Venerdì 23 novembre presso la Cattedrale di Salerno si terranno i festeggiamenti in occasione del compleanno di S.Em. Cardinale Renato Raffaele Martino. Alle ore 11.00 si terrà la presentazione alla stampa del dipinto “Vocazione di San Matteo” realizzato e donato dal maestro Ippazio Campa. E alle ore 17.00 S. Em. Cardinale Renato Raffaele Martino incontrerà i fedeli, le autorità cittadine e religiose per un momento di gioiosa testimonianza di affetto e di riconoscenza.
Blog


Dal 23 al 25 novembre p.v. a Scanzano di Castellamare si tiene il il weekend per i fidanzati, organizzato dal Servizio Diocesano di Pastorale Familiare. È aperto indistintamente a tutti i fidanzati, a prescindere dall’essere credenti o prossimi alla celebrazione del matrimonio.
Per informazioni:
- Pina e Gerardo Di Filippo 3299444529 e
- Dolores e Bruno Occhinegro 3392817803
- D. Sabatino 333308918
Di seguito l’invito a parteciparvi

È tornato alla Casa del Padre Mons. Osvaldo Giannattasio. I funerali saranno celebrati lunedì 22 ottobre alle ore 16.30 nella Parrocchia di Gesù Risorto, Parco Arbostella, Salerno.
Nato a Salerno il 14 novembre 1930, ricevette l’ordinazione presbiterale nella cappella del Seminario Regionale di Salerno il 29 giugno 1953 da Monsignor Demetrio Moscato. Nel suo ministero sacerdotale è stato Prefetto d’ordine e insegnante di Religione in Seminario (1952-1954); Parroco di Contrada (1954); Economo curato di Canale di Serino e vicario di Ferrari di Serino; Parroco di Canale (dal 1955), Economo curato di Ferrari di Serino (1956); Parroco di S. Margherita e S. Nicola del Pumpulo in Salerno dall’11 marzo 1958 fino al 1° luglio 2011. In questi anni fu anche insegnante di Religione presso la Scuola Media Statale “N. Monterisi” e presso l’Istituto Magistrale Statale “Alfano I”, ambedue in Salerno, e Vicario episcopale per la Carità. Negli ultimi anni della sua vita ha svolto il suo ministero quale vicario parrocchiale presso la Parrocchia di Gesù Risorto in Salerno.

Mercoledì, 21 novembre 2018, alle ore 16,30 presso la Colonia San Giuseppe di Salerno si terrà il Convegno di Pastorale Scolastica dal titolo “Prendersi cura del creato. L’ecologia integrale alla luce della Laudato si’” organizzata dall’Ufficio di Pastorale Scolastica e del Servizio per l’IRC.
Relaziona S.E. Mons. Antonio Di Donna, vescovo di Acerra.
La Laudato si’ non è un’Enciclica “verde” ma un’Enciclica sull’ecologia integrale, concetto che mette in luce l’inseparabilità della “preoccupazione per la natura, la giustizia verso i poveri, l’impegno nella società e la pace interiore […]. Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale” (LS 10 e 139), impregnata in quella “cultura dello scarto” più volte delineata nel Magistero di Papa Francesco. Viene così messa in luce la necessità di un reale “cambio di rotta” per affrontare seriamente le cause di tale crisi.
La Scuola e in essa l’Insegnamento della Religione Cattolica, è “officina” dell’umano e luogo privilegiato per istruire percorsi che rendano possibili parole e nuovi significati di un’umanità senza finzioni e per formare una comunità di pensiero, segno di speranza.

Relatori:
- P. Enzo Fortunato, giornalista e direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi, relazionerà sul Messaggio del Papa in occasione dell II giornata mondiale dei poveri
- Lectio della dott.ssa Lorella Parente teologa, docente alla Istituto Superiore di Scienze Religiose di Salerno
- Conclusioni del direttore della Caritas Diocesana Salerno don Marco Russo
Invito Convegno Caritas.pdf

Venerdì 16 novembre alle ore 20.00 presso la Cattedrale di Salerno si tiene l’incontro con Franco Nembrini, insegnante e saggista che interpreta l’Inferno di Dante e ne propone una lettura che avvicini Dante al pubblico contemporaneo, rendendolo accessibile a tutti e fornendo una chiave di lettura che permetta allo spettatore di riconoscersi nei valori espressi. L’evento ha inizio con una breve introduzione di S.E. Mons. Luigi Moretti.
A 750 anni dalla nascita di Dante, Nembrini ce lo presenta come il poeta più attuale di sempre, un personaggio che parla non l’antico fiorentino ma l’universale linguaggio del cuore, In maniera diretta, viva, personale mostra – che l’itinerario di Dante lungo Inferno, Purgatorio e Paradiso, è in realtà il percorso di ognuno alla ricerca della verità di sé, dell’oggetto che, solo, può rispondere al desiderio di felicità che sta nel cuore di ogni persona.

