Mercoledì 25 marzo alle ore 19.30 presso i Missionari Saveriani, Salerno si tiene un incontro importante per richiamarci il nostro specifico: siamo uomini e donne di pace. Questo passa attraverso il no a un punto fondamentale: il fabbricare e vendere armi. Giorgio Beretta è un analista del commercio internazionale e nazionale di sistemi militari e armi comuni e svolge la sua attività con gruppi e associazioni che lavorano su questi temi, pubblica su giornali e riviste…
Blog


Grazie progetto “Alzati Agar” sono in partenza presso la sede della Caritas (Via Bastioni 4 – Salerno) il corso di sartoria e quello di cameriere tenuti dalla Cooperativa R-Accogliamo in collaborazione con l’Associazione Salerno Carità.
Il corso di sartoria avrà inizio il giorno 10 marzo dalle ore 9.30 alle 13.00 e si svolgerà il martedì e giovedì mentre il corso di cameriere avrà inizio il giorno 7 marzo dalle 9.00 alle 13.00 e si svolgerà il sabato presso il Centro Diurno “San Francesco di Paola”.
Per avere maggiori informazioni le persone interessate possono scrivere una mail all’indirizzo:
caritas.progettazione@gmail.com
oppure chiamare allo 089/2260000.
Per quanto riguarda l’iscrizione al corso dovranno recarsi presso la sede della Caritas il martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 compilando l’apposito modulo.

Pubblichiamo la lettera di ringraziamento di S.E. Mons. Gianni Roncari, Vescovo di Pitigliano-Sovana-Orbetello per il solenne quanto toccante momento di comunione realizzatosi lo scorso 22 febbraio, nell’occasione della traslazione del corpo del Santo Papa Gregorio VII a Sovana, sua città natale.

Domenica 1 marzo, alle ore 18.30 presso la chiesa collegiata di san Michele Arcangelo in Solofra (AV), l’Arcivescovo Andrea presiederà la celebrazione eucaristica e conferirà il mandato a quarantasette nuovi ministri straordinari della Comunione, provenienti da ventuno diverse Parrocchie della nostra Arcidiocesi.

Pubblichiamo la nota di S.E. Mons. Andrea Bellandi circa le disposizioni da osservare in Chiesa nelle Celebrazioni Eucaristiche alla luce degli orientamenti CEI adottati per fronteggiare la diffusione del coronavirus.
Prot. N° E14/2020
Salerno, 27 febbraio 2020
Oggetto: MISURE PRECAUZIONALI DA ADOTTARE NELLA CELEBRAZIONE DELLA S. MESSA
In considerazione delle circostanze che si stanno creando, dovute alla diffusione del COVID-19 (Coronavirus) e in attesa di eventuali ulteriori indicazioni da parte delle competenti Autorità, sentiti anche i Vescovi della Metropolia, in tutte le chiese dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno – oltre i suggerimenti pubblicati dal Ministero della Salute sulle norme igieniche da adottare, soprattutto nei luoghi chiusi e affollati – si seguano le seguenti disposizioni:
– si svuotino le acquasantiere;
– si ometta lo scambio di pace (gesto che, si ricorda, è facoltativo);
– la Comunione eucaristica sia distribuita sulla mano (secondo le norme liturgiche vigenti);
– si prendano precauzioni durante le confessioni auricolari e in contesti di contatti personali.
I sacerdoti spieghino ai fedeli che si tratta di doverose misure precauzionali, da attuare per il bene della società. Fino ad eventuali nuove comunicazioni le sante Messe saranno regolarmente celebrate, così come tutti gli altri riti sacri e le confessioni.
Al contempo, facendo nostra l’esortazione della Conferenza Episcopale Italiana, «ci impegniamo a fare la nostra parte per ridurre smarrimenti e paure, che spingerebbero a una sterile chiusura: questo è il tempo in cui ritrovare motivi di realismo, di fiducia e di speranza, che consentano di affrontare insieme questa difficile situazione».
Andrea Bellandi
Arcivescovo Metropolita

Il 26 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, gli Uffici della Curia Arcivescovile di Salerno-Campagna-Acerno resteranno chiusi.

Lunedì 24 febbraio 2020, alle ore 10.30, presso la sala S. Tommaso della Cattedrale di Salerno, don Michele Pecoraro tiene una conferenza stampa di presentazione del programma dell’Anno Matteano.

S.E. Mons. Bellandi ha promulgato l’Anno Matteano, poiché la Liturgia di quest’anno è incentrata proprio sul testo dell’apostolo-evangelista Matteo, le cui spoglie riposano nella Cattedrale consacrata nel 1084 dal Papa Gregorio VII, di cui proprio quest’anno ricorre anche l’anniversario dei 1000 anni dalla nascita.
Di seguito il testo della lettera di indizione:
Carissimi,
La Liturgia di quest’anno – che in un ciclo triennale ripropone, nella Santa Messa, la lettura del Vangelo tratta da uno dei primi tre evangelisti (Matteo, Marco e Luca) – è incentrata proprio sul testo dell’apostolo-evangelista Matteo – il “nostro” San Matteo, le cui spoglie riposano nella Cattedrale consacrata nel 1084 dal Papa Gregorio VII, di cui proprio quest’anno ricorre anche l’anniversario dei 1000 anni dalla nascita.
Per questo, insieme al Parroco don Michele Pecoraro, ho pensato di promulgare uno speciale “Anno Matteano”, per far conoscere e amare maggiormente l’Apostolo ed Evangelista, patrono della città e dell’Arcidiocesi di Salerno, chiedendogli al contempo di accompagnarci in quella sequela di Gesù che lui per primo ha appassionatamente vissuto, arrivando così a scoprire il grande tesoro della misericordia divina.
Attraverso iniziative di preghiera e di riflessione, momenti culturali e di creatività artistica, pellegrinaggi e celebrazioni particolari, vorremmo far sì che quest’anno si intensifichi la nostra devozione al Santo Evangelista, quale testimone di quella chiamata particolarissima a lui rivolta da Signore, ma – attraverso di lui – indirizzata anche a ciascuno di noi.
Approfittiamo, quindi, di tale circostanza per aprire maggiormente i nostri cuori all’irruzione della grazia divina e per testimoniare la gioia del Vangelo che «riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù» (Papa Francesco).
A tutti voi auguro un proficuo “Anno Matteano”!
Il vostro Arcivescovo Andrea

La pastorale giovanile in collaborazione con l’ufficio scuola e il Santuario Santa Maria a Vico riprendendo la tradizione che si vive da anni presso il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, propone la prima festa per tutti i giovani maturandi a 100 giorni dall’esame. Un’occasione di festa e di riflessione con la tradizionale benedizione delle penne. Sarà presente S.E. Mons. Andrea Bellandi.

Martedì 25 febbraio, alle ore 9.30, presso il Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” in Pontecagnano Faiano ci sarà il ritiro del Clero tenuto da Suor Veronica Amata Donatello, responsabile dell’Ufficio nazionale per la Catechesi delle persone disabili.
L’invito alla partecipazione è anche rivolto ai laici, in particolare agli insegnanti di religione e ai catechisti parrocchiali.