Blog

20 Nov
0

CS – “Hopen”: torna la Festa Diocesana dei Giovani al PalaBerlinguer di Bellizzi

Conto alla rovescia per Hopen, la Festa Diocesana dei Giovani in programma il 23 novembre 2024, alle ore 19, presso il PalaBerlinguer di Bellizzi. “Anche quest’anno, l’Ufficio di Pastorale giovanile della nostra Arcidiocesi, guidato da don Roberto Faccenda, ha organizzato l’evento della Festa dei giovani, che rappresenta ormai un appuntamento atteso e partecipato da centinaia di ragazzi. – ha osservato l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi – Quest’anno saranno presenti anche diversi giovani provenienti dalle Parrocchie e comunità delle Diocesi vicine, segno dell’interesse che tale evento sta riscuotendo nei nostri territori”. A partecipare, in particolare, anche le Pastorali Giovanili delle Diocesi di Vallo della Lucania e di Teggiano-Policastro.

“All’interno di una cornice gioiosa di festa, esso intende altresì essere un’occasione di incontro e di riflessione per i ragazzi e i loro educatori, che testimonia la grande attenzione che tutta la Chiesa, a cominciare da Papa Francesco, riserva per il mondo giovanile e che troverà un ulteriore appuntamento all’interno del prossimo Giubileo, dal 28 luglio al 3 agosto a Roma, quando i giovani si incontreranno anche con il Santo Padre”, ha aggiunto S.E. Monsignor Bellandi.

Ospiti d’eccezione, saranno il noto comico Alessandro Siani e l’influencer salernitana Benedetta De Luca.

“Invito tutti i giovani a partecipare alla Festa diocesana perché, come ha detto Papa Francesco, siamo pellegrini e non turisti: siamo i protagonisti della nostra vita e dobbiamo camminare verso la nostra meta che è quella del cuore, per avere nuovi orizzonti”, ha aggiunto don Roberto Faccenda.  L’appuntamento, dunque, è per sabato 23 novembre, alle ore 19, presso il PalaBerlinguer di Bellizzi.

Di seguito il comunicato completo:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto
19 Nov
0

Concerto di Natale del Coro Diocesano – XII Edizione

Torna il tradizionale Concerto di Natale del Coro della Diocesi di Salerno, giunto alla XII Edizione, con il tema “La Speranza”, in linea con il Giubileo della Speranza 2025 indetto dal Santo Padre.

L’evento si terrà il 14 dicembre 2024, alle ore 20.30, presso la Cattedrale “SS. Matteo e Gregorio” di Salerno. Sarà un momento di preghiera e riflessione che unisce il cammino verso il Santo Natale alle tematiche del tempo liturgico d’Avvento e al messaggio centrale del prossimo Giubileo.

Ad accompagnare il Coro, l’Orchestra Filarmonica Campana, con la presentazione affidata a Concita De Luca.

L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione tra l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, il Banco Alimentare di Salerno e il Coro Diocesano, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Salerno, della Regione Campania, della Camera di Commercio di Salerno e dell’Unità Pastorale Centro Storico.

Un ringraziamento speciale ai partner che supportano l’evento: Autolinee Curcio, Royal Paestum e Gruppo Iovine. Il materiale promozionale è stato curato da Davide Scannapieco, ADVD Visual Designer.

Il concerto sarà trasmesso in diretta su Telediocesi Salerno (canale 87 del digitale terrestre) e in streaming sul canale YouTube TDS Television, grazie alla collaborazione con il media partner Telediocesi Salerno.

Leggi tutto
18 Nov
0

Determina RUP num. 73 prot. 1560

Determina di approvazione del progetto di fattibilità tecnica economica ai sensi dell’Art. 41 del Codice nuovo dei Contratti D.LGS nà 36/2023 – Sezione II – allegato 1.7 – Relativo all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica del campanile della Chiesa di Sant’Antonio – Buccino (Sa)”.

 

Prot_1560_18_11_2024_Ministero della Cultura_P 128_Determina RUP n. 73_

Leggi tutto
18 Nov
0

Pastorale della Famiglia | Cammino di formazione

Lettera ai parroci, alle famiglie e agli operatori della Pastorale della Famiglia.

Programma percorso Pastorale Familiare 2024-25

Leggi tutto
18 Nov
0

Prima assemblea sinodale delle Chiese in Italia – Roma, 15-17 novembre 2024

“I discepoli di Gesù sanno di essere “vasi di creta”, che però hanno un “tesoro” (cf. 2 Cor 4,7), appunto la speranza: una speranza pasquale, una speranza che “non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito” (Rom 5,5). Coloro che hanno partecipato in qualsiasi forma al Cammino sinodale non hanno mai perso questa speranza pasquale, anche quando si sono trovati di fronte ad ostacoli e resistenze”.
Le parole introduttive di Mons. Erio Castellucci offrono la giusta interpretazione di quanto vissuto a Roma, nella Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, dal 15 al 17 novembre.
Anche la delegazione della nostra Diocesi – guidata da Mons. Andrea Bellandi – ha preso parte attiva ai vari momenti, soprattutto quelli laboratoriali che consegneranno a tutte le diocesi italiane i percorsi pastorali per vivere concretamente il Cammino Sinodale.
La prassi sinodale non è nuova per la nostra Chiesa, infatti fin dalla pubblicazione di Evangelii gaudium, abbiamo avviato percorsi di confronto, dialogo e consultazione presso il Popolo di Dio. Attualmente ha Visita Pastorale Sinodale e il Cammino Sinodale hanno dato un colpo di acceleratore ulteriore perché davvero si possa camminare insieme nell’orizzonte missionario e rinnovatore per tutte le nostre comunità parrocchiali.

