S. E. Mons. Luigi Moretti si rivolge al mondo della scuola con una Lettera con gli auguri per il nuovo anno scolastico 2017-2018.
Lettera nuovo anno scolastico 2017.pdf
S. E. Mons. Luigi Moretti si rivolge al mondo della scuola con una Lettera con gli auguri per il nuovo anno scolastico 2017-2018.
Lettera nuovo anno scolastico 2017.pdf
Mercoledì 25 ottobre, alle ore 12.30, il Campus Universitario di Fisciano e Baronissi vive un momento di comunione attorno alla Mensa del Pane Eucaristico, per dare il via alle attività della Cappella Universitaria e affidare a Dio il lavoro di studenti, docenti, personale tecnico e personale amministrativo dell’Università.
La Messa è presieduta da Mons. Giuseppe Giudice, Vescovo di Nocera-Sarno, incaricato regionale della Conferenza Episcopale Campana per l’Educazione, la Scuola e l’Università.
Mercoledì 25 ottobre alle ore 19.00 si tiene una fiaccolata e preghiera comune alla quale partecipano rappresentanti di varie confessioni religiose, che parte da piazza Portanova con arrivo alla Chiesa del Sacro Cuore in piazza Vittorio Veneto organizzata dall’ufficio Ecumenismo e dialogo interreligioso, diretto da don Pietro Mari in collaborazione del Gruppo Interconfessionale Attività ecumeniche di Salerno.
Di seguito il volantino per la preghiera interreligiosa:
Domenica 22 ottobre alle ore 17.00 presso l’Istituto Salesiano “San Domenico Savio” di Salerno l’Associazione Dives in Misericordia si tiene il “rinnovo della promessa” degli apostoli aderenti.
Don Antonio Quaranta, assistente spirituale dell’associazione invita sacerdoti e fedeli ad aderire come parrocchia o anche individualmente.
Di seguito la brochure del programma
Per informazioni:
Associazione Dives in Misericordia
Via Giovanni Lanzalone n. 29
84126 Salerno
Tel.: 089 2582266
Cell.: 329 0059687
info@divinamisericordia.biz
www.divinamisericordia.biz
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose inizia le sue attività il prossimo 9 ottobre. Le lezioni sono ripartite in due semestri e si svolgono il lunedì, il mercoledì, il giovedì e un venerdì al mese, dalle ore 15.00 alle 19.00.
I titoli che si conseguono sono la Laurea in Scienze Religiose (triennale), che corrisponde al Baccalaureato in Scienze Religiose e la Laurea magistrale in Scienze Religiose (quinquennale), che corrisponde alla Licenza in Scienze Religiose e sono titoli riconosciuti in tutta la Comunità Europea e conformi ai parametri accademici europei previsti dal “processo di Bologna” validi per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pre-universitarie di ogni ordine e grado sia statali che private o parificate.
Di seguito l’orario
Per informazioni e iscrizioni
Segreteria ISSR
Via Bastioni, 6
tel. e fax 089 238130
e-mail: issrsanmatteo@libero.it
oppure sul web: www.diocesisalerno.it/arcidiocesi-istituto-superiore-di-scienze-religiose.it
Giorni di apertura della segreteria
lunedì, mercoledì e giovedì ore dalle 16.30 alle ore 19.00
mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 12.00
I
n Campania il paesaggio è cosparso di percorsi spirituali alla riscoperta della fede, fra pellegrinaggi e piacevoli percorsi, da scoprire in bici o a piedi, nei silenziosi sentieri montani. Cogli l’occasione di vivere un’esperienza unica, che unisce il valore artistico e storico alla bellezza della natura. Inizia il tuo percorso dell’anima su www.incampania.com.
Un progetto che nasce da una proposta turistico-culturale della Regione Campania, Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo, nell’ambito dei progetti d’eccellenza finanziati dal Mibact con la collaborazione dell’Arcidiocesi di Salerno-Campania-Acerno.
Di seguito il materiale informativo
Dal 2014, la Caritas diocesana ha aderito al Progetto Policoro: progetto organico della Chiesa Italiana che tenta di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione giovanile, tracciando una strada possibile tramite la costruzione di una rete, la collaborazione e la solidarietà, la valorizzazione dei talenti e delle competenze dei giovani, il cambiamento di mentalità e cultura nei confronti del lavoro.
Il Progetto ha una finalità essenzialmente educativa: vuole apportare un cambiamento di mentalità e cultura nei confronti del lavoro, ispirata ai valori umani e cristiani della solidarietà e della collaborazione e focalizzandosi sulla dignità umana.
Il metodo globale sviluppato dal Progetto Policoro si fonda sull’evangelizzazione del lavoro e della vita, sull’educazione delle coscienze e sui gesti concreti: valorizzando la persona nella sua interezza e la società nelle diverse realtà (ecclesiale, istituzionale, associativa) si realizzano opere concrete (cooperative, consorzi, imprese, microcredito, reciprocità, etc.), mettendo alla prova strade nuove e soluzioni inedite, capaci di far germogliare speranza e sviluppo che donano possibilità lavorative, permettendo così anche progetti di vita.
Di seguito la graduatoria finale relativa al bando di selezione di un animatore di comunità del Progetto Policoro – borsa di studio 2018, in ordine di punteggio decrescente attribuito ai candidati dalla Commissione di valutazione.
Candidato | Punteggio |
Marra Francesca | 240 |
Fortunato Moreno | 233 |
Parrella Teresa | 233 |
Salvati Alfonso | 213 |
Stromillo Gerardo | 200 |
Del Percio Annalisa | 197 |
Caruccio Marina | 195 |
Campanile Daniele | 183 |
Cuomo Federica | 178 |
De Simone Ilenia | 143 |
Guarino Domenico | 139 |
Albu Ana Maria | 130 |
Adinolfi Costanza Valeria | 110 |
Naddeo Maria | 108 |
Memoli Grazia | 80 |
Cesaro Annabella | 78 |
Scuppo Maria Rosaria | 78 |
D’Onza Natalia | 60 |
Piemonte Aldo | 50 |
Dal momento dell’ammissione i catecumeni, che la Madre Chiesa circonda del suo affetto e delle sue cure come già suoi figli e ad essa congiunti, appartengono alla famiglia di Cristo.
(RICA 18)
Sabato 23 settembre dalle ore 17.30 si tiene la festa di S. Pio da Pietrelcina presso la Cattedrale di Salerno, organizzata dai gruppi di Preghiera di Padre Pio. Alle ore 19.00 S.E. Mons. Luigi Moretti presiede la Celebrazione Eucaristica.
“La scuola oggi ha il compito di trasmettere il patrimonio culturale elaborato nel passato, aiutare a leggere il presente, fare acquisire competenze per costruire il futuro, accompagnando i ragazzi nella formazione di una coscienza critica, con la consapevolezza che insieme collaboriamo alla crescita del bene comune”
Con queste parole S.E. Mons. Luigi Moretti insieme con l’Ufficio per la pastorale scolastica augura buon anno scolastico e invita a pregare durante le Sante Messe di domenica 8 ottobre per tutti gli studenti, le famiglie, i dirigenti, i docenti e il personale amministrativo e ausiliare della scuola.
In allegato i testi da integrare nella liturgia della XXVII domenica del tempo ordinario