Da mercoledì pomeriggio 16 aprile a martedì 22 aprile gli Uffici della Curia Arcivescovile di Salerno-Campagna-Acerno resteranno chiusi in occasione dalla Santa Pasqua.
Riapriranno regolarmente mercoledì 23 aprile.
Da mercoledì pomeriggio 16 aprile a martedì 22 aprile gli Uffici della Curia Arcivescovile di Salerno-Campagna-Acerno resteranno chiusi in occasione dalla Santa Pasqua.
Riapriranno regolarmente mercoledì 23 aprile.
“In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo”
(S.E. Mons. Bellandi)
Manca poco alla Santa Pasqua e l‘Unità Pastorale del Centro Storico- un’esperienza di comunione e sinodalità che da tredici anni unisce le parrocchie del SS. Crocifisso, S. Matteo, S. Lucia e S. Agostino- si appresta, dunque, a celebrare il centro e culmine dell’anno liturgico. La realtà pastorale rappresenta non solo l’unificazione di luoghi di culto, ma la formazione di un’unica comunità di fedeli che, nei momenti forti, si riunisce attorno al medesimo altare, nelle celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo. In segno di tale profonda unità, la Celebrazione del Triduo Pasquale si svolgerà in forma comunitaria presso la Cattedrale. Tuttavia, l’Altare della Reposizione, nel Giovedì Santo, sarà allestito nella Chiesa di S. Agostino. Tale scelta che prevede una rotazione annuale tra le chiese dell’Unità Pastorale, risponde ad una duplice esigenza: la prima, di carattere teologico-liturgico, è che la custodia delle specie eucaristiche, consacrate durante la Messa in Coena Domini, avvenga in un unico altare della Reposizione, fino al Venerdì Santo, in piena coerenza con il significato del Triduo Pasquale. La seconda, di carattere pastorale-spirituale, è che la Chiesa di S. Agostino offre un ambiente particolarmente adatto per l’adorazione eucaristica e la preghiera personale e comunitaria. Accogliendo poi le richieste espresse negli anni precedenti, la Cattedrale rimarrà aperta per le visite dei fedeli e dei pellegrini.
Di seguito, le solenni liturgie, presiedute dall’Arcivescovo S.E. Monsignor Andrea Bellandi:
Domenica delle Palme, 13 aprile:
Ore 10.30: Piazza S. Agostino – Benedizione delle Palme
Ore 11.00: Basilica – Santa Messa
Mercoledì Santo, 16 aprile:
Ore 18.00: Cattedrale – Messa Crismale
Giovedì Santo, 17 aprile:
Ore 18.00: Cattedrale – Messa in Coena Domini
A seguire, Altare della Reposizione presso la Chiesa di S. Agostino.
Ore 22.30: Chiesa di S. Agostino – Adorazione Comunitaria
Venerdì Santo, 18 aprile:
Ore 19.00: Cattedrale – Azione Liturgica
Ore 20.30: Via Crucis
Sabato Santo, 19 aprile:
Ore 22.30: Cattedrale – Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua, 20 aprile:
Ore 11.00: Cattedrale – Pontificale
La Settimana Santa, oltre ai tradizionali appuntamenti, prevede, la Santa Messa all’ICATT di Eboli martedì 15 aprile alle ore 11 e la Messa in Coena Domini con la lavanda dei piedi, giovedì 17 aprile, alle 10, presso l’istituto penitenziario di Fuorni, a cura del Gruppo Scout Salerno 3 della parrocchia Santa Croce. Venerdì santo, a seguire, è in programma la Via Crucis presso la Cittadella Giudiziaria di Salerno alle ore 20.30, incentrata sul tema della giustizia riparativa, con la partecipazione, tra gli altri, dell’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, del Presidente della Corte d’Appello di Salerno, Paolo Sordi, della Presidente del Tribunale di Sorveglianza, Monica Amirante, nonché di istituzioni, magistrati e avvocati.
“I riti della Settimana Santa da sempre costituiscono il fulcro della vita della Chiesa, perché ci ricordano il dono supremo del Figlio di Dio, che ha accettato di dare la vita per prendere su di sé il male del mondo. – ha osservato S.E. Monsignor Andrea Bellandi – La morte di Cristo, però, sfocia al terzo giorno nell’evento inaudito della Risurrezione ed è da questo annuncio che sempre può rinascere la speranza nel cuore di ogni persona. In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo e dare nuova linfa vitale alla comunità umana, a partire da noi cristiani”, ha concluso l’Arcivescovo.
Di seguito il comunicato stampa completo:
Lunedì 7 aprile alle ore 19.45 presso l’Istituto Missionari Saveriani a Salerno si terrà l’incontro di Preghiera e Formazione Missionaria. Questo appuntamento, organizzato dal Centro Missionario, è aperto a tutti e sarà un momento di condivisione e verifica su temi importanti come la Giornata dei Missionari Martiri, la formazione regionale e i cammini parrocchiali e associativi.
