Venerdì 29 novembre alle ore 20.00 nella cripta della Cattedrale di Salerno si tiene la Preghiera per le vocazioni organizzato dalla Pastorale Diocesana per le vocazioni e sarà animata dal RnS della nostra diocesi e presieduta da don Michele Di Martino.
Blog


Sabato 16 Novembre alle ore 19.00, presso la cattedrale di Salerno, S.E. Mons. Andrea Bellandi istituisce i seguenti Accoliti e Lettori:
Alfano Renato – Iannotti Alberto – Manzione Carlo – Martinoli Gianmarco – Milione – Oliva Sergio – Perisano Salvatore.
Saranno istituiti Lettori gli aspiranti:
Loria Orlando – Morello Pierpaolo.
La comunità diocesana tutta, è invitata a partecipare alla Celebrazione Eucaristica

Giovedì 28 novembre alle ore 10.00 presso il Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” si terrà la presentazione dell’Inventario informatizzato dei Beni Culturali Mobili e del Censimento chiese. Un momento per riflettere su come questi strumenti siano utili alla valorizzazione dei beni culturali in funzione pastorale.
L’Arcivescovo di Salerno, Mons. Bellandi, presenterà l’evento a cui parteciperà il segretario della Conferenza Episcopale Italiana, Mons. Stefano Russo ed altri relatori.
Durante l’incontro verranno illustrate le modalità di consultazione ed aggiornamento dell’inventario informatizzato curato dall’Ufficio diocesano per i Beni Culturali ed Edilizia di Culto.
Lettera di presentazione del progetto di S.E. Mons. Andrea Bellandi.pdf

Dall’8 al 10 novembre presso il Grand Hotel di Salerno si tiene un Weekend formativo per equipe diocesane dal titolo “La formazione per gli accompagnatori degli adulti” organizzato dall’Ufficio Catechistico Nazionale. Per l’occasione domenica 10 novembre alle ore 8.00 S.E. Mons. Andrea Bellandi presiederà la celebrazione eucaristica presso la parrocchia di S. Maria ad Martyres.
Per ulteriori informazioni:
vedi link: Incontro-formativo-per-accompagnatori-degli-adulti
Programma
Venerdì 8 novembre
Ore 14:00
- Arrivi e accoglienza
Ore 15:00
- Introduzione: Da Baal-Salisà venne un uomo (2 Re 4,42)
- Presentazione partecipanti
- Raccolta attese
Ore 16:15–20:00
- I MOMENTO
- Portò pani di primizie che aveva nella bisaccia (2 Re 4,42)
- Dalla storia personale agli elementi della vita adulta
- Preghiera
Sabato 9 novembre
Ore 9:00–13:00
- II MOMENTO
- Come posso mettere questo davanti a cento persone (2 Re 4,43)
- I Criteri e le caratteristiche dell’accompagnamento adulto
Ore 15:30–20:00
- III MOMENTO
- Lo pose davanti a loro secondo la parola del Signore (2 Re 4,44)
- Il modello formativo con gli adulti
- Preghiera del vespro
Domenica 10 novembre
Ore 8:00–13:00
- IV MOMENTO
- Mangiarono e ne fecero avanzare (2 Re 4,44)
- Celebrazione Eucaristica
- Le scelte formative da privilegiare
Ore 14:30
- Conclusioni
Relatori
- Don Salvatore Soreca (Benevento), Coordinatore
- Don Giorgio Bezze (Padova), Coordinatore
- Prof. Michele Aglieri, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Suor Giancarla Barbon, Maestre di Santa Dorotea
- Dott.ssa Katia Bolelli (Udine)
- Dott.ssa Anna Teresa Borrelli (Roma)
- Don Andrea Cavallini (Roma)
- Don Luigi Donati Fogliazza (Cremona)
- Don Maurizio Mirai (Iglesias)
- Don Ubaldo Montisci, Università Pontificia Salesiana
- Padre Rinaldo Paganelli, Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù
- Dott.ssa Avv. Angela Pesce (Assisi)

Il Movimento Pro Sanctitate continua a celebrare il 50° anniversario della sua presenza a Salerno con una esperienza significativa nella periferia della città di Salerno: venerdì 8 novembre p.v. alle ore 17.00, nella parrocchia di Nostra Signora di Lourdes a Matierno, si tiene l’incontro-testimonianza con Antonia Salzano, la mamma del venerabile Carlo Acutis.
Il 5 luglio 2018 Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto che dichiarava Carlo Acutis Venerabile. Ed è stato citato come esempio nella sua Esortazione Apostolica post-sinodale: “Christus vivit” indirizzata ai giovani e a tutto il popolo di Dio, pubblicata il 2 aprile 2019.

Corrado Dalmonego, missionario della Consolata, sarà dai Missionari Saveriani a Salerno il 5 novembre e a Eboli, nell’auditorium S. Bartolomeo il 6 novembre, alle ore 19.30.
È stato organizzato dalla Famiglia Saveriana, dalla Parrocchia S. Bartolomeo, dal Centro Missionario Diocesano, dall’Ufficio Migrantes.
I sogni sono il respiro della nostra vita. In Amazzonia, 50 anni fa, è nata la Missione Catrimani. Un pugno di uomini e donne hanno iniziato a vivere con gli Yanomani e inserirsi nel loro mondo come compagni di viaggio. Nessuna imposizione neocolonialista, ma condivisione di vita, di cultura, un grande incontro. Insieme contro gli invasori interessati per impossessarsi delle ricchezze amazzoniche insieme a mediare le imposizioni politiche e a vivere il sogno della Casa Comune. Tutto questo presentato da Corrado Dalmonego, missionario della Consolata che vive in questa esperienza, nel libro “Nayimayu – L’Incontro”, edito dall’Emi

