Dal 10 al 12 aprile, il Campus Universitario di Fisciano si fa “risposta” alla chiamata di Papa Francesco per mettersi in serio ed attento ascolto dei giovani. Coordinati dalla Cappella Universitaria, i seminaristi del Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II, insieme ad alcuni giovani universitari, saranno nel campus per presentare il volto giovane e attento della nostra Chiesa.
Blog


Giovedì 12 aprile alle ore 19.00 si tiene la celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Michele Fusco, vescovo di Sulmona Valva, in occasione della riapertura della chiesa di S. Martino di Bolano dopo i lavori di restauro.
I presbiteri che desiderano concelebrare sono pregati di portare con sé camice e stola.

In occasione della XXXIII Giornata Mondiale della Gioventù la Pastorale Pastorale Giovanile-Vocazionale-Universitaria-Oratori organizza la Veglia Foraniale dei Giovani dal titolo “In cammino”.
Di seguito le date della veglia che si terrà nelle varie foranei dell’Arcidiocesi:
- Forania di Montecorvino: Macchia parrocchia Immacolata concezione di Maria Vergine il 22 marzo alle 20.30.
- Forania di Baronissi: Convento dei Francescani Santissima Trinità il 22 marzo alle ore 20:00.
Forania di Battipaglia, Bellizzi e Olevano: San Gregorio VII il 22 marzo ore 20.30 - Forania di Mercato San Severino, Castel San Giorgio, Bracigliano e Siano: 12 Aprile, alle ore 20.00, chiesa di S. Michele Arcangelo in Sant’Angelo
- Foranie Salerno Est e Salerno Ovest: Parrocchia S.Eustachio Martire in Pastena, 5 aprile ore 20.30
Di seguito il testo della veglia
Veglia foraniale dei giovani.docx

Mercoledì 18 aprile alle ore 19.30, si tiene il sesto incontro del Corso di volontariato internazionale “On the Road” organizzato dal Centro Missionario Diocesano, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose in via Bastioni, 6 Salerno.
È iniziato il giorno 7 marzo il Corso diocesano “On the road” intitolato quest’anno Missione e Territorio con la riflessione del nostro Arcivescovo Mons. Moretti su “La realtà è più importante dell’idea” titolo preso dall’esortazione apostolica di papa Francesco Evangelii gaudium.
Le sue parole sono state fondanti per costruire l’intero percorso perchè ha spiegato che “non ci muoviamo sulla filosofia del cogito ergo sum, ma siamo collocati dentro una storia! Oggi è necessario recuperare che Gesù è Cristo Signore, è salvezza; bisogna recuperare questa presenza. L’esperienza della fede nasce da un sì, “vieni e seguimi”, io per te sono “la via, la verità e la vita”. La realtà della salvezza che viene da Cristo supera qualsiasi ideologia o filosofia. Lì dove vivo la profondità della mia fede, necessariamente io vivo nella realizzazione di un progetto di carità: Io vivo e dono quello che io ricevo. La relazione si costruisce attraverso lo scambio, attraverso il confronto e il cercare insieme. Così si costruisce il regno di Dio”
Per info equipe On the Road:
- Marialuisa 339.8491460
- Bernadetta 392.7728943

Sabato 21 aprile alle ore 10.00 presso il Salone degli Stemmi della Curia arcivescovile di Salerno si tiene il convegno dal tema “Il lavoro promesso: sp1.0 impresa e sindacato”. Organizzato dall’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale e dalla Fim Cisl salernitana con la collaborazione del Progetto Policoro della Cei e dell’Istituto Basilio Focaccia.
Introdurrano la giornata il dirigente scolastico dell’istuituto Focaccia Renata Florimonte e il segretario regionale Fim Cisl Giuseppe Terracciano. Presiederà e trarrà le conclusioni S.E. Mons. Luigi Moretti.
per informazioni:
Direttore ufficio diocesano Problemi Sociali e del Lavoro: Antonio Memoli
- cel: 347 3308960
- mail: pastoralelavoro@diocesisalerno.it
- mail personale: toninomemoli@gmail.com
Comunicato Stampa
Sabato 21 aprile alle ore 10,00 presso il Salone degli Stemmi della Curia arcivescovile di Salerno si terrà un incontro con il segretario nazionale della FIM CISL Marco Bentivogli , gli imprenditori e i giovani salernitani. Il tema dell’evento è : Il lavoro promesso: sp1.0 impresa e sindacato. L’evento organizzato congiuntamente dall’Ufficio di Pastorale Sociale dell’arcidiocesi e dalla FIM CISL salernitana vede la collaborazione del Progetto Policoro della CEI e dell’Istituto Basilio Focaccia. Introdurrano la giornata il dirigente scolastico dell’istuituto Focaccia Renata Florimonte e il segretario regionale FIM Cisl Giuseppe Terracciano. Presiederà e trarrà le conclusioni l’arcivescovo di Salerno mons. Luigi Moretti. Marco Bentivogli verrà intervistato dal Caporedattore di Salerno del Mattino, Mariano Ragusa e dal direttore dell’Uffico diocesano di pastorale sociale Antonio Memoli mentre i ragazzi, guidati da don Rino Morra tutor regionale Progetto Policoro, porranno delle domande alle imprese presenti. Saranno presenti Gianluca Iuliano Silgan White Cap Italia, Fabio Melia OpenFiber, Corrado Montoro Nexsoft e Massimo Lombardi Sada Group.
Il tema centrale è la promessa di lavoro, soprattutto come sfida per i giovani, il sindacato e le imprese, così come la tecnologia la delinea. La tecnologia può essere uno dei più grandi alleati per centrare l’obiettivo di un lavoro libero, creativo partecipativo e solidale, così come papa Francesco ci dice nella Evangelii Gaudium e sul quale si è riflettuto nella Settimana Sociale dei cattolici italiani di Cagliari. La maggiore produttività delle fabbriche moderne e le nuove tecnologie abilitanti di Industry 4.0 consentono che lo svolgimento del lavoro avvenga con luoghi e tempi di lavoro meno rigidi e vincolanti. In Italia si può e si deve fare ciò scegliendo la via alta della sfida di produttività, quella che in Germania riduce a 22 ore per 24 mesi l’orario di lavoro nei casi di cura di anziani e bambini. Perché un lavoro che si concilia bene con la propria vita fa guadagnare produttività. Gli imprenditori ed il sindacato che vedono solo i pezzi prodotti nell’ora, non solo non lo capiranno ma se non cambiano cultura dovranno cambiare mestiere.
Il dibattito si svilupperà su questi temi. Secondo Marco Bentivogli oggi più che mai “siamo immersi in una rivoluzione culturale” e non ha senso la “guerra tra tecnofobi e tecnottimisti”, tanto che tutti gli attori sono invitati a “deideologizzare il lavoro: Se dobbiamo fare un salto culturale, è necessario che tutti siano coinvolti: sindacato in testa, ma pure le associazioni datoriali e le aziende; altrimenti il rischio è che si continui a ragionare sul numero di pezzi prodotti all’ora”.
Quale dunque il ruolo del sindacato e dell’impresa in questo scenario? Essere competenti su questi temi, perché si deve preparare a non temere il futuro, stimolando nel contempo gli investimenti in formazione, quella vera e concreta e non quella fatta sinora che è poco utile, per tenere il passo di altri Paesi europei .
Di tutto questo si parlerà Sabato 21 aprile alle ore 10,00 nel Salone degli Stemmi della Curia arcivescovile di Salerno.
Antonio Memoli
Phone: +39.347.3308960
Skype: toninomemoli

