Associazione diocesana pubblica di fedeli
Responsabile: Castaldi Antonella
Sede: Montecorvino Pugliano – Via Vivaldi, 8
Responsabile: Castaldi Antonella
Sede: Montecorvino Pugliano – Via Vivaldi, 8
Dal 28 marzo al 21 aprile presso il Museo Diocesano “San Matteo” si tiene una Collettiva d’Arte Contemporanea Multimediale dal titolo “Nel Segno della Croce: Icona e Simbolo della Cristianità”. Il tema di questa edizione è la Via Crucis, proposta dalla Chiesa moderna a tutti i Popoli, in un’ottica di dialogo e di collaborazione tra tutte le genti.
Sabato 27 aprile, dalle ore 10.00, presso il Pontificio Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei si tiene la IV Giornata della Misericordia per gli Istituti Penitenziari della Regione Campania.
Il pellegrinaggio, organizzato dal Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria e dal Centro di Giustizia Minorile di Napoli, avrà inizio alle 10 nel Piazzale “San Giovanni XXIII” del Santuario. I detenuti si recheranno, poi, in processione in Basilica, dove parteciperanno alla santa Messa presieduta da Monsignor Cascio, seguirà una testimonianza del conduttore televisivo Alessandro Greco e di sua moglie Beatrice Bocci. Saranno presenti tutti i cappellani, le guardie carcerarie e i volontari dei Penitenziari della Regione Campania.
Sabato 6 aprile alle ore 20.00 presso i Missionari Saveriani, in via Fra G. Acquaviva – Rione Petrosino – Salerno, si tiene una cena di beneficenza che ha per titolo “In tavola col cuore”. La cena è organizzata dalla Famiglia Saveriana e il ricavato verrà destinato a progetti di Educazione alla Pace.
Per adesioni e informazioni
328 9352868 – Antonio
Come è ormai tradizione nella nostra Arcidiocesi, il prossimo 25 aprile presso il Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II si terrà la XXXII Giornata Diocesana del Ministrante dal tema “Alla ricerca della città di Davide”, alla quale sono invitati a partecipare tutti i ministranti.
Anche quest’anno ogni gruppo di ministranti è invitato a preparare nelle proprie sedi una bandiera. La bandiera ha per tema la storia del re Davide, in particolare secondo i seguenti episodi biblici:
Le bandiere dovranno essere consegnate lo stesso giorno 25 aprile p.v. presso il nostro Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II”, all’inizio della giornata e all’atto di iscrizione in segreteria; saranno esposte in Seminario nel corso della Festa diocesana del Ministrante e le tre più significative verranno premiate opportunamente.
PROGRAMMA
Di seguito la Lettera d’invito.docx
S.E. Mons. Luigi Moretti ha previsto di dare inizio al procedimento canonico per la beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Padre Beniamino Miori CSS. La fase preparatoria alla causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Padre Beniamino Miori CSS, secondo le Normae servandae n. 11b della Congregazione delle Cause dei Santi, prevede che il Vescovo: “renda pubblica la petizione del Postulatore nella propria Diocesi invitando tutti i fedeli a fornirgli notizie utili riguardanti la causa”. Tale pubblicazione viene effettuata tramite un Editto esposto in luogo pubblico ecclesiale e sul giornale diocesano.
Di seguito
l’Editto per la Causa Canonizzazione P. Beniamino Miori.pdf
La lettera-invito del nostro Arcivescovo a tutta la Chiesa di Dio che è in Salerno-Campagna Acerno a proposito della Messa Crismale che sarà celebrata mercoledì 17 aprile alle ore 19.00 nella Cattedrale Primaziale di Salerno.
Oggi 16 marzo 2019, intorno alle ore 14:40, si è spento P. Michelangelo Pennino nella Casa Madre di Parma, dove si trovava in cura da alcuni anni.
Aveva compiuto 78 anni, essendo nato il 29.06.1940 a Pizzolano di Fisciano (Salerno, IT).
Era entrato in Istituto a Nizza Monferrato il 30.09.1961, per l’anno di noviziato. Fatta la Prima Professione a Parma il 03.10.1962, dopo un anno di propedeutica a Parma, fu prefetto nella Scuola Apostolica di Vicenza (1963-1964), e studente di teologia a Parma dal 1964 al 1968. Ordinato presbitero a Parma il 15.10.1967, al termine degli studi di teologia passò a Roma dove studiò Teologia Spirituale, ottenendo la licenza al Teresianum (1970).
Partito per il Congo R.D. in agosto del 1971, vi rimase fino al 1975, svolgendo il ruolo di Vice parroco a Kamituga. Rientrato in Italia vi rimase due anni (1975-1977) lavorando nella Scuola Apostolica di Salerno. Tornato in Congo nel 1977 vi rimase fino al 1986, svolgendo vari ruoli a Luvungi, Baraka e Uvira.
Rientrato in Italia nel 1986 svolse il suo servizio nelle case di Taranto, Alzano e Cagliari. Nel 2000 venne nominato Rettore del Collegio Conforti di Roma, dove rimase fino al 2004.
Dal marzo del 2004 si trovava a Parma in cura.
Il CMD Salerno si unisce al dolore della famiglia e dei padri Saveriani ricordandolo nella preghiera.
Il rito funebre avrà luogo a Pizzolano Mercoledì 20 marzo alle ore 10,00
Riposi in pace..
È iniziata la settimana più importante dell’anno liturgico. Le celebrazioni del Triduo saranno precedute mercoledì, alle 19.00 in Cattedrale dalla solenne Messa del Crisma, con la consacrazione degli Olii Santi (per il sacramento del Battesimo, della Cresima, dell’Unzione dei malati e per l’Ordine Sacro). Si tratta della celebrazione nella quale si ricorda l’unità della Chiesa locale e i sacerdoti rinnovano le promesse fatte nel giorno della loro ordinazione sacerdotale.
Giovedì è il primo giorno del Triduo che porterà alla Pasqua. In tutte le parrocchie si rivivranno i tre passaggi culminanti della vita di Cristo: passione, morte e resurrezione.
S.E. Mons. Luigi Moretti presiede presso la Cattedrale di Salerno le celebrazioni del triduo, di seguito il programma completo delle celebrazioni:
Da mercoledì 17 a martedì 23 aprile gli Uffici della Curia Arcivescovile di Salerno-Campagna-Acerno resteranno chiusi in occasione dalla Santa Pasqua.
Riapriranno regolarmente mercoledì 24 aprile.