Lunedì 7 aprile alle ore 19.45 presso l’Istituto Missionari Saveriani a Salerno si terrà l’incontro di Preghiera e Formazione Missionaria. Questo appuntamento, organizzato dal Centro Missionario, è aperto a tutti e sarà un momento di condivisione e verifica su temi importanti come la Giornata dei Missionari Martiri, la formazione regionale e i cammini parrocchiali e associativi.
Blog


La Seconda Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia, svoltasi a Roma dal 31 marzo al 3 aprile 2025, ha visto la partecipazione di 1.008 delegati, tra cui cardinali, vescovi, sacerdoti e laici. L’assemblea ha discusso il documento conclusivo del cammino sinodale, intitolato “Perché la gioia sia piena”. È stata decisa la revisione del documento, con l’obiettivo di presentare una versione più approfondita e dettagliata nella prossima assemblea, fissata per il 25 ottobre 2025. Come ha affermato mons. Bellandi nel suo intervento alla prima sessione: “Le proposizioni devono essere finestre aperte e non muri”, cioè punti generativi di processi pastorali che devono vedere le Diocesi italiane protagoniste di un rinnovato impegno missionario.
Oltre alla revisione del documento, l’assemblea ha affrontato temi come l’integrazione delle persone con diverse identità di genere, la responsabilità ecclesiale delle donne, la trasparenza economica, il lavoro, l’accoglienza dei migranti, l’ecologia e la pace. È stato sottolineato l’importante ruolo della sinodalità come metodo di ascolto e discernimento all’interno della Chiesa.
In conclusione, l’assemblea ha rappresentato un momento significativo di confronto e riflessione per le Chiese italiane, con l’obiettivo di orientare il percorso di conversione missionaria e di affrontare le sfide contemporanee in modo più efficace. Nella nostra Diocesi il Cammino Sinodale poggia su radici profonde che partono dal Sinodo diocesano del 2006 ed è continuato con gli Orientamenti pastorali “Seguimi” del 2014-2015 attraverso i quali furono recepiti, in maniera organica e non frammentaria, quanto emerso dal confronto con l’esortazione apostolica Evangelii gaudium.
Dopo quasi cinque anni di Cammino Sinodale – in sintonia con le Chiese che sono in Italia – la nostra Diocesi ha davanti a sé un percorso tracciato da alcune questioni in atto: le foranie come snodo sinodale e pastorale, la riflessione sui Sacramenti dell’Iniziazione cristiana e la pietà popolare, la formazione permanente dei sacerdoti e quella per i ministeri laicali, la dimensione sociale dell’evangelizzazione… . I prossimi incontri degli organismi diocesani di partecipazione come il Consiglio Pastorale (allargato alle aggregazioni laicali e ai referenti sinodali) e il Consiglio Presbiterale saranno occasione preziosa per dare a questi percorsi una veste organica e per rilanciarne l’efficacia pastorale attraverso uno stile sinodale coinvolgente e permanente.

Determina a contrarre aggiudicazione per affidamento servizi tecnici di ingegneria ed architettura: collaudo statico relativo all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica della chiesa di Santa Maria Solditta – Buccino (Sa)”.
Prot_611_02_04_2025_Ministero della Cultura_P 128_Determina R.U.P n. 88_

Determina a contrarre aggiudicazione per affidamento servizi tecnici di ingegneria ed architettura: collaudo statico relativo all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica della chiesa di Santa Croce – Palomonte (Sa)”.
Prot_610_02_04_2025_Ministero della Cultura_P 124_Determina R.U.P. n. 87_

Determina a contrarre aggiudicazione per affidamento servizi tecnici di ingegneria ed architettura: collaudo statico relativo all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica della chiesa di Sant’Antonio – Buccino (Sa)”.
Prot_609_02_04_2025_Ministero della Cultura_P 128_Determina R.U.P. n. 86_

Sabato 5 aprile alle ore 11.00, presso la Pinacoteca provinciale di Salerno, nell’ambito delle Giornate della Scuola Medica Salernintana, si terrà l’evento “Transumanesimo e post umano – che ne sarà dell’uomo?”. L’incontro vedrà come relatore principale Padre Tiziano Tosolini, missionario saveriano, filosofo e profondo conoscitore dei temi del dialogo interculturale e della riflessione critica sul post-umano.
A partire dalla sinossi del suo volume “L’Uomo oltre l’uomo”, si discuterà delle implicazioni teologiche e antropologiche delle nuove correnti di pensiero del transumanesimo e del post-umano, che pongono interrogativi radicali sul futuro dell’essere umano di fronte ai progressi della tecnologia e della scienza.
L’evento, organizzato dall’Uniposms (Università popolare della Scuola Medica Salernitana”), a cura del Dott. Giuseppe Carabetta in collaborazione con le Presidenze ed i gruppi diocesani Meic “Mons. Guido Terranova” e “Fuci “San Gregorio VII”, prevede anche i saluti di varie autorità e le conclusioni del Dott. Bruno Ravera. La moderazione sarà affidata al Dott. Stefano Pignataro.
Qui il comunicato stampa completo:
Comunicato Padre Tiziano Tosolini

Nell’edizione QSCRAS numero 4 del mese di aprile, in apertura, troviamo un focus sulle analisi condotte su alcuni campioni di sangue prelevati da un reliquiario dei Santi Giovanni e Paolo martiri, originario dell’Abbazia di Montevergine, e la prima parte del risultato della ricognizione canonica delle reliquie di S. Lucia vergine e martire romana e i Colonna. Nella rubrica “Beati e Santi”, invece, troviamo le figure di diversi santi, le cui reliquie provengono dall’Abbazia di i S. Pietro in Assisi (PG), dalla Basilica di S. Lorenzo in Firenze e dal Monatesro di S. Gregorio Armeno in Napoli. A pagina 3 si attesta l’autenticità delle reliquie e del velo di S. Felicita martire.

Sabato 5 aprile alle ore 11.00, presso la Pinacoteca provinciale di Salerno, nell’ambito delle Giornate della Scuola Medica Salernintana, si terrà l’evento “Transumanesimo e post umano – che ne sarà dell’uomo?”. L’incontro vedrà come relatore principale Padre Tiziano Tosolini, missionario saveriano, filosofo e profondo conoscitore dei temi del dialogo interculturale e della riflessione critica sul post-umano.
A partire dalla sinossi del suo volume “L’Uomo oltre l’uomo”, si discuterà delle implicazioni teologiche e antropologiche delle nuove correnti di pensiero del transumanesimo e del post-umano, che pongono interrogativi radicali sul futuro dell’essere umano di fronte ai progressi della tecnologia e della scienza.
L’evento, organizzato dall’Uniposms (Università popolare della Scuola Medica Salernitana”), a cura del Dott. Giuseppe Carabetta in collaborazione con le Presidenze ed i gruppi diocesani Meic “Mons. Guido Terranova” e “Fuci “San Gregorio VII”, prevede anche i saluti di varie autorità e le conclusioni del Dott. Bruno Ravera. La moderazione sarà affidata al Dott. Stefano Pignataro.
Qui il comunicato stampa completo:
Comunicato Padre Tiziano Tosolini