La Seconda Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia, svoltasi a Roma dal 31 marzo al 3 aprile 2025, ha visto la partecipazione di 1.008 delegati, tra cui cardinali, vescovi, sacerdoti e laici. L’assemblea ha discusso il documento conclusivo del cammino sinodale, intitolato “Perché la gioia sia piena”. È stata decisa la revisione del documento, con l’obiettivo di presentare una versione più approfondita e dettagliata nella prossima assemblea, fissata per il 25 ottobre 2025. Come ha affermato mons. Bellandi nel suo intervento alla prima sessione: “Le proposizioni devono essere finestre aperte e non muri”, cioè punti generativi di processi pastorali che devono vedere le Diocesi italiane protagoniste di un rinnovato impegno missionario.
Oltre alla revisione del documento, l’assemblea ha affrontato temi come l’integrazione delle persone con diverse identità di genere, la responsabilità ecclesiale delle donne, la trasparenza economica, il lavoro, l’accoglienza dei migranti, l’ecologia e la pace. È stato sottolineato l’importante ruolo della sinodalità come metodo di ascolto e discernimento all’interno della Chiesa.
In conclusione, l’assemblea ha rappresentato un momento significativo di confronto e riflessione per le Chiese italiane, con l’obiettivo di orientare il percorso di conversione missionaria e di affrontare le sfide contemporanee in modo più efficace. Nella nostra Diocesi il Cammino Sinodale poggia su radici profonde che partono dal Sinodo diocesano del 2006 ed è continuato con gli Orientamenti pastorali “Seguimi” del 2014-2015 attraverso i quali furono recepiti, in maniera organica e non frammentaria, quanto emerso dal confronto con l’esortazione apostolica Evangelii gaudium.
Dopo quasi cinque anni di Cammino Sinodale – in sintonia con le Chiese che sono in Italia – la nostra Diocesi ha davanti a sé un percorso tracciato da alcune questioni in atto: le foranie come snodo sinodale e pastorale, la riflessione sui Sacramenti dell’Iniziazione cristiana e la pietà popolare, la formazione permanente dei sacerdoti e quella per i ministeri laicali, la dimensione sociale dell’evangelizzazione… . I prossimi incontri degli organismi diocesani di partecipazione come il Consiglio Pastorale (allargato alle aggregazioni laicali e ai referenti sinodali) e il Consiglio Presbiterale saranno occasione preziosa per dare a questi percorsi una veste organica e per rilanciarne l’efficacia pastorale attraverso uno stile sinodale coinvolgente e permanente.
Oggi ricorre il 40esimo Anniversario di Ordinazione Sacerdotale del nostro Arcivescovo Andrea Bellandi.
A lui gli Auguri più sinceri perché nel suo Ministero risplenda sempre tutta la Bellezza e la Potenza del Sacerdozio di Cristo.
Auguri, Eccellenza!
Determina a contrarre aggiudicazione per affidamento servizi tecnici di ingegneria ed architettura: collaudo statico relativo all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica della chiesa di Santa Maria Solditta – Buccino (Sa)”.
Prot_611_02_04_2025_Ministero della Cultura_P 128_Determina R.U.P n. 88_
Determina a contrarre aggiudicazione per affidamento servizi tecnici di ingegneria ed architettura: collaudo statico relativo all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica della chiesa di Santa Croce – Palomonte (Sa)”.
Prot_610_02_04_2025_Ministero della Cultura_P 124_Determina R.U.P. n. 87_
Determina a contrarre aggiudicazione per affidamento servizi tecnici di ingegneria ed architettura: collaudo statico relativo all’intervento denominato “Interventi di sicurezza sismica della chiesa di Sant’Antonio – Buccino (Sa)”.
Prot_609_02_04_2025_Ministero della Cultura_P 128_Determina R.U.P. n. 86_
Sabato 5 aprile alle ore 11.00, presso la Pinacoteca provinciale di Salerno, nell’ambito delle Giornate della Scuola Medica Salernintana, si terrà l’evento “Transumanesimo e post umano – che ne sarà dell’uomo?”. L’incontro vedrà come relatore principale Padre Tiziano Tosolini, missionario saveriano, filosofo e profondo conoscitore dei temi del dialogo interculturale e della riflessione critica sul post-umano.
A partire dalla sinossi del suo volume “L’Uomo oltre l’uomo”, si discuterà delle implicazioni teologiche e antropologiche delle nuove correnti di pensiero del transumanesimo e del post-umano, che pongono interrogativi radicali sul futuro dell’essere umano di fronte ai progressi della tecnologia e della scienza.
L’evento, organizzato dall’Uniposms (Università popolare della Scuola Medica Salernitana”), a cura del Dott. Giuseppe Carabetta in collaborazione con le Presidenze ed i gruppi diocesani Meic “Mons. Guido Terranova” e “Fuci “San Gregorio VII”, prevede anche i saluti di varie autorità e le conclusioni del Dott. Bruno Ravera. La moderazione sarà affidata al Dott. Stefano Pignataro.
Qui il comunicato stampa completo:
Comunicato Padre Tiziano Tosolini