In vista della la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, che tradizionalmente cade nella quarta domenica di Pasqua, l’equipe di Pastorale Vocazionale sabato 21 aprile, alle ore 21:00, presso la Cappella Maggiore del Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” organizza la Veglia Diocesana per le vocazioni dal tema “Dammi un cuore che ascolta”.

Sabato 14 aprile alle ore 19.00, presso la chiesa di San Martino di Lancusi, per l’imposizione delle mani e la preghiera ordinazione di S.E. Mons. Luigi Moretti viene ordinato presbitero il diacono Don Vincenzo Ruggiero.
Il novello presbitero presiede per la prima volta l’Eucaristia domenica15 aprile alle ore 19.30 presso la chiesa di San Martino di Lancusi.

È tornato alla Casa del Padre don Antonio Pantuliano. I funerali saranno celebrati domani mercoledì 7 marzo alle ore 15.00 nella Parrocchia di S. Maria del Buon Consiglio, Serradarce – Campagna.

Domenica 8 aprile dalle ore 15.00, presso la Cattedrale dei Santi Matteo e Gregorio Magno in Salerno, si celebra la Festa della Divina Misericordia, organizzata dalla Dives in Misericordia, associazione che opera per far conoscere e amare la Misericordia del Signore sull’intero territorio diocesano, coinvolgendo sacerdoti e comunità locali in un progetto di comunione d’intenti.
Programma
Ore 15.00 Confessioni
Ore 16.00 Adorazione Eucaristica guidata da don Massimiliano Corrado, parroco di “S. Maria delle Grazie” in Belvedere di Battipaglia
Ore 17.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Luigi Moretti
Per informazioni
tel/fax: 089 2582266
cel: 329 0059687
mail: info@divinamisericordia.biz
sito: www.divinamisericordia.biz

Martedì 10 aprile si tiene il l’ultimo appuntamento del corso di formazione ecumenica dal titolo “L’Ortodossia in Italia: tra comunione, integrazione e prassi” organizzato dal prefetto degli studi dell’Istituto Teologico Salernitano, don Angelo Barra in collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale Scolastica e l’Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica.
Il dipartimento intende avviare un progetto di ricerca fondato sul dialogo teologico ecumenico, focalizzando il tema in una prospettiva territoriale. L’obiettivo è di offrire un percorso formativo ed esperienziale a quanti sono desiderosi di sviluppare o approfondire la propria sensibilità ecumenica attraverso una apertura di conoscenza all’altro.
Il corso è composto da cinque incontri e termina con l’ultimo incontro di martedì 20 aprile.
Calendario degli incontri
Ortodossia e storia del cristianesimo/1 – (Prof. A. BARRA)
Martedì 28 novembre 2017 ore 16.00 – 20.00
Migrazioni e vissuto ecclesiale –
(Prof. G. DE SIMONE)
Martedì 12 dicembre 2017 ore 16.00 – 20.00
Ortodossia e storia del cristianesimo/2 – (Prof. A. BARRA)
Martedì 20 febbraio 2018 ore 16.00 – 20.00
Trasformazione culturale e presenza in Italia dell’ortodossia
(Prof. L. BASSO)
Martedì 20 marzo 2018 ore 16.00 – 20.00
Prassi sacramentali e accoglienza nelle comunità cattoliche –
(Prof. P. LICCARDO)
Martedì 10 aprile 2018 ore 16.00 – 20.00
Di seguito è possibile scaricare il depliant: Corso di Ecumenismo 2017.18.pdf
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria dell’ITS o dell’ISSR:
- tel. 089 202040 (int 3)
- tel. 089 238130