L’amato e conosciuto Mons. Fernando Sparano, si è spento venerdì scorso, 1° novembre, solennità di tutti i Santi, facendo così ritorno alla Casa del Padre. Le esequie si sono tenute nella parrocchia di Santa Maria della Pietà a Eboli presiedute da S.E. Mons Andrea Bellandi e dall’Arcivescovo emerito Mons. Luigi Moretti.
Nato a La Spezia l’11 aprile 1930 da Gustavo e Ida Pini, trascorse la sua infanzia e adolescenza tra Liguria e Campania per stabilirsi poi con tutta la famiglia ad Eboli, dove concluse gli studi liceali. Entrato in seminario, Don Fernando fu ordinato sacerdote l’8 settembre 1952, ad appena 22 anni, da S.E. Mons. Demetrio Moscato nella Cattedrale di Salerno. L’Arcivescovo, dopo l’ordinazione, per la sua giovane età, decise di farlo rimanere ad Eboli.
Scrisse tre libri: “Itinerario evolutivo dell’essere umano”, “L’altra giovinezza” e “Sessualità ed educazione”. Per i suoi meriti fu nominato Cappellano di sua Santità. Riferimento assoluto, guida spirituale e morale, Pastore nel senso più autentico e concreto del termine per l’intera comunità ebolitana. Sacerdote ma anche anche psicologo, insegnante e giornalista, con l’animo e la mente sempre protesi alla conoscenza, oltre il confine dell’apparenza, egli visse la sua missione pastorale senza mai prescindere dall’analisi dei mutamenti della società, nella costante ricerca di un linguaggio che gli consentisse di parlare e di arrivare a tutti, in ogni momento storico da lui attraversato.

Martedì 12 novembre, alle ore 19.30, presso i Missionari Saveriani Stefania Falasca sarà presente nell’incontro organizzato dalla Famiglia Saveriana, dal Centro Missionario Diocesano e dall’Ufficio Migrantes.
Stefania Falasca è una giornalista vaticanista ed editorialista di Avvenire. Ha scritto diversi libri e questa volta viaggia e si interessa dell’Amazzonia con Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire ed esperta del Sud America. L’Amazzonia non è solo lontana ed esotica, è questione di vita o di morte nostra e di loro, di tutti, ricchezze immense, sfruttate in maniera drammatica. Ma non si tratta solo di una questione ecologica, ma anche dello sconvolgimento di popolazioni indifese. Tre paesi ne sono coinvolti: Brasile, Colombia, Perù. Le situazioni e le storie delle persone sono raccontate nel libro Frontiera Amazzonia, editrice Emi. Spalanchiamo porte e finestre della nostra vita.

Il 15 e 16 novembre p.v. presso la Sala Congressi della Caritas diocesana di Salerno Campagna Acerno in Via Bastioni 4 a Salerno, si terrà il XII Convegno delle caritas parrocchiali della diocesi.
Annuale momento di riflessione e confronto, nel corso del quale il direttore della Caritas don Marco Russo presenterà gli Orientamenti per l’anno pastorale della carità 2019/2020 sul tema “Fraternità fra noi e incontro con l’altro”, e che vedrà la presenza di S.E. Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, che ci farà riflettere sul tema: “La speranza dei poveri non sarà mai delusa“, titolo che Papa Francesco ha dato alla III Giornata Mondiale dei Poveri, in programma domenica 17 novembre.
Giornata in cui la Caritas ha organizzato un pranzo al quale sono invitati tutti i fratelli che frequentano le mense o che sono seguiti dai Centri di Ascolto. Il pranzo sarà preceduto, alle ore 11.30, dalla Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Andrea Bellandi, e si svolgerà presso la palestra della Caserma Reggimento “Cavalleggeri Guide” (19°) di Salerno.
Programma
15 novembre
Ore 16.00 – accoglienza
Ore 16.30 – Saluti e presentazione del convegno
Ore 16.45 – preghiera e riflessione a cura di Marialuisa Troccoli
Ore 17.00 – riflessione “La speranza dei poveri non sarà mai delusa”
a cura di S.E. Mons. Andrea Bellandi,
arcivescovo di Salerno Campagna Acerno
Ore 18.00 – risonanze e domande
Ore 18.30 – preghiera finale
16 novembre
Ore 16.00 – accoglienza
Ore 16.15 – preghiera d’inizio
Ore 16.30 – “Agire di Dio a favore dei poveri”,
presentazione degli Orientamenti per l’anno pastorale della carità 2019/2020 – “Fraternità fra noi e incontro con l’altro”
a cura di don Marco Russo,
direttore della Caritas diocesana di Salerno Campagna Acerno.
Ore 17.15 – gruppi di confronto guidati dall’equipe Caritas Diocesana
ASCOLTARE : l’ascolto dell’altro
OSSERVARE: la presa in carico
DISCERNERE: l’accompagnamento
Ore 18.15 – assemblea e presentazione dell’anno pastorale 2019/2020
Ore 19.00 – preghiera finale
III Giornata Mondiale dei Poveri
Palestra della Caserma Reggimento “Cavalleggeri Guide” (19°) di Salerno
17 novembre
Ore 11.30 – Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Andrea Bellandi, arcivescovo di Salerno Campagna Acerno
A seguire – Pranzo con i fratelli che frequentano le mense o che sono seguiti dai Centri di Ascolto.

“Anche quest’anno la Rettoria di S. Pietro in Vinculis resterà aperta tutta la notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre per l’adorazione eucaristica. Se potete, trovate un momento da trascorrere davanti a Gesù per riparare le offese che riceve soprattutto in quella notte”.
Don Lello Pragliola
Rettore di S. Pietro in Vinculis