Sabato 17 novembre 2018, dalle ore 21.00 alle 24.00, presso la Parrocchia del SS. Crocifisso, piazza Matteotti,1, Salerno, si tiene l’evento di Adorazione ed Evangelizzazione di strada “La Luce nella Notte con Abbracci gratis”, organizzato ed animato da Nuovi Orizzonti – Cenacolo dei Cavalieri della Luce di Salerno.
Durante la serata ci sarà la possibilità di incontrare in modo esperienziale e diretto il Carisma dell’Associazione onlus fondata da Chiara Amirante e conoscere tutte le iniziative spirituali e di volontariato al servizio degli ultimi, messe in campo dal locale gruppo dei CdL.
Durante la serata sarà possibile vivere il sacramento della Confessione e Riconciliazione.

Martedì 13 novembre alle ore 19.30, presso i Missionari Saveriani a Salerno in Via Fra Giacomo Acquaviva, si tiene l’incontro di testimonianza di storie di donne salvate dalla tratta con Suor Rita Giaretta dal titolo “Insieme è bello”.
La Famiglia saveriana (Padri, Sorelle e Laici sx), il Centro Missionario Diocesano, l’Ufficio Diocesano Migrantes Salerno ed il Centro di Accoglienza Casa Rut promuovono l’incontro per testimoniare che non esiste un buio che non possa essere squarciato dalla luce della Speranza.
Suor Rita nasce in Veneto oltre 60 anni fa, a 29 anni entra nella Congregazione delle Orsoline e da 23 anni a Caserta si occupa di dare una nuova opportunità alle donne cadute nella trappola della prostituzione e per questo ha fondato prima Casa Rut ed ha poi promosso 14 anni fa NewHope, una cooperativa sociale per offrire opportunità di lavoro, nella legalità e nella giustizia, in un territorio dominato dal lavoro nero, a tante giovani donne vittime di tratta o in situazioni di difficoltà .
Nel corso della serata saranno presentati alcuni libri che raccontano la storia di Casa Rut e delle centinaia di donne che hanno trovato lì la propria salvezza ma anche la storia di singoli volti che hanno ripreso a sorridere ed a sperare dopo aver incontrato Casa Rut.
Di seguito
Comunicato Stampa_Incontro con Casa Ruth.pdf

Domenica 11 novembre alle ore 16.00 presso la Colonia S.Giuseppe, si tiene il primo incontro di formazione per i catechisti sulla preparazione da riservare ai genitori nell’accompagnamento dei fanciulli, relativo all’anno di appartenenza dei propri figli ( accoglienza, prima confessione, comunione) organizzato dall’equipe formativa dell’Ufficio dell’Ufficio Evangelizzazione, Catechesi e servizio al Catecumentato.
per info: ufficiocatechistico@diocesisalerno.it

“Sono lieto di comunicarvi la ripresa dell’appuntamento dell’Adorazione Eucaristica Perpetua nel cuore della città di Salerno, che si terrà quotidianamente dalle ore 8 alle 22 presso la Rettoria di S. Pietro in Vinculis, sita in Piazza Portanova.”
Con queste parole l’Arcivescovo Mons. Luigi Moretti comunica con una lettera indirizzata al clero l’importante iniziativa di preghiera e forte spiritualità. Contemporaneamente chiede un aiuto che sia anche testimonianza per i fedeli.
E continua dandone la motivazione. “L’Eucaristia costituisce il cuore della nostra fede, il mistero che anima la vita del credente, il pilastro che sostiene l’azione ecclesiale. Non c’è Chiesa senza Eucaristia. Vivere nell’adorazione di questo sacramento, che ci restituisce la sostanza presente di Cristo Gesù, ci aiuta a crescere come testimoni autentici del Vangelo e uomini capaci di riconoscere in loro stessi i segni del rapporto creaturale con il Dio misericordioso.”