiasmo, aiuto e collaborazione”.
Domenica 20 ottobre, infine, il consueto appuntamento con la Giornata Missionaria Mondiale, occasione di preghiera, di sensibilizzazione e di raccolta fondi (colletta imperata ndr), supportata dal materiale messo a disposizione sul sito Missioitalia.it e giunto nelle Foranie in formato cartaceo.
Di seguito il comunicato stampa completo:

Dal mese di ottobre a gennaio, ogni ultimo lunedì del mese alle ore 20.45, l’Ufficio Evangelizzazione e Catechesi invita tutti i catechisti e gli operatori pastorali a partecipare al Cammino Formativo Diocesano.
Gli incontri, che si svolgeranno online, saranno un’occasione per condividere esperienze di catechesi e confrontarsi su temi fondamentali per la formazione, con il supporto di esperti del settore.
Calendario degli incontri:
- 28 ottobre
- 25 novembre
- 27 gennaio (Link per l’incontro: clicca qui)
Tutti i catechisti e gli operatori pastorali sono invitati a partecipare a questo importante momento di crescita e confronto.

Il rettore del Seminario Metropolitano “San Giovanni Paolo II”, don Michele Di Martino, ha inviato una lettera a tutte le parrocchie dell’Arcidiocesi, annunciando il calendario delle Giornate del Seminario. Queste giornate si terranno in date diverse nelle parrocchie e prevedono la presenza di un seminarista che offrirà la propria testimonianza vocazionale durante le Sante Messe. Un’iniziativa che ha un valore fondamentale per promuovere la conoscenza della realtà del Seminario tra i ragazzi e i giovani dell’Arcidiocesi, incoraggiandoli a riflettere sulla vocazione sacerdotale e sulla vita spirituale.
10 novembre 2024 |
Forania di san Cipriano P. – Giffoni Forania di Pontecagnano – Montecorvino P – Montecorvino R. Comune di Olevano sul Tusciano |
24 novembre 2024 |
Forania di Buccino – Caggiano Forania di Campagna – Colliano |
1 dicembre 2024 |
Forania di Salerno Est Forania di Baronissi – Pellezzano – Calvanico |
16 febbraio 2025 |
Forania di Salerno Ovest |
2 marzo 2025 |
Forania di Battipaglia – Olevano Forania di Eboli Forania di Montoro e Solofra |
23 marzo 2025 |
Forania di Mercato san Severino – Bracigliano – Castel san Giorgio – Siano |
6 aprile 2025 |
Giornata di recupero |
3 agosto 2025 |
Parrocchia Santa Maria degli Angeli in Acerno |

Sabato 26 ottobre, alle ore 10.30, presso la Cattedrale dei Santi Matteo e Gregorio Magno in Salerno, avrà luogo la cerimonia di ordinazione diaconale dei seminaristi Davide Barra, Antonio Cerasuolo e Emmanuel Gagliardi. La solenne celebrazione sarà presieduta da S.E. Mons. Andrea Bellandi, il quale imporrà le mani sui candidati e pronuncerà la preghiera consacratoria.

Il Servizio per la Pastorale Giovanile ha organizzato un percorso di 11 incontri per i giovani che intendono prepararsi alla Festa dei Giovani e al Giubileo 2025. Per garantire incontrare tutti, la Pastorale Giovanile sta pianificando incontri in ogni forania dell’Arcidiocesi. Al momento, sono state stabilite le prime tre tappe:
- giovedì 10 ottobre: forania di Montecorvino-Pontecagnano-Acerno;
- martedì 15 ottobre: forania di Battipaglia-Olevano sul Tusciano;
- giovedì 17 ottobre: forania di Salerno Est;
- mercoledì 23 ottobre: forania di Buccino Caggiano;
- lunedì 4 novembre: forania di Montoro-Solofra;
- martedì 12 novembre: forania di San Cipriano Picentino-Giffoni
- giovedì 14 novembre: forania di Eboli
- venerdì 15 novembre: forania di Mercato San Severino-Bracigliano-Castel San Giorgio
Questi incontri offriranno ai giovani un’opportunità di preparazione spirituale e di crescita in vista del Giubileo 2025.

Domenica 27 ottobre, alle ore 17.00, presso il Centro Pastorale “San Giuseppe” di Pastena, Salerno, si terrà il 25esimo Convegno Pellegrini di Misericordia Pellegrini di Speranza, organizzato dall’associazione “Dives in Misericordia”. L’evento si aprirà con una relazione tenuta da don Pasqualino di Dio, direttore del Centro nazionale di spiritualità della Misericordia. Il convegno culminerà con la Celebrazione Eucaristica delle ore 18.00, al termine della quale ci sarà il rinnovo della promessa dei pellegrini.

Dal 10 al 12 ottobre le parrocchie di Olevano in collaborazione con l’Ufficio Evangelizzazione e Catechesi e il Vicariato per la Pastorale hanno organizzato tre incontri per la formazione dei catechisti che si terranno presso il Centro Pastorale mons. Silvio Capone.

Nel primo anniversario dell’attacco di Hamas a Israele il Pontefice indice una giornata di orazione e astensione dai pasti. Questa iniziativa si inquadra in un contesto di crescenti tensioni in Medio Oriente, così come nel conflitto in Ucraina e in altri scontri che affliggono numerose nazioni. Come negli anni precedenti, in cui il Papa chiese il sostegno dei fedeli per Paesi come la Siria, la Repubblica Democratica del Congo, il Sud Sudan, il Libano, l’Afghanistan e l’Ucraina, anche questa giornata intende implorare il dono della pace.
Di seguito i sussidi predisposti dall’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI e il messaggio la lettera inviata dal Card. Pizzaballa alla sua Diocesi:

Mercoledì 2 ottobre si è tenuto presso l’auditorium della parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Eboli il Convegno Catechistico Diocesano. Oltre 100 operatori in presenza, ed altri collegati da remoto, hanno potuto conoscere gli orientamenti ed i progetti regionali e diocesani sui percorsi di “Inclusione pastorale ed ecclesiale delle persone con disabilità”.
Sono Intervenuti don Salvatore Soreca, direttore UCR, che ha evidenziato le iniziative a livello regionale e soprattutto rispetto al ministero del catechista; don Roberto Piemonte, direttore UCD, che ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di un radicale ripensamento della catechesi attuando le linee del progetto catechistico diocesano vigente; il focus è stato affidato alla Dott.ssa Fernanda Cerrato, referente regionale per la disabilità, che ha contribuito a rimettere al centro la presona e non gli svantaggi (traduzione corretta del termine inglese) creati da una società che non sappia ancora accogliere ed includere questi nostri fratelli. Infine, mons. Andrea Bellandi, per l’intervento conclusivo, ha sottolineato l’importanza delle relazioni, dell’accoglienza e della formazione dei catechisti alla luce delle attuali sfide della Chiesa emerse negli interventi precedenti.