Leggi tutto
18 Nov
0

Unitalsi | Giornata dell’adesione

Domenica 1 dicembre l’Unitalsi celebra la Giornata dell’Adesione e sarà anche occasione per rinnovare l’iscrizione degli associati. La tessera, simbolo di appartenenza alla realtà associativa, quest’anno ricorda l’annuncio del Tema Pastorale “Con Maria, Pellegrini di Speranza”, in linea con il tema dell’anno giubilare 2025, ed esprime l’intenzione di rimanere memoria del servizio di tutti noi soci dell’Unitalsi.
Durante questa giornata è possibile chiedere informazioni e conoscere più da vicino la realtà dell’Unitalsi Diocesana. 

Leggi tutto
15 Nov
0

50esimo anniversario di sacerdozio di S.E. Mons. Luigi Moretti

Sabato 30 novembre, alle ore 18.00, presso la parrocchia San Giuseppe Lavoratore si terrà una solenne celebrazione eucaristica per festeggiare il 50° anniversario di sacerdozio di Monsignor Luigi Moretti, Arcivescovo Emerito. La Santa Messa sarà un momento di ringraziamento e di gioia, dove la comunità potrà riunirsi per celebrare il prezioso servizio pastorale di Mons. Moretti nel corso di questi cinquant’anni.

Il programma dei festeggiamenti inizia giovedì 28 novembre con un momento di preghiera comunitaria, seguito, venerdì 29 novembre, da un incontro formativo.

 

 

 

 

 

Leggi tutto
12 Nov
0

Giornata Diocesana dei Giovani 2024

Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, il PalaBerlinguer di Bellizzi ospiterà la consueta Giornata Diocesana dei Giovani. Quest’anno l’incontro sarà speciale grazie alla partecipazione delle Pastorali Giovanili delle Diocesi di Vallo della Lucania e di Teggiano-Policastro.
Ogni Pastorale Giovanile contribuirà con la propria esperienza e il proprio entusiasmo, rendendo questa giornata un’opportunità di scambio e crescita per i partecipanti.
Per iscriversi alla Festa dei Giovani 2024 ci sono due opzioni:
1- Iscrizione singola: inserire i dati nell’apposito form, entro venerdì 22 novembre p.v.
2- Iscrizione di Gruppo, Parrocchia o Movimento: scaricare il file dal sito e inviarlo mail all’indirizzo: eventipgsalerno@gmail.com entro giovedì 21 novembre p.v.
Di seguito il link dove trovare tutte le indicazioni:

Leggi tutto
12 Nov
0

Il Liceo F. De Sanctis celebra la Festa dell’Albero 2024

Il 21 novembre, presso il Liceo Statale F. De Sanctis di Salerno, si svolgerà la Festa dell’Albero, un evento dedicato alla Giornata Nazionale degli Alberi. Questa ricorrenza, che intende sensibilizzare alla protezione dell’ambiente e alla valorizzazione del verde, coinvolgerà studenti e docenti in una serie di attività didattiche e laboratoriali.

Le classi presenteranno vari progetti, tra cui la scoperta degli alberi tipici della Macchia Mediterranea (olivo, corbezzolo, alloro), una serra idroponica per la sostenibilità, e un approfondimento sulle energie rinnovabili.

Dopo i saluti della dirigente Cinzia Lucia Guida, l’evento vedrà gli interventi di S.E. Mons. Andrea Bellandi e, per il Comune di Salerno, della dott.ssa Gaetana Falcone, Assessore alla Pubblica Istruzione, e del dott. Massimiliano Natella, Assessore alle Politiche Ambientali. Parteciperanno inoltre rappresentanti del direttivo di Legambiente Salerno, che contribuiranno al dibattito con spunti su sostenibilità e tutela ambientale.

L’evento sarà trasmesso in diretta dalla De Sanctis Webradio, permettendo così a un ampio pubblico di partecipare virtualmente.

 

 

 

Leggi tutto
12 Nov
0

Presentazione del Dossier regionale 2024 sulle povertà in Campania

Il Dossier regionale 2024 sulle povertà in Campania sarà presentato lunedì 18 novembre alle ore 10.00 presso l’aula SSC 6/7 dell’edificio C del campus dell’Università di Salerno a Fisciano. L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali del rettore Vincenzo Loia.

La presentazione sarà coordinata dal professor Gennaro Iorio, direttore del Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’ateneo, e inizierà con l’intervento di Don Carmine Schiavone, delegato regionale di Caritas Campania, che offrirà una panoramica delle principali problematiche relative alla povertà in Campania.

Programma degli interventi

  1. Ciro Grassini, sociologo e coordinatore del Dossier, presenterà i dati più aggiornati e le statistiche raccolte nella pubblicazione, evidenziando le criticità sociali e i profili di povertà emergenti nella regione.
  2. Serena Quarta, docente presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali, offrirà una prospettiva accademica sui dati, analizzando come la povertà influisca sulla struttura sociale e sulle opportunità per i cittadini campani.
  3. Roberto Bafundi, direttore del Coordinamento metropolitano dell’INPS di Napoli, illustrerà il ruolo delle istituzioni, in particolare dell’INPS, nel fornire supporto alle persone in difficoltà economica e nel facilitare l’accesso alle misure di sostegno.

Inoltre, è prevista la partecipazione del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che esporrà le misure regionali adottate per contrastare il fenomeno della povertà e sostenere l’inclusione sociale.

L’incontro si concluderà con l’intervento di Monsignor Antonio De Luca, vescovo di Teggiano-Policastro e delegato della Conferenza Episcopale Campana per il Servizio della Carità, il quale offrirà una riflessione finale sui temi della solidarietà e del supporto ai bisognosi, sottolineando l’importanza della rete di assistenza per la popolazione vulnerabile.

Leggi tutto